Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
1) Mica son tutti uguali eh.
2) Se avessi voluto un cronometrare mi sarei comprata un cronometro.
1) per la maggior parte sì, sono più estetici che funzionali (ma anche da uomo ce ne sono alcuni molto improbabili)
2) un orologio è un cronometro, se fatto bene. Chi meglio di un orologio "conta" il tempo? Persino quelli analogici (come il mio) hanno i parziali..
Per me un buon orologio unisce estetica e funzionalità. Ma ovvio che se non te ne frega della funzionalità e di leggere in modo preciso l'ora puoi dilettarti a spendere soldi in braccialetti spacciati per grandi orologi.
E poi che io sappia kelvin clein, giorgio armani, chanel etc.. non sono orologiai eppure fanno orologi.. è ovvio che chi è disposto a spendere soldi per quegli orologi da più peso all'estetica!
-
Ma l'ora, se la sai leggere, la sai leggere sia se ci sono i numeri e sia se non ci sono. E per me funzionalità è sapere l'ora, non cronometrarmi.
-
Sì vero, però non la leggi con precisione. A me personalmente serve il minuto e il secondo ESATTO per non perdere le coincidenze di mezzi e treni.
Il cronometro è un di più, la funzionalità dell'orologio in se invece è data dal quadrante (quanto è leggibile o meno) e da come sono disposti i numeri. Ad esempio, quasi tutti gli orologi hanno i numeri dispari mentre il mio li ha pari. Personalmente li preferisco pari ma a livello di funzionalità oggettiva non cambia molto. Il punto è che ho tutti i minuti segnati con delle tacchette e quindi so se sono le 19:34:22 piuttosto che le 19:35:59, cosa che con un orologio senza indicatori non è possibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
1) per la maggior parte sì, sono più estetici che funzionali (ma anche da uomo ce ne sono alcuni molto improbabili)
2) un orologio è un cronometro, se fatto bene. Chi meglio di un orologio "conta" il tempo? Persino quelli analogici (come il mio) hanno i parziali..
Per me un buon orologio unisce estetica e funzionalità. Ma ovvio che se non te ne frega della funzionalità e di leggere in modo preciso l'ora puoi dilettarti a spendere soldi in braccialetti spacciati per grandi orologi.
E poi che io sappia kelvin clein, giorgio armani, chanel etc.. non sono orologiai eppure fanno orologi.. è ovvio che chi è disposto a spendere soldi per quegli orologi da più peso all'estetica!
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Sì vero, però non la leggi con precisione. A me personalmente serve il minuto e il secondo ESATTO per non perdere le coincidenze di mezzi e treni.
Il cronometro è un di più, la funzionalità dell'orologio in se invece è data dal quadrante (quanto è leggibile o meno) e da come sono disposti i numeri. Ad esempio, quasi tutti gli orologi hanno i numeri dispari mentre il mio li ha pari. Personalmente li preferisco pari ma a livello di funzionalità oggettiva non cambia molto. Il punto è che ho tutti i minuti segnati con delle tacchette e quindi so se sono le 19:34:22 piuttosto che le 19:35:59, cosa che con un orologio senza indicatori non è possibile.
Oh ma che cazzò me ne frega di sapere il secondo esatto eh.
E cmq butta via lo stereotipo 'ragazza orologio-braccialetto Armani Chanel' eccetera che non sta ne in cielo ne in terra.
Hai mai sentito parlare di Swatch? Di Fossil?
Ecco, vai sui loro siti, fatti una cultura e guarda un po' quanti quadranti ci sono va.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Sì vero, però non la leggi con precisione. A me personalmente serve il minuto e il secondo ESATTO per non perdere le coincidenze di mezzi e treni.
Oddio l'orologio lo regalerei prima a coloro che li guidano sti mezzi e sti treni -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
Oh ma che cazzò me ne frega di sapere il secondo esatto eh.
E cmq butta via lo stereotipo 'ragazza orologio-braccialetto Armani Chanel' eccetera che non sta ne in cielo ne in terra.
Hai mai sentito parlare di Swatch? Di Fossil?
Ecco, vai sui loro siti, fatti una cultura e guarda un po' quanti quadranti ci sono va.
i toni please..
Parto dal presupposto che l'orologio è nato per contare il tempo quindi, se permetti, da un orologio pretendo che faccia il suo dovere. A te non serve il secondo esatto? Ok, nessun problema :)
Quegli orologi sono pensati per le donne e come tali hanno forme e fattezze che non troverai mai in orologi da uomo. Perché? Perchè nell'acquisto di un accessorio come un orologio, una donna è generalmente attratta dall'estetica più di un uomo.
Cosa determina la femminilità di un orologio? L'estetica. A discapito della funzionalità, ovvio. Ergonomia, praticità, resistenza, peso etc.. sono tutte caratteristiche che gravano sull'estetica e pertanto in un orologio femminile sono più difficili da trovare assieme e a livelli qualitativi elevati.
Non è uno stereotipo ma un dato di fatto. Un uomo, a meno che non ha gusti particolari, non girerà mai con un orologio a mo' di braccialetto.
E non ho negato il fatto che ci siano orologi femminili leggibli e funzionali.
In ogni caso gli swatch come quello giallo postato all'inizio sono i più diffusi perché riescono a miscelare estetica e funzionalità in modo accettabile. Sono pratici, comodi e leggibili, ma non sono precisi, esteticamente raffinati (anche se non nego che a me piacciono), durevoli, resistenti.
Quote:
Originariamente inviata da
Keyser_Soze
Oddio l'orologio lo regalerei prima a coloro che li guidano sti mezzi e sti treni -.-
ahah vero :P ma sono sicuro che le cose non cambierebbero :P
-
Oh ninni, questo è il topic 'che orologio avete' non 'spacchiamo le palle perchè gli orologi da donna non mi piacciono' eh.
Sei uomo? Indossi orologi da uomo? Buon per te, io uso orologi da donna e son contenta così, come la maggior parte delle donne che usano orologi da donna.
Meno pere mentali, please.
-
http://www.time-bling.com/catalogo/p...0119_98019.jpg
della breil dalla bellezza di 5 anni, e non riesco a viverci senza perchè ha un valore affettivo visto che è stato il regalo per il mio diploma di maturità!!! Ne ho anche uno della fossil ma non lo uso mai
-
-