Ho notato che in questo topic manca una discussione sul VINTAGE....
Vi va insieme a me di postare tutto ciò che avete o quello che vi piace di tanti tanti tanti anni fa?:kiss:
Allegato 76332
Allegato 76333
Allegato 76334
Allegato 76335
Visualizzazione stampabile
Ho notato che in questo topic manca una discussione sul VINTAGE....
Vi va insieme a me di postare tutto ciò che avete o quello che vi piace di tanti tanti tanti anni fa?:kiss:
Allegato 76332
Allegato 76333
Allegato 76334
Allegato 76335
Di vintage non ho nulla, però mi piacciono gli abiti a vita alta con la gonna a ruota.
Uh ma quanto sta tornando il vintage? ai miei amici vedo spesso ai piedi modelli di scarpe che l'adidas in particolare prodceva negli anni 80 e ke sta riproponendo. ce ne sn un kasino!
Corsi e ricorsi storici!
Il vintage orami l ispirazione di molti stilisti,che lo aggiungono alle loro idee per le rispettive stagioni..
Oggi ho comprato diverse cosine poi vi metto le foto comunque nel frattempo :lol::lol::lol:........
Allegato 76349
Allegato 76350
Allegato 76351
però mi piacciono gli abiti a vita alta con la gonna a ruota.
http://www.interbankforex.info/kv.gif
Mi piace vedere una donna vestita con un vintage non troppo eccessivo, ma per vintage intendo un periodo che va dal '60 al '90...Gli uomini invece mi danno il nervoso.
confermo, quei gioielli sembrano più stile maria antonietta!inguardabili...
A me il vintage piace, specie le borsette di pelle, le camice e le gonne a vita alta!
Vi prego...ditemi...cos'e' veramente il vintage? Una moda che esce ogni 5 o 6 anni per portare capi che in armadio facevano muffa? Vi giuro che non l'ho ancora capito....
L'unica cosa vintage che uso frequentemente è un cinturone in pelle lucida tragicamente anni 80, lo uso per andare a ballare e mia madre lo indossava al mio battesimo. In mano sua è campato intatto per più di 20 anni, l'ho usato io e già l'ho distrutto (ma lei non lo sa XD)
una cosa orrenda che non metterò MAI sono i pantaloni che andavano negli anni 80, che ancora poco arrivavano sotto le tette. Mi chiedo ancora chi mai li abbia inventati e come facessero le ragazze a portarli senza rendersi conto di sembrare delle veneri del botticelli..-.-
alcune cose sono carine come i pantaloncini a vita alta e le giacchiette di pizzo , ma i gioielli vintage e tutto il resto che non ha a che fare cn pantaloncini e giacchi fa letteralmente andare al bagno
A me non fa impazzire.
Mi piace lo stile. Ho qualcosa, cioè sono piena di cose ma metto sempre le stesse xD
Mi piacciono moltissimo le borsette u.u
C'ha na camicia troppo vintage!
Vintage si dovrebbe usare per definire una moda d'epoca (di almeno 20 anni prima), che viene intesa come "patrimonio" storico-culturale rappresentato da importanti capi d'abbigliamento, accessori, bijoux e altri oggetti che hanno influenzato determinati anni del passato, (tanto per fare alcuni esempi:per dire la fiat 500, gli orecchini a cerchio, alcuni abiti degli anni 50(ma non fatti ai giorni nostri, ma che siano proprio di quegli anni, originali). Tali cose si differenziano dal classico usato per il fatto che oltre essere cose usate, sono molto rare, antiche ed irreperibili, diventano così uniche!
Le cose che ha postato chi ha scritto questo topic le ha semplicemente googlate e copiate qua...il problema è che ci vuole comunque gusto e cognizione nel scegliere il Vintage. Un ottimo esempio di gioielli vintage sono le spille con Cameo..
hai ragione, purtroppo spesso si prende come vintage qualunque abito vecchio...
i pezzi veri sono spesso rari (e anche cari)
Sono stato alla fiera del Vintage e posso dire ufficialmente che è un buiseness che mi fa cagare!
Per quanto carine e belle siano alcune cose questa "moda vintage" ne ha fatto lievitare i prezzi in modo assurdo e comprare un paio di occhiali da sole di "mia nonna" a 200 euro lo vedo un furto... o una cazzo di Tv di 40anni fa in BN al prezzo di un LCD....
Ormai i robivecchi hanno fiutato il buiseness e sta diventando un furto il mercato del Vintage!
Ma infatti condanna le persone non lo strumento. E comunque c'è modo e modo di intendere il vintage. Se si tratta di vestiti vecchi e dismessi, ok il prezzo deve essere obbligatoriamente basso. Se invece si tratta di oggetti di un certo valore "storico" o di "collezionismo" è un'altra cosa.