Visualizzazione stampabile
-
Il doppino collega i sensori al coso, è l'equivalente dell'usb tra il coso stesso e il mac.
Allora a sto punto presumo che voltmetro e amperometro siano di tipo elettronico, ci sarà quindi un transistor che manda una certa tensione in analogico al doppino, da qui si propaga fino alla scheda incriminata, che campiona e digitalizza sto segnale, e dopo manda il tutto via usb al mac...
È plausibile?
-
mah data la presenza di un doppino mi pare molto probabile che il segnale venga trasmesso in analogico e convertito in digitale.. solo, non so come possa farlo un transistor o una serie di transistor che sono comunque microinterruttori elettronici.. dunque digitali.. poi se son tipi particolari non saprei.. si esce dalle mie conoscenze.. comunque un voltmetro con la presa per il doppino telefonico è una cosa che non avevo mai visto
-
credo sia una semplice basetta (io ne usavo una simile dalla texas instruments con labivew) per raccogliere in tempo reale dati dall'esterno, sia analogici che digitali, per poi elaborarli tramite pc. Se è come quella che usavo io, permette anche di generare +5V e +12V in modo da fornire anche l'output ai programmi creati al pc (tipo pilotare un motore AC passo-passo)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
credo sia una semplice basetta (io ne usavo una simile dalla texas instruments con labivew) per raccogliere in tempo reale dati dall'esterno, sia analogici che digitali, per poi elaborarli tramite pc. Se è come quella che usavo io, permette anche di generare +5V e +12V in modo da fornire anche l'output ai programmi creati al pc (tipo pilotare un motore AC passo-passo)
Ma sai che forse c'hai preso?
Guardando le specifiche anche questo coso può fare quello che dici (dal datasheet)
Quote:
- 1 channel analog output, ± 3 volts, 100 mA (with function generator)
Allora sulla relazione che scrivo, basetta o scheda d'acquisizione?
E per ultimo il dubbio sul voltmetro. Ora che ci faccio caso, sul programma di rilevamento dati impostiamo come sensore "Raw voltage +/- 10 V". È possibile che sulle due piastre che crediamo siano sensori in realtà non ci sia nessuna circuiteria misurante, ma che la misura vera e propria sia fatta internamente dal LabPro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Ma sai che forse c'hai preso?
Guardando le specifiche anche questo coso può fare quello che dici (dal datasheet)
Allora sulla relazione che scrivo, basetta o scheda d'acquisizione?
E per ultimo il dubbio sul voltmetro. Ora che ci faccio caso, sul programma di rilevamento dati impostiamo come sensore "Raw voltage +/- 10 V". È possibile che sulle due piastre che crediamo siano sensori in realtà non ci sia nessuna circuiteria misurante, ma che la misura vera e propria sia fatta internamente dal LabPro?
no, oddio.. non scrivere basetta.. per basetta in genere si intende una basetta da test didattici.. tipo breadboard per capirci:
http://www.clarkzapper.net/breadboard.jpg
scrivi scheda d'acquisizione.. o interfaccia d'acquisizione..
quindi dici che senza misurare nulla si limiti solo a convogliare il segnale da misurare sul doppino? boh.. mi pare strano.. ma non è escluso
-
:roll: chiamala scheda elettronica per l'input/output di segnali analogici/digitali :roll:
ps: io chiamavo breadboard quella postata da tech e basetta quella scheda elettronica :D