Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
ma non capite... è come dire che apro un topic "Ragù" e dentro parlo di soffritto...
Beh per fare il ragù ti serve il soffritto...:roll:
comunque da quello che ho visto e letto sembra davvero valido, ho guardato anche cosa offre il nuovo Win 7 e francamente non ha fatto altro che riprodurre quello che mac os X ha fatto anni fa, evidentemente si son resi conto che la stessa grafica e le stesse "chicche" come solitario, campo minato o lo sfondo "canneto", sono ormai lievemente obsolete e hanno ritenuto giusto un'aggiornatina anche dal punto di vista estetico (peraltro nemmeno lontanamete vicino a mac os).
Uniamo tutto questo e aggiungiamo un prezzo molto competitivo, non vale nemmeno la pena di scaricarlo, per un pbuon prodotto ad un prezzo adeguato mi sta bene riconoscere il lavoro altrui e quindi non ho problemi a comprarlo.
Per quanto mi riguarda Microsoft può rimanere li dov'è.
-
Io sono indeciso se aspettare la nuova linea di iMac (di cui non si sa assolutamente nulla) o passare da Leopard a Snow sul mio MacBook Pro... anche perché vorrei fare una formattazione ex-novo, ma dovrei reinstallare giga di applicazioni T_T
Resta il fatto che prima di fare il passaggio lascio passare almeno un mese di "rodaggio"... chissà mai che saltino fuori cose strane su Snow...
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Resta il fatto che prima di fare il passaggio lascio passare almeno un mese di "rodaggio"... chissà mai che saltino fuori cose strane su Snow...
quello anche io. e poi convinco l'azienda che è assolutamente necessario acquistarlo :D
-
finalmente in arrivo qualcosa di buono!!!w il mac!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
quello anche io. e poi convinco l'azienda che è assolutamente necessario acquistarlo :D
Io ho forti dubbi sul fatto che il mio macbook pro, del novembre 2007, riesca a gestire le OpenCL in modo efficiente; dico questo perché ho la scheda video che è ufficialmente supportata, ma così come stanno le cose, con Leopard installato, raggiungo i 100°C nei due core della CPU, e la scheda video in idle mi raggiunge i 60°C; ho una dissipazione pessima del calore, e non vorrei che con Snow vada incontro a problemi di surriscaldamento irreversibili, come monitor danneggiato, CPU o GPU fuse, condensatori esplosi, plastiche fuse e cose simili...
-
guarda, il mio macbook è la generazione precedente, se non regge o ho problemi vari (riscaldamento no, sopra i 60 non ci sale, a meno di picchi sporadici) faccio in fretta a ripristinare leopard
-
Guarda, per poter utilizzare OpenCL è necessario disporre delle seguenti schede video. Io dovrei avere la scheda video più obsoleta tra quelle elencate, ma non vorrei sbagliarmi; è probabile che, se riesci ad installarlo sul tuo, non potrai sfruttare OpenCL, e sarebbe un vero peccato.
Quote:
OpenCL
requires one of the following graphics cards or graphics processors:
- NVIDIA GeForce 9400M, GeForce 9600M GT, GeForce 8600M GT, GeForce GT 120, GeForce GT 130, GeForce GTX 285, GeForce 8800 GT, GeForce 8800 GS, Quadro FX 4800, Quadro FX5600
- ATI Radeon 4850, Radeon 4870
-
sicuramente non potrò, è una GMA950. ma come ho detto, io provo e vedo, se non va pace.
l'importante è che funzioni. poi per sbattermi e divertirmi ho altre cose (anche a livello informatico)
-
Forse questo articolo può interessare qualcuno: Snow Leopard: cosa cambia nella capacità delle unità a disco
Non era forse uno dei punti di forza di Mac il disporre di tutti i driver sempre e comunque? Così si dovrà ricorrere al disco di installazione ogni volta che si installano periferiche nuove..
E' incredibile come sappiano vendersi.. alla fine non han fatto niente di particolare nel recupero dello spazio... è solo una manovra commerciale...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
forse tu non hai idea che 1 giga apple equivale a mooolto di piu di una di pc
Senti... per favore... posso ridere e scherzare sul mac, ma certe cose sono allucinanti. Davvero.... Fanno star male.
Almeno se vuoi argomentare e difendere il tuo sistema operativo, impara un po' di informatica. Perchè altrimenti fai solo ridere.
Hai presente la barzelletta "pesa di più un kg di piombo o un kg di piume?" Ecco, è stata la tua affermazione. Per quello che fai ridere...
Quote:
Originariamente inviata da
BloodyMaster87
Un Mac senza alcun dubbio... Fidati che non resterai deluso... Sono ancora in attesa dell'Upgrade Snow Leopard ma dalle recensioni americane sembra davvero un upgrade che rende perfetto il sistema già ad ottimi livelli di Leopard
Scusate ma non resisto... prima avete rotto i @@ dicendo che osx è perfetto... ora questo upgrade "rende perfetto" (quindi implica che prima non lo era). Ma dal changelog non è che abbiano introdotto chissà quali novità. Giusto un po' di ottimizzazione, e introdotto un antivirus. Ah già, è l'antivirus che rende perfetto il mac ;)
-
Apple più che ad un vero e proprio antivirus ha pensato ad un sistema di controllo delle aree chiavi del sistema operativo in grado di riconoscere le operazioni potenzialmente dannose bloccandone l'esecuzione.
evitiamo di chiamarlo "antivirus"...:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
Apple più che ad un vero e proprio antivirus ha pensato ad un sistema di controllo delle aree chiavi del sistema operativo in grado di riconoscere le operazioni potenzialmente dannose bloccandone l'esecuzione.
evitiamo di chiamarlo "antivirus"...:evil:
:lol::lol::lol:
"Non si chiama Salame, è solo un salume insaccato e stagionato, ottenuto a partire da una miscela di macinato di carne di maiale, grasso, sale e spezie, avvolto in un budello da cui ne prende la forma"
Incredibile come il marketing/media intorti le persone... e ancora più incredibile sono i fessi che ci cascano!
-
odio le guerre di religione, però non posso non dar ragione a sal: un antivirus che fa di solito? :lol:
-
Un antivirus è un software atto a rilevare ed eliminare virus informatici o altri programmi dannosi come worm, trojan e dialer.
Antivirus - Wikipedia
http://www.spider-mac.com/blog/spide...pressioni.html
per salander...é proprio il bue ke dice cornuto all'asino!:044:
-
dada, non tutti gli antivirus rimuovono anche i file infetti, ma li segnalano o bloccano solo
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
Peggio ancora!! E tu (e la apple stessa) ti vanti di ciò?
In pratica, è un antivirus che non elimina i virus! Cioè, è in grado di rilevare minacce (malware, virus, etc) ma non le cancella, le lascia nel sistema!
Eh già, la apple è proprio avanti in fatto di sicurezza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Peggio ancora!! E tu (e la apple stessa) ti vanti di ciò?
In pratica, è un antivirus che non elimina i virus! Cioè, è in grado di rilevare minacce (malware, virus, etc) ma non le cancella, le lascia nel sistema!
Eh già, la apple è proprio avanti in fatto di sicurezza!
NON é un antivirus!
sei duro di comprendonio eh?:lol:
l'italiano é bello xké ha parole per tutto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
NON é un antivirus!
sei duro di comprendonio eh?:lol:
l'italiano é bello xké ha parole per tutto...
E' un antivirus che non blocca il virus, e allo stesso tempo non è un antivirus ma riconosce certi virus. Chiamalo come vuoi, resta il fatto che per ora è solo in grado di riconoscerli e non di eliminarli, e questo di certo non è un punto a favore, anzi..
-
Rievoco il thread per dare uno spunto a chi fosse interessato ad approfondire l'argomento Grand Central Dispatch.
Su Macresearch.org ho trovato un tutorial molto interessante dove viene confrontata la tecnologia OpenMP con quella GCD (introdotta con Snow Leopard). I risultati sono, in termini di tempo, a favore di GCD.
Sarebbe interessante avere i risultati per sistemi quad-core con più di una CPU.
Per chi fosse interessato: Cocoa for Scientists (XXXI): All Aboard Grand Central | MacResearch
-
sono interessato, ma nn ci capisco nulla...:lolll:
mi puoi fare un riassuntino veloce?:087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
sono interessato, ma nn ci capisco nulla...:lolll:
mi puoi fare un riassuntino veloce?:087:
Su Grand Central? In pratica è una tecnologia sviluppata da Apple per poter creare applicazioni che sfruttano il più possibile i processori multi-core. Detto in altre parole, consente agli sviluppatori di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai nuovi processori Intel. Grand Central non è altro che un insieme di funzioni che consentono di distribuire l'esecuzione di un blocco codice su diversi core, in modo da fare, per esempio, 4 moltiplicazioni contemporaneamente se il processore è quad-core.
Il fatto è che esistono già tecnologie simili, OpenMP è una di queste. Nativamente in ambienti Unix esistono API di sistema (funzioni già implementate e supportate dal kernel) che consentono di lavorare in multi threading. E' il sistema operativo che si occupa della gestione dei thread e dei core fisici. Il fatto è che ogni "tecnologia" ha i suoi pregi e i suoi difetti, o è più avanzata di altre.
Le mie conoscenze si fermano al fatto che mi capita di usare classi Cocoa pensate per il multithreading o di aver usato in passato il multi threading di windows e quello di Unix. Il fatto è che Grand Central è pensato proprio per i multi-core. Quindi ha un occhio di riguardo non solo al multi threading (che consiste nell'esecuzione di più thread su uno o più core), ma proprio alla gestione ottimale di più core.
Spero che ci sia qualcuno in grado di dirti di più e in modo più dettagliato, io non ho le basi teoriche per la trattazione approfondita di multithreading e calcolo parallelo.
Posso dirti che il multithreading esiste da un sacco di tempo su windows e su linux. Un thread non è altro che un processo figlio di un processo padre. Pensa ad esempio ad iTunes. Hai un thread che gestisce l'interfaccia grafica e mentre accedi all'Apple Store il thread dell'interfaccia tiene viva l'interazione tra te e iTunes, mentre il thread che gestisce la connessione all'Apple Store fa quello che deve fare. Quando termina, il thread dell'interfaccia, per esempio, ferma l'animazione della barra di caricamento. Oppure mentre masterizzi, hai sempre il thread dell'interfaccia (quello c'è sempre su OS X), il thread che masterizza, il thread che monitora la masterizzazione.
Pensa ora di avere un processore con 1 core. Tutto questo viene gestito da un core, appunto, un'operazione alla volta. Hai una timeline, e ogni istante viene dedicato ad un processo con una proporzione di tempo. Il thread d'interfaccia può avere, ad esempio, 10 nanosecondi, poi tocca al thread di masterizzazione, poi al thread dell'interfaccia e poi al thread di monitoraggio della masterizzazione (sto facendo un esempio a caso). Tutto questo avviene sequenzialmente perché hai un core, ma avviene in modo parallelo perché da un punto di vista macroscopico porti avanti 3 thread contemporaneamente (anche se nell'infinitesimo di tempo ne porti avanti 1 alla volta).
Con il multi core invece è diverso, perché puoi, ad esempio, far sì che negli stessi 10 nanosecondi il core 1 gestisce il thread d'interfaccia, il core 2 il thread di masterizzazione e il core 3 il thread di monitoraggio della masterizzazione. E qui, a meno di un discorso di "imbuto" per quanto riguarda il trasferimento dati da CPU a RAM e a tutto il resto, ottieni una parallelizzazione quasi perfetta, perché i dati vengono processati contemporaneamente.
In modo mooolto approssimativo le cose dovrebbero funzionare così.. capisci però che ci sono di mezzo tanti fattori per quanto riguarda l'ottimizzazione di elaborazione e quindi le prestazioni. Ci sono i chip hardware (i controller) che si occupano a livello più basso di gestire il tutto e poi arrivi all'astrazione software massima che opera a livello di sistema operativo, ed è quella che decide quale thread assegnare a quale core, e quanto tempo di elaborazione assegnarli (per non parlare poi del discorso della ram e degli accessi a ram, che avvengono - credo - in modo seriale e sono quindi più complicati). Ecco, GCD interviene proprio qui, ed è qui che OS X può intervenire per ottimizzare le prestazioni.
Nella programmazione multi threading infatti ci sono un sacco di problemi che si formano per via naturale dalla scelta di voler parallelizzare un qualcosa che di per se è seriale.
Mi spiego meglio: capita anche nella vita reale di essere in più persone a voler usare lo stesso telefono per fare una telefonata; e come si fa? Bisogna decidere chi chiama per primo e per quanto tempo. Lo stesso capita qui, ma in modo ancora più complicato. Parliamo di risorse che vengono utilizzate per un tot da n thread differenti, i quali sono regolati da dei semafori o addirittura da dei thread di monitor (vedi ad esempio il thread di monitoraggio della masterizzazione). Semafori e thread di monitor rappresentano l'implementazione del concetto di Mutex (Mutex - Wikipedia ).
Capisci che quel di cui si ha bisogno è un'astrazione software che renda efficiente al massimo e più semplice possibile la programmazione multi threading.
Quando si parla di windows vs mac vs linux spesso si scade nella banalità. Io credo che uno dei punti da tenere in considerazione sia proprio questo del multithreading, perché meglio è implementata la tecnologia che supporta la parallelizzazione, più potenti saranno i programmi di elaborazione (nel 3D, in applicazioni scientifiche, in applicazioni grafiche, nella videoludica, nella compressione, etc..).
Ogni sistema operativo moderno (Windows, Linux, OS X, BSD e altri) supportano il multithreading. GCD è una delle tante soluzioni alla gestione multi threading applicata al multi core. E sembra essere buona.
Aggiungo ancora due righe: in Snow Leopard è stata introdotta anche OpenCL. Che cos'è? In pratica è un insieme di API (esattamente come GDC) che consentono di passare al processore grafico della scheda video istruzioni riguardo l'elaborazione di semplici operazioni. I processori grafici hanno set di istruzioni elementari differenti da quelli delle CPU e generalmente non hanno le capacità di fare tutte le operazioni che le CPU fanno. Quindi con OpenCL non fai tutti i tipi di calcoli.
Resta il fatto che la potenza di una GPU (Graphic Processing Unit - processore grafico) con VRAM annessa (Video RAM) è notevolmente superiore a quella di una CPU, perché una scheda video è una sorta di mini-computer. Quindi far lavorare la scheda video per dei calcoli mentre lavora anche la CPU è un modo per raddoppiare (a spanne) la potenza di calcolo e dimezzare i tempi di esecuzione.
Quindi: OpenCL + GDC sono due tecnologie nuove proiettate verso la parallelizzazione e lo sfruttamento ottimale delle risorse hardware.
E' questo a cui mi riferisco quando parlo di "software" che fa la differenza e non di hardware. Le potenzialità di una CPU intel su di un Mac sono le stesse su di un PC. Però se il sistema operativo che gira non è in grado di sfruttare al meglio tali potenzialità, allora ottieni prestazioni e risultati insoddisfacenti per l'hardware che hai.
A questo si aggiunge il fatto che OS X è Unix-based (ovvero ha un cuore Unix) e quindi è stabile e leggero.
PS: se ritenete che ho detto stupidate correggetemi, son cose non semplici e io sono un profano..
PPS: dada, non si può sapere fino a dove una tecnologia si spinge se non c'è qualcuno in grado di sfruttarla al meglio. Su windows il multithreading lavora diversamente rispetto a OS X, e i pregi e i diffeti ci sono per entrambi. Il fatto è che su windows esiste una contro parte di GCD, la Parallel Extensions (http://en.wikipedia.org/wiki/Task_Parallel_Library#TPL ).
-
la storia dell'openCL la sapevo già...questa mi risultava completamente nuova...
sinceramente mi aspettavo qualcosa del genere, ma gli esempi mi hanno semplificato la comprensione:lolll:
una cosa sola...all'utente ke nn é sviluppatore, ke nn usa programmi 3D, scientifici...questa innovazione da dei vantaggi visibili o riscontrabili?
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
una cosa sola...all'utente ke nn é sviluppatore, ke nn usa programmi 3D, scientifici...questa innovazione da dei vantaggi visibili o riscontrabili?
Da dei vantaggi visibili o riscontrabili se e solo se utilizza applicazioni che implementano GCD, OpenCL o che sfruttano la tecnologia 64bit.
In generale comunque il sistema operativo stesso è più veloce, perché è pensato per GCD, OpenCL e i 64bit.
In Snow Leopard è stata migliorata proprio la gestione di memoria e processi (processi e thread), quindi in generale il sistema è più veloce.
Un esempio che mi viene in mente al volo: http://www.macnification.com/features/ (in fondo c'è un elenco delle tecnologie implementate).
Il concetto è che Apple, così come Microsoft, offre dei framework (pacchetti di librerie utilizzabili dagli sviluppatori) pensati per creare applicazioni robuste e potenti ma anche per sfruttare le potenzialità del sistema operativo. Nel caso di Apple i punti di forza stanno principalmente nelle tecnologie che implementa e nel modo in cui le implementa (come dicevo prima questo vale soprattutto per GCD). Cocoa è il framework che consente di creare applicazioni con interfaccia grafica ed è pensato per crearle rimanendo nella filosofia Apple. Core Animation è pensata per andare oltre e creare interfacce personalizzate che sfruttano OpenGL (il layer software più vicino alla scheda video) e che risultano il più leggero possibile in termini di gestibilità da parte del computer. ImageKit è, invece, un altro framework pensato per la gestione e la visualizzazione immagini che però è fatto male, non nel senso che non sia utile, ma nel senso che è difficilmente utilizzabile dagli sviluppatori. Macnification usa ImageKit, ma sono poche le applicazioni che lo utilizzano.. invece sono molte quelle che utilizzano CoreAnimation, CoreAudio, lo saranno quelle che useranno GCD, lo sono quelle che usano QuartzCore etc..
La potenza di un sistema operativo sta anche in cosa si riesce a creare e a come lo si riesce a far girare sulla macchina. Mac ha i suoi punti di forza rispetto a win, e viceversa. Però non posso dirti nulla riguardo a win perché non lo utilizzo.