Visualizzazione stampabile
-
boh.. si finirebbe inevitabilmente per discutere su cosa è meglio e cosa è peggio.. io stesso non resisterei.. tanto per farti un esempio..
photoshop -> gimp
per me non esiste al mondo.. gimp è un'alternativa open per uno che di PS usa i primi tre strumenti.. ma photoshop è un'altra cosa.. e lo dico solo perchè il mio coinquilino che fa fotografia ha perso una serata a spiegarmi perchè si usa PS..
se qualcuno mi nominasse qualche programma di editing audio paragonandolo magari chessò a FL o a Reason Cubase e compagnia bella non saprei tacere.. io direi usiamo questo topic per discuterne.. magari tra qualche pagina viene fuori qualcosa di buono e si potrà stilare una lista in un topic in rilievo! ;)
-
-
In termini di DBMS MySQL è senz'altro uno dei protagonisti dell'OpenSource assieme a PostgreSQL e a tanti altri, in contrapposizione a prodotti commerciali come Oracle e MSSQL (correggetemi se sbaglio).
Idem per Apache (opensource) in contrapposizione a IIS (commerciale della microsoft), così come per PHP e ASP, che sono sì due tecnologie diverse, ma risultano essere le due alternative principali (oltre a Java) per grosse applicazioni web, e PHP è opensource mentre ASP non lo è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
boh.. si finirebbe inevitabilmente per discutere su cosa è meglio e cosa è peggio.. io stesso non resisterei.. tanto per farti un esempio..
photoshop -> gimp
per me non esiste al mondo.. gimp è un'alternativa open per uno che di PS usa i primi tre strumenti.. ma photoshop è un'altra cosa.. e lo dico solo perchè il mio coinquilino che fa fotografia ha perso una serata a spiegarmi perchè si usa PS..
se qualcuno mi nominasse qualche programma di editing audio paragonandolo magari chessò a FL o a Reason Cubase e compagnia bella non saprei tacere.. io direi usiamo questo topic per discuterne.. magari tra qualche pagina viene fuori qualcosa di buono e si potrà stilare una lista in un topic in rilievo! ;)
Non sempre open source significa meglio dei programmi a pagamento.
Open office ha i suoi pro ed i suoi contro.
Ad avviarsi ci mette troppo tempo su Windows, chiaramente per chi non ha tempo da perdere nei caricamenti spende qualche soldo ma si installa un piccolo Office di Microsoft...
Di Gimp non ho sentito parlare molto bene.
Se ho capito bene i programmi Open source sono programmi gratuiti ma di sorgente aperta, a cui ognuno può accedere per contribuire al loro miglioramento giusto?
Credo di non avere programmi open source, più che altro ho parecchi programmi gratuiti, come Avira, Messenger, Messenger PLUS!, IMG burn, Adobe reader e 7-zip, ma se non sbaglio non sono open source...
Non mi capita spesso siccome di imbattermi in quel tipo di programmi...
-
gratuito non vuole necessariamente dire open source..
iTunes è gratis ma non è open ad esempio
-
7-Zip mi pare fosse open source, no? :roll: Non me lo ricordo davvero....lo uso pure io comunque :D
Di mio, comunque, di programmi che si possano definire realmente open source non uso granchè, a parte ogni tanto OpenOffice....ATI Tray Tools mi sa che è libero, sì, ma non open source quindi manco quello conta :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
7-Zip mi pare fosse open source, no? :roll: Non me lo ricordo davvero....lo uso pure io comunque :D
Di mio, comunque, di programmi che si possano definire realmente open source non uso granchè, a parte ogni tanto OpenOffice....ATI Tray Tools mi sa che è libero, sì, ma non open source quindi manco quello conta :roll:
Comunque anch'io uso una trentina di programmi open source, di cui ho contribuito al miglioramento.
Ad esempio ho contribuito al miglioramento di un programma chiamato Sappy, che serve ad assemblare musiche create con dei file di testo nei videogiochi GBA.
-
7zip è un programma opensource; l'algoritmo 7z , come tar ecc.., è opensource.
alcuni degli algoritmi di compressione/decompressione su cui si appoggia (tipo zip e rar) invece sono proprietari.
-
Devo ammettere che quando cerco un programma non mi pongo molto la questione open/closed, quanto piuttosto la free/pay. Non so se sia un bene o un male, anche perché comunque non conoscendo praticamente nessun linguaggio di programmazione all'atto pratico a me non cambia nulla, non potrei mettere le mani sopra un eventuale sorgente per modificarne le funzioni eccetera.
Comunque, questi sono i programmi open che uso, più qualcuno free di cui però non so bene come sia il sorgente...
Firefox
Thunderbird
PDFCreator
Unlocker (per sbloccare i file che non si possono cancellare)
Ed in versione portabile
CCleaner
Dexpot (?, i migliori desktop virtuali per windows)
EditPad (?, ottimo editor di testo, ho tradotto la versione pro e lo sviluppatore mi ha regalato la licenza :D )
Everything (ricerca indicizzata in tutti gli hard disk connessi al pc, filtra i file in tempo reale, provatelo se potete)
KMPlayer (?, il miglior player che abbia mai provato in tutti i sensi)
Miranda IM (messenger multiprotocollo)
Mp3tag (?, editor di tag per praticamente tutti i file musicali di uso comune)
PeerBlock (?, filtro ip per tutto il pc)
TrueCrypt (per nascondere bene i porno lol)
XnView (visualizzatore e catalogatore di immagini)
@ obo: domandina, tra peazip e 7zip quale preferisci? Perché tanti parlano bene di 7zip ma a me sembrerebbe meglio peazip, forse mi sto perdendo qualcosa nel confronto, ma tanto uso winrar...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Devo ammettere che quando cerco un programma non mi pongo molto la questione open/closed, quanto piuttosto la free/pay. Non so se sia un bene o un male, anche perché comunque non conoscendo praticamente nessun linguaggio di programmazione all'atto pratico a me non cambia nulla, non potrei mettere le mani sopra un eventuale sorgente per modificarne le funzioni eccetera.
Idem io, per lo stesso motivo :045: