Visualizzazione stampabile
-
i passa alto e i passabasso sono un'altra cosa poi la spiego con calma..
si preiser, può essere che è un livello di equalizzazione implementato tramite effetto.. prova a seguire quel tutorial che io con l'inglese ci faccio purtroppo ancora la lotta e dimmi che risultati hai
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
i passa alto e i passabasso sono un'altra cosa poi la spiego con calma..
si preiser, può essere che è un livello di equalizzazione implementato tramite effetto.. prova a seguire quel tutorial che io con l'inglese ci faccio purtroppo ancora la lotta e dimmi che risultati hai
Ok ti ringrazio tantissimo =) Allora in questi giorni mi cimenterò, tanto per sfizio. Ancora una settimana e ho finito gli esami.. se li passo, posso dedicarmici a tempo pieno xD
-
Vorrei segnalarvi questo link molto interessante e davvero ben fatto!! Consigliato a tutti!! ;)
ciao
-
è una bella guida.. magari meglio per chi già ne sa.. considerando che parla di un argomento come la fase in poche righe
Quote:
1.4.5. Fase
Questa grandezza è sempre una relazione tra due forme d'onda. Per capire questo concetto occorre spiegare come viene costruita una forma d'onda sinusoidale. Per fare ciò faremo riferimento alla figura seguente:
http://www.audiosonica.com/images/it/figures/tds8.gif Grafici fase
Immaginiamo che il punto A si muova lungo la circonferenza in senso antiorario a partire dal punto a 0 gradi. Se α è l'angolo avremo che i segmenti proiezione del punto A sugli assi x e y saranno rispettivamente:
quindi quello che vedete nel grafico (a) non è altro che la lunghezza della proiezione del punto A sull'asse delle ordinate (y) al variare dell'angolo. Immaginate ora di far ruotare il punto A in senso orario, la sua proiezione sulle y sarà all'inizio negativa e avrà l'andamento della figura (b). Ora possiamo dare un'altra interpretazione della frequenza dicendo che sarà il numero di volte che il punto A compie un giro completo in un secondo. L'ampiezza massima si avrà sempre a 90o indipendentemente dalla frequenza, più in generale possiamo dire che la fase non dipende dalla frequenza. L'equazione che lega la fase al tempo è:
Esempio 1.1. Legame tra ritardo e fase
Per dare un esempio della sua utilità possiamo calcolare il ritardo necessario affinchè due sinusoidi di frequenza 100Hz arrivino sfasate di 90o:
Sostituiamo i valori nell'equazione e risolviamo:
è u argomento su cui c'ho perso un anno di vita..
-
si in effetti alcune parti sarebbe meglio leggerle già con un po di "cultura" alle spalle... io ad esempio la prima parte (compresa la fase, le onde ecc.) l'ho trovata molto interessante visto che avendo già fatto a scuola queste cose, è stato più che altro un ripasso un pò approfondito :D... ci sono davvero tante cose da leggere... con la possibilità di commentare per chiarimenti... se avrò dubbi chiederò QUI allora... :)
-
Tech, domandone!
Supponiamo di avere un impianto stereo con lettore cd e radio (analogica) e che sul disco e alla radio trasmettano la stessa canzone. Immaginiamo anche che la radio sia perfettamente sintonizzata. Nonostante tutto le due canzoni "suonano" in maniera diversa. Come mai? È un effetto che ho vorrei anche riprodurre in Audition ma non ci riesco...
-
in maniera di versa come equalizzazione o come sincro?
cioè lamenti il fatto che i livelli di equalizzazione siano differenti?
se è così è possibile portarli a livelli pressochè identici ma serve
1)un segnale radio IMPECCABILE
2)una grande flessibilità di equalizzazione per la sorgente ottica
tieni presente che l'equalizzazione al segnale di radio la fanno in partenza, ed è molto differente per ogni radio.. per portare un cd allo stesso livello può essere molto utile un proiettore di spettro .. :roll: .. o comunque un buon orecchio con un equalizzatore a bande e un preamplificatore per il gain..
se parli del sincro beh.. lì ci sono poche speranze.. ci sono troppi fattori che determinano l'uscita dal sincro di due tracce.. pensa che è difficile tenerle in sincro dall'inizio alla fine senza ritocchi al pitch su due lettori identici, da un due cd identici in condizioni identiche.. immagina se uno dei due segnali proviene da una radio! :D
-
come equalizzazione, non come sincro.
Infatti mi sembrava di ricordare che le radio prima della trasmissione comprimono la gamma dinamica (non so se si dice così però) per sfruttare al meglio la banda fm a disposizione, ma poi non sapevo se facessero altro. Allora giocherò anche con l'eq come mi dici!
-
la trasmissione radio è cosa molto complessa.. non ne so molto.. però tieni presente che qualsiasi cosa facciano in partenza.. qualsiasi cosa codifichino.. viene decodificata, sbrogliata, sistemata all'arrivo :D
-
Tech ce l'ho fatta!
Tra gli effetti di compressione ho trovato un compressore a valvole tarato a -12dB (mi sembra in hard limiting) che funziona alla grande, poi ho alzato di 2 dB la banda intorno a 1kHz e adesso pare proprio di ascoltare una radio!