Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Ma io sono tranquillissima e sono felice di vederti usare l'epressione "target di persone", perchè immagino che se ti chiedessi di definirmi in concreto chi siano e cosa abbiano di diverso queste fantomatiche "persone" tu avresti qualche difficoltà a rispondere.
E se vuoi che un topic così semplice si riduca alle solite due pagine con risposte "io sì, io no" allora evita di rispondere.
C'è un interessantissimo libro di sociologia della moda che si chiama 'Il senso della moda', leggilo, magari ti piace :roll: (oppure stai a guardare che innumerevoli professori in materia stanno lì a perdere il loro tempo a scrivere, sai può essere)
Consigli a parte, credo che tu sappia molto bene cosa sia la classificazione in target della popolazione di cui fai parte, ma preferisci fare la figa e chiedere a me di spiegartelo perchè evidentemente sei una di quelle persone che non concepisce l'esistenza di classi sociali nel 2009, cosa che, mi spiace per te, indiscutibilmente esiste.
Poi, io credo che un topic così semplice voglia in risposta un si/no accompagnato da una motivazione e un parere sull'argomento, così come ho già fatto io, ma magari eri troppo impegnata a dar contro a persone che esprimevano un parere in modo del tutto legittimo per badarci ;)
-
mi inserisco nella polemica sui vestiti ed accessori firmati. io non sono il tipo di ragazza che indossa vestiti firmati, sia perchè sono un tipo da maglietta e jeans (quindi preferisco i vestiti semplici) sia perchè non ho la possibilità economica. ma forse chi, come io stessa, non ha la possibilità di entrare in un negozio di calvin klein e comprarsi in un pomeriggio 3 maglioni, 2 paia di jeans, un profumo, una cintura, un paio di scarpe e, perchè no, andare anche fuori a cena in un rinomato ristorante senza poi dover tirare la cinghia per tutto il mese, non può entrare nella mentalità di chi invece (come si dice) può permetterselo.
questo discorso ingarbugliato lo posso fare perchè ho un'amica che ha un padre dentista. beh, come si sa, il dentista è una professione redditizia ed infatti lei può permettersi di spendere (individualmente) anche 1000euro in un mese in tutto ciò che vuole. io (che ho a disposizione 100 euro al mese per ogni mia spesa) non posso nascondere che vorrei essere nei suoi panni. se penso a come sarebbe se avessi così tanti soldi mi viene sempre da dire che non li spenderei mai in cose molto costose ma che piuttosto comprerei molte più cose di un prezzo inferiore. ma io credo che quando si ha a disposizione così tanto denaro si esca dall'ottica del risparmio e che quindi si tenda a comprare cose sempre più costose. nel senso che se mi posso permettere un paio di jeans da 200 euro lo compro, invece di pensare di comprarne due da 100 euro; oppure compro quello da 200 e anche quello da 100 euro.
così avviene per gli accessori (come la famigerata borsa da 3000euro di cui si è tanto parlato in questo topic). più si può spendere, meno ci si rende conto dei prezzi elevati. per i cosiddetti "ricchi" una borsa da 3000euro arriva ad essere l'equivalente di una borsa da 100 euro per persone "normo-abbienti" (credo di aver creato un neologismo XD, cmq ci siamo capiti!). è quindi inutile, a mio avviso, biasimare chi compra ed utilizza accessori che per molti sono troppo costosi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Domino
C'è un interessantissimo libro di sociologia della moda che si chiama 'Il senso della moda', leggilo, magari ti piace :roll: (oppure stai a guardare che innumerevoli professori in materia stanno lì a perdere il loro tempo a scrivere, sai può essere)
Consigli a parte, credo che tu sappia molto bene cosa sia la classificazione in target della popolazione di cui fai parte, ma preferisci fare la figa e chiedere a me di spiegartelo perchè evidentemente sei una di quelle persone che non concepisce l'esistenza di classi sociali nel 2009, cosa che, mi spiace per te, indiscutibilmente esiste.
Come volevasi dimostrare. :)
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
mi inserisco nella polemica sui vestiti ed accessori firmati. io non sono il tipo di ragazza che indossa vestiti firmati, sia perchè sono un tipo da maglietta e jeans (quindi preferisco i vestiti semplici) sia perchè non ho la possibilità economica. ma forse chi, come io stessa, non ha la possibilità di entrare in un negozio di calvin klein e comprarsi in un pomeriggio 3 maglioni, 2 paia di jeans, un profumo, una cintura, un paio di scarpe e, perchè no, andare anche fuori a cena in un rinomato ristorante senza poi dover tirare la cinghia per tutto il mese, non può entrare nella mentalità di chi invece (come si dice) può permetterselo.
questo discorso ingarbugliato lo posso fare perchè ho un'amica che ha un padre dentista. beh, come si sa, il dentista è una professione redditizia ed infatti lei può permettersi di spendere (individualmente) anche 1000euro in un mese in tutto ciò che vuole. io (che ho a disposizione 100 euro al mese per ogni mia spesa) non posso nascondere che vorrei essere nei suoi panni. se penso a come sarebbe se avessi così tanti soldi mi viene sempre da dire che non li spenderei mai in cose molto costose ma che piuttosto comprerei molte più cose di un prezzo inferiore. ma io credo che quando si ha a disposizione così tanto denaro si esca dall'ottica del risparmio e che quindi si tenda a comprare cose sempre più costose. nel senso che se mi posso permettere un paio di jeans da 200 euro lo compro, invece di pensare di comprarne due da 100 euro; oppure compro quello da 200 e anche quello da 100 euro.
così avviene per gli accessori (come la famigerata borsa da 3000euro di cui si è tanto parlato in questo topic). più si può spendere, meno ci si rende conto dei prezzi elevati. per i cosiddetti "ricchi" una borsa da 3000euro arriva ad essere l'equivalente di una borsa da 100 euro per persone "normo-abbienti" (credo di aver creato un neologismo XD, cmq ci siamo capiti!). è quindi inutile, a mio avviso, biasimare chi compra ed utilizza accessori che per molti sono troppo costosi.
Lady, qui si parlava però della differenza tra indossare una cosa affitata piuttosto che una propria e l'importanza (per certe persone, pare, vitale) di possedere tale cosa.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Domino
:lol: va bene. ciao.
Domino, mi dispiace dovertelo dire ma
1. Non hai risposto alla mia domanda, anzi me l'hai rifatta praticamente indietro.
2. Mi posti il titolo di un libro.
Della serie evviva le argomentazioni. Quindi puoi fare a meno di dire "va bene ciao", solo per avere l'ultima parola. Tu non hai saputo rispondermi. Ergo, avevo ragione io. Come sempre, d'altronde
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Domino, mi dispiace dovertelo dire ma
1. Non hai risposto alla mia domanda, anzi me l'hai rifatta praticamente indietro.
2. Mi posti il titolo di un libro.
Della serie evviva le argomentazioni. Quindi puoi fare a meno di dire "va bene ciao", solo per avere l'ultima parola. Tu non hai saputo rispondermi. Ergo, avevo ragione io. Come sempre, d'altronde
Opinabile, come sempre xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Io non affitterei una borsa firmata perchè a me basta avere una bella borsa, ma di certo non giudicherei pezzente chi se l'affitta.
Ma guarda tesoro mio, se devo sprecare fiato a parlare con una che gira per casa tirata per guardarsi allo specchio e dirsi "quanto sono figa così, oh, ora sì che mi sento bene, come sono contenta", faccio volentieri a meno di sforzarmi a metterti un po' di sale in zucca.
E per inciso, non è buffo, è patetico. Ah già, deve essere la mia chiusura mentale. Scusa se non riesco a capire la tua profonda personalità.
Guarda che nessuno ha detto che è un Pezzente chi lo fa.
Chiarisco il concetto....
Se a una persona normale piace una borsa da 3000 € se ha la possibilità economica se la compra..se non ce l'ha o risparmia e dopo sacrifici la compra, oppure rinuncia dicendo che è una bellissima borsa ma non se la può permettere.
Una repressa vede la borsa da 3000 €, sa che non può permettersela allora la affitta e fa la figa per una settimana sbattendo la borsa in faccia a tutti. Il lunedì torna in negozio e la riconsegna.
Ah, e per la storia dell'ostentare aggiungo che non tutti quelli che hanno veramente i soldi ostentano. Sono più quelli che fingono di averli che lo fanno...volendo mostrare a tutti che hanno i soldi ( cosa che poi non corrisponde alla realtà).
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Domino, mi dispiace dovertelo dire ma
1. Non hai risposto alla mia domanda, anzi me l'hai rifatta praticamente indietro.
2. Mi posti il titolo di un libro.
Della serie evviva le argomentazioni. Quindi puoi fare a meno di dire "va bene ciao", solo per avere l'ultima parola. Tu non hai saputo rispondermi. Ergo, avevo ragione io. Come sempre, d'altronde
Ma a me qua pare che come sempre tu abbia un pò troppo la presunzione di imporre la tua idea, e sei sempre e solo tu che polemizzi, ovunque io legga.
Non credere di avere a che fare con persone stupide (parlo in generale di tutte le persone che attacchi simpaticamente), io ti ho postato il titolo di un libro così magari un pò di sale in zucca lo metti tu, adesso ti è chiaro? :roll:
Non ti ho risposto perchè non mi sembrava proprio il caso di spiegare una cosa elementare a te che vuoi vederlo per iscritto -o perchè sei ignorante e non lo sai, o appunto, perchè fai la figa ^^- Ho giusto dato un esame sull'argomento, se avessi tempo da perdere con te potrei cercare i miei vecchi appunti per definirti meglio la definizione di 'target', che magari la cosa ti aggrada.
Ripensandoci non mi sembra il caso di continuare a risponderti, tanto come sempre hai ragione tu, se ci credi.
Opinioni differenti, stop.
Have a nice day.
-
L'unica cosa che mi lascia perplessa è per via dell'igiene...
Per il resto lo trovo una cosa utile...Anche per coloro che magari amano cambiare spesso abbigliamento o hanno la passione della moda ma non se lo possono permettere a livello economico...è una bella possibilità...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Domino
Ma a me qua pare che come sempre tu abbia un pò troppo la presunzione di imporre la tua idea, e sei sempre e solo tu che polemizzi, ovunque io legga.
Non credere di avere a che fare con persone stupide (parlo in generale di tutte le persone che attacchi simpaticamente), io ti ho postato il titolo di un libro così magari un pò di sale in zucca lo metti tu, adesso ti è chiaro? :roll:
Non ti ho risposto perchè non mi sembrava proprio il caso di spiegare una cosa elementare a te che vuoi vederlo per iscritto -o perchè sei ignorante e non lo sai, o appunto, perchè fai la figa ^^- Ho giusto dato un esame sull'argomento, se avessi tempo da perdere con te potrei cercare i miei vecchi appunti per definirti meglio la definizione di 'target', che magari la cosa ti aggrada.
Ripensandoci non mi sembra il caso di continuare a risponderti, tanto come sempre hai ragione tu, se ci credi.
Opinioni differenti, stop.
Have a nice day.
Una cosa così elementare devi cercarla sui tuoi appunti?? Forse che alla fine non sia una così semplice? :roll:
Comunque buona giornata anche a te, cara.
Quote:
Originariamente inviata da jeco69
Guarda che nessuno ha detto che è un Pezzente chi lo fa.
Chiarisco il concetto....
Se a una persona normale piace una borsa da 3000 € se ha la possibilità economica se la compra..se non ce l'ha o risparmia e dopo sacrifici la compra, oppure rinuncia dicendo che è una bellissima borsa ma non se la può permettere.
Una repressa vede la borsa da 3000 €, sa che non può permettersela allora la affitta e fa la figa per una settimana sbattendo la borsa in faccia a tutti. Il lunedì torna in negozio e la riconsegna.
Ah, e per la storia dell'ostentare aggiungo che non tutti quelli che hanno veramente i soldi ostentano. Sono più quelli che fingono di averli che lo fanno...volendo mostrare a tutti che hanno i soldi ( cosa che poi non corrisponde alla realtà).
Jeco, che tu usi il termine pezzente o repressa, mi pare che la connotazione sia prettamente negativa in entrambi i casi.
Guarda io penso che non faccia tanto la differenza avere una cosa piuttosto che affittarla ma l'intenzione con la quale si porta quella cosa. E portare una cosa per sentirsi appartenere a un determinato "target" di persone (usiamo questo termine moderato) ripeto indipendentemente dal fatto di appartenerci o no, la trovo una cosa davvero stupida oltre che anacronistica.
L'età vittoriana è passata da un po', che io sappia.
Quindi non c'è nulla di male di affittare una cosa, nè di comprarla se le si da il giusto peso. Della serie ce l'ho perchè mi piace, indipendentemente da come e perchè ce l'ho. No "ce l'ho perchè da un senso alla mia vita, perchè così le persone pensano che sono giusta" e cose simili. Tutto qui.
-
Nonostante sono una persona a cui non piace spendere capitali in abiti, specie per occasioni dopo le quali non indosserò quasi più quei capi, non ne affitterei mai uno per quell'evento e bon. Preferisco non strafare e comprare qualcosa di più semplice che posso mettere qualche volta in più senza spendere chissà quanto, piuttosto che indossare qualcosa che hanno usato altre persone prima di me, anche (come diceva qualcuno) per una questione di semplice igiene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
L'unica cosa che mi lascia perplessa è per via dell'igiene...
Per il resto lo trovo una cosa utile...Anche per coloro che magari amano cambiare spesso abbigliamento o hanno la passione della moda ma non se lo possono permettere a livello economico...è una bella possibilità...
pero' scusa, so che pare brutto e brutale detto cosi' e non vorrei che mi fraintendessi, pero' la moda è di tutti ma non per tutti. non è che tutti dobbiamo avere le stesse cose, avere le stesse possibilità. lo trovo impossibile. secondo me una puo' fare moda, se ne è appassionata, anche con abiti low cost non è che deve per forza andare su quelli costosi se non puo', per tutte le ragioni giuste o ingiuste di questo mondo, permettersele. Se voglio rinnovare l'armadio ogni stagione vado a comprare abiti meno costosi, non vado addirittura a pagare l'uso di una cosa che poi manco mi rimane.
Poi penso che per l'appassionato vero di moda (dal low cost all'HC) trovi il momento dell'acquisto un momento inebriante e insostituibile (ma ci hanno fatto pure un film e libri su questa cosa, è un dato di fatto, non me lo sto inventando io adesso)
Poi riconosco che ognuno ha la sua percezione di "necessario", visto che è il caso che io condivido, e il confine tra necessario e utile è in effetti molto sottile
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Jeco, che tu usi il termine pezzente o repressa, mi pare che la connotazione sia prettamente negativa in entrambi i casi.
Guarda io penso che non faccia tanto la differenza avere una cosa piuttosto che affittarla ma l'intenzione con la quale si porta quella cosa. E portare una cosa per sentirsi appartenere a un determinato "target" di persone (usiamo questo termine moderato) ripeto indipendentemente dal fatto di appartenerci o no, la trovo una cosa davvero stupida oltre che anacronistica.
L'età vittoriana è passata da un po', che io sappia.
Quindi non c'è nulla di male di affittare una cosa, nè di comprarla se le si da il giusto peso. Della serie ce l'ho perchè mi piace, indipendentemente da come e perchè ce l'ho. No "ce l'ho perchè da un senso alla mia vita, perchè così le persone pensano che sono giusta" e cose simili. Tutto qui.
Premesso che pezzente non l'ho mai usato.
Cmq si represso potrebbe essere negativo...anzi più che altro è un complesso di inferiorità: Voler essere ciò che in realtà non si è....
Uno che affitta un abito per una settimana si "illude" di poterlo possedere.
Vedo che diritto non l'hai studiato molto. Chiarisco in breve e semplicemente:
Uno che compra una cosa l'acquisisce ed è sua.
Uno che l'affitta, ce l'ha in concessione per un determinato periodo, al termine del quale l'oggetto torna nelle mani della persona che di fatto ne detiene la proprietà.
Dopo questo discorso, dato che mi sembri intelligente, ti chiedo....perchè uno affitta un abito (avendo specificato che non si tratta di un occasione importante) ??
-
Io sinceramente, giusto per intromettermi nell'allegro discorso, preferisco una che ostenta ma che almeno abiti e accessori le appartengono, piuttosto che una che ostenta quando di suo addosso non ha nemmeno le mutande perchè le ha affittate.
Quote:
Originariamente inviata da
Earidhe.
Nonostante sono una persona a cui non piace spendere capitali in abiti, specie per occasioni dopo le quali non indosserò quasi più quei capi, non ne affitterei mai uno per quell'evento e bon. Preferisco non strafare e comprare qualcosa di più semplice che posso mettere qualche volta in più senza spendere chissà quanto, piuttosto che indossare qualcosa che hanno usato altre persone prima di me, anche (come diceva qualcuno) per una questione di semplice igiene.
Anche secondo me, lo trovo più sensato.
-
affittasi infradito un pò usurato, ma molto comodo.
30 euro giornalieri, prezzo da trattare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Premesso che pezzente non l'ho mai usato.
Cmq si represso potrebbe essere negativo...anzi più che altro è un complesso di inferiorità: Voler essere ciò che in realtà non si è....
Uno che affitta un abito per una settimana si "illude" di poterlo possedere.
Vedo che diritto non l'hai studiato molto. Chiarisco in breve e semplicemente:
Uno che compra una cosa l'acquisisce ed è sua.
Uno che l'affitta, ce l'ha in concessione per un determinato periodo, al termine del quale l'oggetto torna nelle mani della persona che di fatto ne detiene la proprietà.
Dopo questo discorso, dato che mi sembri intelligente, ti chiedo....perchè uno affitta un abito (avendo specificato che non si tratta di un occasione importante) ??
Nell'attesa che scada il ban (jeco69 cosa mi combini??) ti rispondo.
Uno, so bene la differenza tra affitto e proprietà, faccio giurisprudenza e ho una media discretamente alta.
Ti ripeto, se uno affitta qualcosa perchè vuol farsi vedere è un imbecille tanto quanto lo è uno che compra. Sentire il bisogno di essere apprezzati sulla base di ciò che si porta addosso è da imbecilli. Questo è il sillogismo principale.
Poi se la mia media alta non mi permetterà di avere successo e potermi permettere quella borsa che mi piace un sacco in linea di principio non trovo nulla di male ad affittarmela. Nè mi vergognerei di dire di averla affitata.
In concreto e personalmente, credo che non lo farei ma solo perchè non mi interessa molto la firma e ne esistono sempre di simili in giro che costano meno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
pero' scusa, so che pare brutto e brutale detto cosi' e non vorrei che mi fraintendessi, pero' la moda è di tutti ma non per tutti. non è che tutti dobbiamo avere le stesse cose, avere le stesse possibilità. lo trovo impossibile. secondo me una puo' fare moda, se ne è appassionata, anche con abiti low cost non è che deve per forza andare su quelli costosi se non puo', per tutte le ragioni giuste o ingiuste di questo mondo, permettersele. Se voglio rinnovare l'armadio ogni stagione vado a comprare abiti meno costosi, non vado addirittura a pagare l'uso di una cosa che poi manco mi rimane.
Poi penso che per l'appassionato vero di moda (dal low cost all'HC) trovi il momento dell'acquisto un momento inebriante e insostituibile (ma ci hanno fatto pure un film e libri su questa cosa, è un dato di fatto, non me lo sto inventando io adesso)
Poi riconosco che ognuno ha la sua percezione di "necessario", visto che è il caso che io condivido, e il confine tra necessario e utile è in effetti molto sottile
No tranquilla io non fraintendo nulla...
Rimango della mia idea che se ho la possibilità di utilizzare una borsa o un abito che non potrei permettermi di comprare, io ne approfitto...
Ok, la moda è di tutti ma non per tutti. Ci sta.
Ma allora se mi viene data la possibilità di indossare abiti molto costosi devo dire "No no assolutamente, non potrei permettermi di comprarlo quindi non sono degna neanche di indossarlo?"...Naaaaa
Fancu*o alle etichette sinceramente...Io cerco di ottimizzarmi come meglio posso e come più mi piace.
Se con la stessa cifra posso cambiarmi 200 vestiti al mercato che mi durano 5 o 6 lavaggi, o cambiarmi ogni settimana affittando abiti di una certa fattura...bè io scelgo la seconda...
Cioè è come se una persona ai saldi dicesse "No no o la compro a prezzo pieno o non ha senso andare in giro con un accessorio/abito che ho pagato molto meno"...
Per me questo è essere fessi, non furbi :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
No tranquilla io non fraintendo nulla...
Rimango della mia idea che se ho la possibilità di utilizzare una borsa o un abito che non potrei permettermi di comprare, io ne approfitto...
Ok, la moda è di tutti ma non per tutti. Ci sta.
Ma allora se mi viene data la possibilità di indossare abiti molto costosi devo dire "No no assolutamente, non potrei permettermi di comprarlo quindi non sono degna neanche di indossarlo?"...Naaaaa
Fancu*o alle etichette sinceramente...Io cerco di ottimizzarmi come meglio posso e come più mi piace.
Se con la stessa cifra posso cambiarmi 200 vestiti al mercato che mi durano 5 o 6 lavaggi, o cambiarmi ogni settimana affittando abiti di una certa fattura...bè io scelgo la seconda...
Cioè è come se una persona ai saldi dicesse "No no o la compro a prezzo pieno o non ha senso andare in giro con un accessorio/abito che ho pagato molto meno"...
Per me questo è essere fessi, non furbi :|
partendo dal presupposto che l'affitto degli abiti o accessori che sia non è una cosa che mi interessa, perchè è la firma poi che non m'interessa, per il resto concordo con il pensiero di fondo di misskittin. non vedo per quale motivo una persona alla quale piace il firmato, debba negarselo a priori per il fatto che normalmente non sarebbe nelle sue possibilità economiche. un po' troppo supponente come concetto...
-
io continuo a non capire IL MOTIVO per cui uno dovrebbe affittarsi un vestito o una borsa firmati. cioè uno dice: "affitto tale borsa\vestito perche....." ??!! perchè lo affitta? io sono sicura al 110% che l'appassionato di moda (attezione non quello che dice mi piace la moda vesto firmato perchè ho tutto D&G e PRADA sport e il mio stilista preferito è LOUIS VUITTON) un oggetto lo vuole suo e l'affitto o il prestito non lo prenderebbe neanche in considerazione (escluso il solo motivo igenico).
poi a dire il vero mi piacerebbe sapere che capi vengono affittati come abbigliamento. come borse ho ben presente (casualmente le IT bag.... perchè le altre non se le fila nessuno) ma non so che tipo di abbigliamento affittano
-
Per il semplice fatto che molti dei capi "firmati" chimamamiamoli così, ma in generale capi che sono abbastanza costosi hanno una vestibilità nettamente superiore ad abiti che si comprano al mercato piuttosto che in grandi catene come H&M o Bershka...
-
mmmh quindi uno li affitta una settimana, lo metterà due volte, perchè hanno una vestibilità superiore?
ma poi non è uno spreco pagare... boh quanto costerà affitare un abito? mettiamo che sia un 50 euro... 50 euro per metterlo 2 volte.. uno non fa prima ad andare da Zara e comprarlo? almeno una stagione ti dura
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
mmmh quindi uno li affitta una settimana, lo metterà due volte, perchè hanno una vestibilità superiore?
ma poi non è uno spreco pagare... boh quanto costerà affitare un abito? mettiamo che sia un 50 euro... 50 euro per metterlo 2 volte.. uno non fa prima ad andare da Zara e comprarlo? almeno una stagione ti dura
No non credo costi 50€...mi sembra di ricordare che costasse meno...
Ad ogni modo rimane la vestibilità...ovvio che non ne affitterei uno tutte le settimane, ma se una volta al mese voglio togliermi lo sfizio di indossare un abito un pò "superiore", lo affitto e bom...
Spenderò 300 per cambiare 6 abiti al posto che comprarne uno...
-
quindi l'idea è che noleggiare un'auto, una limousine, un appartamento in sardegna è da repressi, perchè non ci si può permettere di comprarlo, come del resto lo è per i vestiti.
-
beh ma scusa chi affitta un Ferrari, è vero o no che poi gira come un idiota per la città finche' non finisce la benzina per avere i suoi 5 minuti di gloria? se vai tipo a Montecarlo li vedi subito... passano 10 volte dallo stesso posto (la città è ben piccina) con la musica a manetta e appena si fermano non sanno manco inserire la retro per parcheggiare (dai dimmi che non sono ridicoli). C'è una bella differenza tra quelli e quello che invece la compra per collezionismo e non la fa uscire manco di casa perchè non vuole sporcare le gomme.
Limousine e affitto di case poi sono due cose che non ci azzeccano una mazza
-
Quote:
Originariamente inviata da
Domino
Non l'ho mai fatto e credo non lo farò mai.
E' un pò come per i libri che leggo, non li prendo mai dalla biblioteca, voglio averli.
esatto ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
beh ma scusa chi affitta un Ferrari, è vero o no che poi gira come un idiota per la città finche' non finisce la benzina per avere i suoi 5 minuti di gloria? se vai tipo a Montecarlo li vedi subito... passano 10 volte dallo stesso posto (la città è ben piccina) con la musica a manetta e appena si fermano non sanno manco inserire la retro per parcheggiare (dai dimmi che non sono ridicoli). C'è una bella differenza tra quelli e quello che invece la compra per collezionismo e non la fa uscire manco di casa perchè non vuole sporcare le gomme.
Limousine e affitto di case poi sono due cose che non ci azzeccano una mazza
cosa cambia? se mi affitto l'autista per un giorno o se ce l'ho fisso assunto con stipendio mensile qual è la differenza? la stessa tra affittarmi una borsa o comprarla? oppure no?
ma anche i libri, i film e giochi per consolle in effetti, noleggiarli è da barbone
-
parliamoo evidentemente di cose diverse e quindi non ci si capisce. (tu parli di erogazione di comuni servizi io parlo di affitto di beni accessori del mercato del lusso)
allora affittiamoci anche le mutande, cosa cambia nel comprarle? :) anzi scema io che mi compro pure le calze
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
parliamoo evidentemente di cose diverse e quindi non ci si capisce. (tu parli di erogazione di comuni servizi io parlo di affitto di beni accessori del mercato del lusso)
sì è vero l'appartamento in costa smeralda e la limousine sono comuni servizi, non beni del mercato del lusso, non ci avevo pensato!
ps: io non affitto vestiti, il fatto che stia equiparando affittare e comprare, o meglio, il fatto che io stia considerando l'affitto di un accessorio nello stesso modo in cui considero l'affitto di altri beni di lusso non significa che io consideri stupido chi compra i vestiti.
-
a parte che si parla di accessori moda nel mercato del lusso, a meno che una villa a porto cervo non abbia sfilato nell'ultima sfilata CHANEL Cruise a Venezia... mi sono persa quacosa allora. Poi ogni mercato è a se non è che puoi paragonare il mercato immobiliare con il mercato moda, non mi puoi paragonare una casa con una giacca Balmain. ma cmq per quanto alla larga la prendi, converrai che non è possibile dire che affittare è uguale a comprare, sono cose assolutamente diverse anche per il cod.civile
(e ripeto, quello della limousine è vendita di un servizio... non affitto di un bene. affittare una macchina è profondamente diverso da affittare una limousine)
-
c'è di meglio da spendere... altro che borse