Mi ha colpito troppo Amadeus e ora mi stanno venendo strane idee. Secondo voi a 25 anni è troppo tardi?
Visualizzazione stampabile
Mi ha colpito troppo Amadeus e ora mi stanno venendo strane idee. Secondo voi a 25 anni è troppo tardi?
Non penso sia troppo tardi....
A meno che tu non stia per morire........se vuoi farlo,fallo
vuoi fare il cardinale o il direttore d'orchestra? :roll:
secondo me non è vero.
Certo iniziare già da piccoli aiuta ,rende più facili le cose.
Ma anche se inizi da grande se ti piace e sei portato,puoi diventare tranquillamente un professionista.
Secondo me .
secondo me invece è un po' tardi. Non sono un grande esperto ma credo che l'iter da seguire sia lungo.Certo non è impossibile ma devi tenere presente che potresti magari essere riconosciuto come direttore d'orchestra tr 10-15 anni (?) e nel frattempo che faresti?
è troppo tardi se non hai cultura musicale.
Questo topic è decisamente serio e interessante.
X Obo: effettivamente ho una scarsissima cultura musicale, sono solo un paio d'anni che mi sono accostato alla musica classica e ho ancora ascoltato troppo poco.
Per quanto riguarda gli strumenti una piccola infarinatura già ce l'ho, ho studiato piano forte, chitarra classica, elettrica, flauto e violino.
Ma infatti pure io trovo strano il ruolo del direttore, va bene che non ne so niente, però alla fine l'orchestra conosce il brano che va a eseguire, e se è un bravo musicista saprà sicuramente come rispettare i tempi.
A che serve il direttore d'orchestra? ogni volta che vedo i concerti di natale vedo che nessun musicista da retta al direttore, stanno con gli occhi fissi sugli spartiti.
Ok, aspetto di farmi ownare da qualcuno :D
l'orchestra non è un musicista
il parallelo è con quello del cuoco e degli ingredienti.
maestro d'orchestra = cuoco
musicisti =ingredienti
sta al cuoco amalgamare e cucinare bene gli ingredienti
Al massimo con un sacco di fatica potrai dirigere una banda di un paesino. O mettere su un coro parrocchiale, però se non sai leggere le note, solfeggiare, suonare qualche strumento a livelli decenti, sarà dura, mooooolto dura. E' un po' come se una persona in sovrappeso con l'asma si mettesse in testa di fare i 400 piani.
Secondo me un direttore d'orchestra deve avere delle competenze che si acquisiscono nel tempo, sin da giovani se possibile. Anche cominciando a studiare adesso avresti troppo svantaggio rispetto a chi studia musica da una vita.
Più che altro si dice che i bambini siano più svegli degli adulti e che il momento migliore per imparare sia dai 4-5 anni, mentre con la pubertà si comincia ad apprendere più faticosamente...ma è vero?
hai mai pensato di fare l'usciere? o il ballerina! :182:
no dai a parte tutto, io credo che 25 anni siano troppi.. è vero, l'impegno, l'abnegazione, il sacro fuoco della passione aiutano.. Bayliss ha iniziato a correre seriamente in moto a 26 anni.. a 40 ha vinto il suo terzo titolo di superbike u.u...
però boh, francamente Cal, non mi sembra il tuo caso ^^
poi se ci credi, e ci credi fortemente, fallo.
Ma è come se io adesso mi svegliassi e dicessi "voglio diventare senatore a vita!"..
non è impossibile, però..
Secondo una mia (e non solo) filosofia: non è mai troppo tardi... se ci credi davvero perchè non provare a metterti sotto a studiare musica mettendoci l'anima, non sia mai...
ricordati che il tempo per le cose che piacciono non è mai tempo perso!
Mi sono lasciato trasportare troppo dall'idea del direttore d'orchestra, ma penso che non sia nemmeno fra i miei veri interessi.
Però a me la musica piace troppo e mi dispiace limitarmi a viverla passivamente ascoltandola, vorrei farla!
Magari proverò a riprendere in mano uno strumento, magari il pianoforte che ero già ben avviato.
Mi dispiacerebbe non farci niente di queste passioni che mi incendiano l'anima, non so voi, ma quando ascolto il requiem di Verdi, o la sinfonia 9 di Beethoven, o le arie del barbiere di siviglia, o le grandi voci femminili della Damrau o della Popp mi sale una scossa elettrica lungo la schiena e vi assicuro che non riesco nemmeno a stare fermo, mi viene spontaneo da alzarmi dalla sedia, a volte passeggio con le cuffie per cercare di scaricare l'eccesso emotivo, certe melodie sembrano quasi condurti fino a Dio.
E' difficile rimanere passivi quando si avvertono questi fuochi, bisogna canalizzarli da qualche parte.
L'idea del pianoforte mi sembra già molto più plausibile.