Visualizzazione stampabile
-
Nuova Maybach Zeppelin
Schiaffo alla crisi: ecco la Maybach Zeppelin, la nuova macchina di Bernie Ecclestone, il boss della F1. Una specie di inno al lusso più sfrenato: costa 600 mila euro, ha un motore da 640 cavalli e, per stessa ammissione della Mercedes che la realizza in soli 100 esemplari, questa supercar "rappresenta la nuova quintessenza dell'eleganza più raffinata e della perfezione automobilistica".
D'altra parte basta dire che la Maybach è la divisione di lusso della Mercedes per capire il discorso. Aspetti comici a parte (sarebbe come parlare del "fratello forte ad andare in moto di Valentino Rossi"...) qui ci sono materiali pregiati e lavorati artigianalmente per gli interni, poltrone giganti per i sedili posteriori che si allungano come sdraio e una novità mondiale: un vaporizzatore di profumo per ambienti, "altamente sofisticato". E se pensate a qualcosa di simile ai Gled assorbiodori o ai patetici dispenser di profumi che si attaccano alle bocchette di areazione siete fuori strada: qui "altamente sofisticato" ha un significato preciso.
Sulla Zeppelin Ecclestone infatti attraverso la semplice pressione di un tasto si aziona il vaporizzatore che diffonde nell'abitacolo un particolare profumo, personalizzato a piacere. Alla Mercedes in realtà spiegano che il sistema garantisce "un'esperienza aromatica unica, stimolando i sensi degli occupanti con un tenue e delicato profumo". A ben vedere in effetti si scopre che il cuore del sistema è una preziosa sfera di plexiglas illuminata internamente e montata sulla consolle centrale posteriore. In questa sfera magica si inserisce un particolare flacone del loro profumo e poi una pompa dosatrice pneumatica invia un delicato flusso d'aria nella sfera di plexi-glas, diffondendo le molecole dal flacone nell'abitacolo.
Non solo: un computer tiene conto del senso dell'olfatto umano perché gestisce da solo l'impianto di vaporizzazione attraverso le preferenze espresse dai passeggeri con una manopola. E in soli dieci-dodici secondi, nell'abitacolo si diffonde la fragranza desiderata. Come? "Gli esperti di profumi - spiegano alla Mercedes - hanno progettato il sistema pensando alle peculiarità dell'olfatto umano. Sapendo che il naso si adatta agli odori e dopo un certo periodo di tempo non è più in grado di percepirlo, l'impianto vaporizzatore di profumo si spegne dopo circa dieci minuti. Una volta spento il dispositivo, la fragranza, che non si deposita su materiali ed indumenti dei passeggeri, evapora rapidamente. In seguito, il proprietario della Maybach Zeppelin può rimettere in funzione il dispositivo, per percepire nuovamente la piacevole sensazione aromatica".
Non sappiamo quanto costi un flacone di profumo per la Maybach ma considerando che sono pezzi unici artistici soffiati a mano e che le fragranze sono create ad hoc dalla maison internazionale Givaudan (una leggera e fresca, perfetta per la stagione estiva, ed un'altra lievemente più intensa e legnosa) possiamo azzardare un prezzo vicino a quello di una Panda... In compenso Ecclestone e soci potranno usare anche altri profumi.
Follie a parte, anche con tanto lusso non si riesce a giustificare un prezzo di listino di 600 mila euro. Ecco quindi i richiami storici: la super berlina strizza l'occhio proprio alla leggendaria Maybach Zeppelin degli anni Trenta, allora considerata il massimo d'eccellenza automobilistica. Anche per questo la colorazione è bicolore, come una volta: la linea di cintura è tinta in marrone chiaro "Rocky Mountains" mentre il resto della macchina è verniciato di nero "Taiga".
Ed ecco quindi anche un motore 6000 V12 biturbo da 640 cavalli che ha una coppia massima record di 1.000 Nm, cerchi speciali da 20 pollici verniciati con un fondo nero ed un successivo strato di vernice color argento. Più tutta l'elettronica che mamma Mercedes ha mai messo su un'auto. Cose che però il patron della F1 non apprezzerà: Ecclestone fino a oggi ha già avuto tre Maybach ma non ne ha mai guidata una...
(La Repubblica - 12 febbraio 2009)
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144541_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144544_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144545_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144550_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144553_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144555_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144558_big.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/moto...144601_big.jpg
mica male il salottino, eh?:lolll:
-
Naaaa, non è proprio roba per me, anche ad avere i soldi.....non mi piacciono le macchine superlussuose, SE PROPRIO dovessi decidere di s*******rmi denaro in campo automobilistico, ne prenderei una sportivetta non esagerata, cercherei, andando da uno SERIO e realmente preparato, di farmela elaborare un po' e mi pagherei un corso di guida sportiva.....credo che nei 600.000 euro ci rientro alla grande, e forse mi avanza pure un bel po' di roba :lol:
-
Fantastica :050:
Adoro le macchine così :050:
Mi accontenterei della versione normale cmq :lolll:
-
Bho, è veramente....troppo
-
Passo per iconoclasta se dico che la linea esterna fa davvero cagare? :roll:
-
in pratica é una limo corta? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
in pratica é una limo corta? :roll:
no, non è una limo, è solo grossa:lol:
-
la linea esterna ricorda troppo, davvero troppo una mercedes.. l'interno è praticamente la hall dell'Hilton..
una macchina "importante"
non so trovare altri aggettivi
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
la linea esterna ricorda troppo, davvero troppo una mercedes.. l'interno è praticamente la hall dell'Hilton..
una macchina "importante"
non so trovare altri aggettivi
anke a me come colpo d'occhio mi ha dato l'idea di linea mercedes:045: