io non apro post sulla moda semplicemente per il fatto che ne sono nauseata!!! :)
Visualizzazione stampabile
io non apro post sulla moda semplicemente per il fatto che ne sono nauseata!!! :)
Quote:
Originariamente inviata da Rum & Cocaina
Anche io ogni tanto mi distraggo. L'avresti mai detto? ;)
Comunque "capire", si adattava meglio al contesto, pensandoci bene...
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Ne ero più che certa... è diverso... :nice:
Pensandoci bene non capisco perchè io dovrei essere sorda :roll: ... forse era più corretto "cieca"... però se lo volevi abbinare il verbo "capire" allora la frase giusta era: "Non c'è peggior scemo di chi non vuol capire" O NO? :lol:
non aprite ma rispondete ai topic....
se voi avete un vostro stile e gli altri no....
magari loro lo fanno per trovare il loro stile...
ne hanno in mente uno ma non sanno a che marca riferirsi e voi esperti gli date una mano in questo...
Poi se volete cercare di eliminare chi non ha un suo stile ma scopiazza solo di qua e di là... beh non ce la farete mai. :cry:
Quote:
Originariamente inviata da Rum & Cocaina
Ci hai pensato da sola, ma che brava... :kiss:
Per esperto di moda intendo uno che conosce le collezioni, gli stilisti, i negozi ecc, mentre lo stilista ha un talento naturale per l'estetica, per cui possono anche non aver mei visto una sfilata e e avere uno stile assolutamente personale con la roba del mercato (certo che la qualità è scadente, ma queste persone avendone la possibilità saprebbero disegnare i propri capi, mentre non tutti gli esperti di moda sarebbero in grado di farlo).
Chiaro che poi in spesso le due cose coincidono, perché se uno è portato per lo stile si appassionerà di moda e viceversa, ma non sempre).
bhè un esperto di moda è raro che sia anche stilista, per esempio io avrei abbastanza gusto per giudicare il modo di vestire di una donna, ma non avrei la minima idea di come disegnare qualcosa per una donna, per un uomo già sarebbe più semplice, ma nel disegno sono scarsissimo, in sostanza non sarò mai uno stilista.Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Cippi non fare troppo lo spiritoso eh... :shock: :) :kiss:Quote:
Originariamente inviata da George Best
george non credo che tu frequenti una scuola di moda...
quindi non fare tanto il saccente, sei definibile solo fashion victim (nel senso buono dai)
:kiss:Quote:
Originariamente inviata da Rum & Cocaina
Onestamente, di quello che credi tu, non me ne frega nulla.Quote:
Originariamente inviata da anDr1
Io dimostro di sapere, tu ti limiti a scrivere cazzate...
tesoro dici un sacco di cassate :oops: :roll:Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Per abbinamenti non intendo solo colori, ma anche forme..accostamenti di forme (che nel caso degli abiti si chiamano tagli-linee? nn so il termine)Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Chi sa di solito non ha bisogna di dimostrarlo :)Quote:
Originariamente inviata da George Best
E' una conseguenza. Se qualcuno mi fa delle domande, rispondo; in questo modo dimostro di sapere qualcosa che l'altro non sa.Quote:
Originariamente inviata da alchimista
Io non devo dimostrare niente a nessuno, soprattutto a degli estranei, ma rispondo, per cortesia...
Possiamo per favore tornare in topic?
Grazie
Ho capito, e in linea generale posso anche concordare con te... ma trovo in questo discorso, un individualismo che non mi piace e a parere mio non è produttivo...Quote:
Originariamente inviata da alchimista
Parliamo d'arte.
Mettiamo caso che io debba scegliere se mettere a casa mia una stampa a scelta tra una di picasso, una di van gogh e una di una fotografia di una scultura d giacometti. Esteticamente son tre cose completamente diverse. Ovviamente ce ne sarà una che mi piace di + e che sta meglio nel contesto dove la voglio inserire ma... discutendone con altre persone potrei venire a scoprire che in realtà tutt'e 3 gli artisti comunicano il male del vivere in tre modi diversi, potrei iniziare a vedere sotto un altro aspetto le immagini che ho sotto mano, e scopire che in realtà quel picasso così colorato in realtà, con ciò che voglio dire io con questo quadro non ci azzecca nulla e che forse sarebbe + indicato mettere un giacometti. Oppure potrei scoprire che in realtà nessuno dei 3 fa al caso mio xchè voglio comunicare qualcosa di diverso, e qualcuno potrebbe suggerirmi una splendida fotografia di Newton che non conoscevo, e quindi aver scoperto qualcosa di + adatto a me e alla mia casa.
Questo funziona nella pittura, come nella fotografia, come nell'architettura come nell'abbigliamento, come in qualunque argomento di disussione.
Si chiedono pareri, si confrontano tesi, si ascoltano motivazioni e poi si sceglie con la proria testa, in base anche a quanto di nuovo si è scoperto.
Mmm...stiamo parlando più o meno della stessa cosa solo che (elenco per far chiarezza e non risultare nebuloso):Quote:
Originariamente inviata da DKNY
1) passino le stampe...ma la foto di una statua non la capisco molto, meglio una copia fedela a quel punto. Perchè limitare un'opera tridimensionale a un piano? La snaturi.
2) vedo che anche tu contestualizzi in questo caso l'arte all'ambiente e a te stessa. Senza contesto è impossibile dire se qualcosa è adatto o meno. Per tal motivo credo che un consiglio su un solo capo d'abbigliamento senza la fisionomia della persona e senza conoscere il resto sia un pò una sparata.
3) Penso dunque che un consiglio accurato sia possibile solo scrivendo il resto del possibile vestiario, con indicate corporatura, taglio di capelli, tipo di lineamenti..
4) sul fatto di chiedere qualcosa di nuovo è conveniente allora postare qualcosa del tipo: che marche conoscete del genere BLA BLA BLA.. piuttosto che: cosa prendo tra queste 3 cose?
Mi permetto di nuovo di contaddirti su alcuni punti:Quote:
Originariamente inviata da alchimista
1- non so se ti rendi conto delle dimensioni (o hai mai visto) di un'opera di Giacometti...non è esattamente un soprammobile, ma a parte questo, trovo che talvolta una scultura come un'opera architettonica rendano milto meglio in foto che in "fedeli riproduzioni" magari rimpicciolite, proprio xchè magari son contestualizzate già all'interno della foto stessa.
2-è ovvio che ogni persona contestualizza il l'oggetto in questione, ed è proprio in rapporto a questo che limita la sua scelta da centinaia di articoli a a 2, 3, 4 pezzi, supponendo che questi stiano meglio in casa loro (o addosso a loro) rispetto ad altri.
3-su questo non posso che concordare, infatti, se noti, si cerca sempre di rimanere sul generico, xchè non è x nulla facile immaginare una persona anche tramite accurate descrizioni.
4-i discorsi si evolvono.
E' un po' diverso.
Un arte come la pittura è fine a se stessa, non ha altri scopi che la contemplazione. (e le riproduzioni, specie dei quadri molto famosi, a me sanno di cattivo gusto)
Invece la moda è una forma di design, cioè arte "calata" nell'utilità pratica.
Ha più senso consigliare a qualcuno come vestirsi in una data occasione, piuttosto che il quadro da appendere in camera. Certo, solo chi non ha senso estetico personale ha bisogno di consigli, ma non sono pochi.
1) un'arte come la pittura hah bisogno dell'apostrofo :roll:Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
2) il fatto che si differenzi in questo: contemplativa e pratica, non significa che non possano essere tra di loro oggetti paragonabili per altri termini.. il discorso della contestualizzazione.... rimane...
più che sui consigli (che a mio avviso sono inutili...) questa sezione prospera di gente che apre il solito topic...
"Voi siete scemi perchè spendete tanto per i jeans! Non potete comprarli al mercato??"