Visualizzazione stampabile
-
Non moltissimo...
Ma borse, scarpe, cappotti e giubbotti, faccio fuori uno stipendio a capo. Ma ho un cappotto di 6 anni fa e ancora è immacolato.
Preferisco, per certe cose, spendere il quadruplo e anche di più.
Poi che io sia malata di shopping, quello è un altro discorso...
-
Un pò mi viene da ridere leggendo alcuni commenti, perché mi fanno pensare anche a mia madre che, ricordo bene soprattutto quando ero piccolo, si fermava sempre a qualunque vetrina come un'ape attratta dal miele. XD E se penso al trasloco dove ho dovuto io occuparmi di impacchettare e trasportare tutti i suoi stracci accumulati negli anni mi viene da ridere, anche se mentre lo stavo facendo avevo voglia di qualunque cosa tranne che di ridere. XD Sarà che è tipico delle leonesse collezionare vestiti. XD
Detto questo ci tengo anche a rispondere al commento di Scazzù che trova invece insensato spendere 70 euro in un videogioco, beh, diciamo che dipende.
A parte che per me i vestiti non contano un granché, ma in tutto questo anche se compro vestiti molto economici di videogiochi ne sto comprando proprio pochini... Prima di Pokémon Sole e Luna 2 anni fa avevo comprato Pokémon RO/ZA... Ogni quanto si spendono 80 euro nei jeans? Se ogni 2 anni allora è paragonabile, altrimenti non penso.
Detto questo a me importa (quelle rare volte che compro vestiti) che siano comodi soprattutto.
Per questo infatti per anni non ho mai indossato jeans, perché avevo avuto solo delle paia molto scomode, strette e non elasticizzate, andavano di moda ma io mi rifiutavo di metterli, perché non sapevo ne esistessero anche di comodi. XD
Una cosa poi che ho scoperto sulla conservazione è che è meglio rivoltarli dall'altra parte quando si stendono, perché il sole rovina i colori, ho una maglietta dove proprio sul davanti si vede la riga slavata... E da allora una volta lavati li rivolto prima di stenderli.
-
Di cose veramente costose, alla Morgana per capirci, ho due giubbotti, ma entrambi sono stati dei regali, io non me li sarei mai potuta permettere. Inutile dire, però, che uno dei due ce l'ho da 4 anni, lo metto sempre sempre ed è esattamente come quando l'ho comprato.
Borse e scarpe mi piacciono molto, anche se ultimamente sto diventando povera e ne ho comprate pochissime. Solo per le scarpe invernali di un certo tipo, come stivali e stivaletti ho speso più di 100 euro.
Per i jeans e pantaloni spendo mediamente sui 50-60 euro. Ho qualche pantalone da 20 euro e ne ho qualcuno in più da più di 100 euro, quasi sempre un regalo e di una marca che mi piace molto per vestibilità e qualità.
Per le magliette tendo a spendere poco poco, mentre per i maglioni spendo decisamente di più in proporzione. Come per i pantaloni, ho maglioni da 50-60 euro, ma anche qualcuno da 100.
Solitamente mi indirizzo verso gli stessi brand, quindi conosco la loro qualità e se decido di spendere di più è per questo motivo. Compro meno in quantità, ma sono personalmente più soddisfatta sulla qualità e vestibilità del capo.
-
spendo pochissimo, mi piace cambiare quindi ho parecchi capi ma non costosi. di firmato ho dolo il vestito che ho messo al matrimonio di mia figlia
-
Di solito non ci spendo granchè, non sui vestiti almeno.
Forse forse le giacche di pelle, quelle si, anche perchè meno di un tot non ci spendi, però se le tieni bene durano anni.
La giacca in pelle da moto ha ormai 5 o 6 anni ed è ancora ottima, salvo qualche graffio, però tornando indietro non so se rispenderei 600 euro per una giacca...
-
Se non fossi obbligato ogni tanto a comprarne vivrei lo stesso bene ahah
Di norma non spendo molto ma ci sono volte in cui mi prende la mania e compro a bomba.
Ho anche cose costose vedi un completo che indosso a matrimoni o con clienti importanti... Però cerco di trovare offerte e saldi all'outlet quando sto dalla morosa. Adoro maglie da basket e se trovo offerte o bug sul sito dell'NBA ciao proprio. Spendo cercando di non esagerare e se ne vale la pena.
Queste vacanze mi sono preso due paia di pantaloni seri per lavoro e due paia di scarpe.
-
Come volevasi dimostrare, reduce dall'acquisto di due paia di scarpe. E ciao a 260.00 euro con tutti gli sconti.
-
Penso di essere la più povera di tutte, ho poca roba (nel giro di un anno compro pochissimi vestiti) e pure economica :lol: ma economica economica, Primark, Terranova e mercato; roba del genere.
Non che non abbia qualche capo pagato di più eh, ad esempio i due paia di stivali che metto più spesso in inverno sono di cuoio (comprati in saldo e sempre abbastanza economici, ma non roba da 20€ chiaramente), perché penso che sia una cosa su cui vale la pena spendere. Ma sono eccezioni, non la regola.
L'unico motivo per cui non sono contenta di comprare da Primark sono le considerazioni etiche per la produzione dei loro capi, e ambientali (per un discorso di spreco di risorse), per il resto sinceramente in termini di qualità non vedo questo abisso. Occhio che non sto dicendo che non ci sia differenza fra un jeans di 10£ e uno di 80, sto solo dicendo che la differenza non è proporzionale al costo.
Fra l'altro, se è vero che i vestiti di migliore qualità resistono meglio al passare del tempo, non significa che siano eterni... Soprattutto quelli di tessuti particolari o che vengono lavati spesso hanno comunque una vita limitata.
Cmq se avessi i soldi anche io ci spenderei di più, eh, e non solo sui vestiti. Per dirne una, mi sono accorta che fra taxi e lavaggio mi costerebbe di più portare il piumino del mio letto alla lavanderia a gettoni anziché comprarne uno nuovo... Poi alla fine non l'ho fatto perché mi sembrava una cosa veramente troppo sprecona usare il piumino due mesi e poi mandarlo in discarica.
Ah, una piccola postilla sul discorso etico ecc: quella è per me la considerazione che ha (avrebbe) più peso, come ho scritto prima. Peccato che anche molte delle marche più costose sfruttino la manodopera a prezzi bassi - per usare un eufemismo - di quei paesi.
Alcuni mesi fa ho comprato un completo elegante (giacca, pantaloni e panciotto) al mio ragazzo per il suo compleanno. Comprato in un negozio rispettabile, la marca aveva un nome italiano (e anche un motto tipo "stile italiano" o qualche amenità del genere) e il prezzo pieno - io l'ho comprato in saldo - era di svariate centinaia. Made in china.
-
Io sono la tipica studentessa pezzente.
Compro sempre da negozietti di fascia bassa, cercando con più attenzione. Per cappotti e scarpe faccio eccezione e posso spendere anche 100 euro perchè sono capi per cui la buona qualità è essenziale.
Ma per jeans magliette e maglioni spendo quanto meno possibile. E non faccio manco troppo shopping.
Ovvio, è piu una necessità che altro, anche perchè non guardo mai, ad esempio, un pantalone che costa 90 euro.
Quando lavorerò sicuramente qualche sfizio me lo toglierò, perchè mi piace vestire bene. Ma di base non ritengo che sia essenziale avere questa gran cifra per farlo.
-
Dipende.. per ogni capo guardo sempre la qualità e il rapporto con il prezzo. Per scarpe, giubbotti e, a volte, borse non guardo il prezzo! Compro meno ma la qualità è tutto. Anche per i jeans spendo sempre fin troppo, ma quella roba elasticizzata finto jeans mi fa schifo e mi sta male addosso! Sui pantaloni invece non mi interessa la marca, anzi spendo sempre poco.
Idem per magliette e maglioncini. Valuto la qualità.
In generale cmq non frequento negozi come h&m, zara, etc.. quindi forse dovrei ammettere che spendo più di quanto io creda e voglia far credere :lol: