Visualizzazione stampabile
-
Ubuntu con Windows
Ho intenzione di installare Ubuntu insieme a Windows XP su questo portatile (ormai da pensionare :lolll:):
Intell Pentium M 1.60GHz
504 MB di RAM
55.8 GB di disco fisso di cui 25.2 GB utilizzati
però ho questi dubbi:
1-La macchina sarà eccessivamente lenta?
2-Posso utilizzare Opera, Messenger e PDFcreator?
3-Esiste un lettore di file DWG per linux?
4-Quanto spazio occupa Ubuntu quando viene installato?
5-Utilizzo per la navigazione la chiavetta della 3, la posso utilizzare con Ubuntu? (questo lo posso verificare, se nessuno lo sà)
Se dovete rispondere con post serie: "è meglio windows xp" "passa a mela" "IE è il migliore browser"
andate a vedervi un porno che è più costruttiva come cosa :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Ho intenzione di installare Ubuntu insieme a Windows XP su questo portatile (ormai da pensionare :lolll:):
Intell Pentium M 1.60GHz
504 MB di RAM
55.8 GB di disco fisso di cui 25.2 GB utilizzati
però ho questi dubbi:
1-La macchina sarà eccessivamente lenta?
2-Posso utilizzare Opera, Messenger e PDFcreator?
3-Esiste un lettore di file DWG per linux?
4-Quanto spazio occupa Ubuntu quando viene installato?
5-Utilizzo per la navigazione la chiavetta della 3, la posso utilizzare con Ubuntu? (questo lo posso verificare, se nessuno lo sà)
Se dovete rispondere con post serie: "è meglio windows xp" "passa a mela" "IE è il migliore browser"
andate a vedervi un porno che è più costruttiva come cosa :lolll:
1)la macchina non subirà rallentamenti,avrai solo forse qualche problema di spazio.
2)Opera e messenger li puoi usare,PDFcreator non saprei dirti.
3)ho cercato in lungo e in largo,ma nulla,ho dovuto installare autocad su vista.
4)fai una partizione da una decina di giga e dovrebbe bastarti.
5)con quella della 3 non saprei dirti,ma io ho quella della vodafone e funziona,quindi penso di si anche per te!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
1-La macchina sarà eccessivamente lenta? Non penso, poi se usi ambienti desktop come LXDE (che è nettamente meglio di XFCE) andrà velocissima, solo non so se è supportato da ubuntu quanto lo è da Mandriva.
2-Posso utilizzare Opera, Messenger e PDFcreator? Opera e messenger sì, PDF creator non credo, ma ovviamente openOffice e tanti altri programmi salvano in PDF.
3-Esiste un lettore di file DWG per linux? No
4-Quanto spazio occupa Ubuntu quando viene installato? L'installazione minima saranno pochi giga, poi dipende da quanti pacchetti metti su: è chiaro che se vuoi compilare e ti riempi di devel pesano. Fai una partizione separata per la Home.
5-Utilizzo per la navigazione la chiavetta della 3, la posso utilizzare con Ubuntu? Non ne ho idea.
-
1) con ubuntu mi sa di si, l'ideale è installare xubuntu (lo trovi sempre nella homepage di ubuntu, che è una versione dedicata a macchine un pò più vecchie. c'è anche con lxde come suggerisce urigeller, ma non è il massimo)
2)opera si, per messenger usa emesene 1.5, per i pdf c'è openoffice e un altro sacco di roba, dipende l'uso che ne vuoi fare
3)no
4)intorno ai 2GB
5)che modello è?
-
Intanto grazie a tutti :lolll:
Che differenza c'è nelle distribuzioni? mi sto riferendo a ubuntu, xubuntu, mandriva ecc.
Mentre per PDFcreator, mi serve un programma che me li crei e magari uno che me li visualizzi come adobe reader.
-
Io quoto gli altri, dovrebbe andare tutto bene, ma non sono d'accordo sul fatto che tu abbia detto che è da pensionare, 500 mega di ram e il processore da un giga e 6 non sono poi tanto male, solo un pò lento, ma niente di che e te lo dice uno che usa XP home con quelle caratteristiche.
Messenger è un pò lento ad aprirsi, Opera non lo so perchè non l'ho mai avuto, ma credo non ci siano problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Intanto grazie a tutti :lolll:
Che differenza c'è nelle distribuzioni? mi sto riferendo a ubuntu, xubuntu, mandriva ecc.
Mentre per PDFcreator, mi serve un programma che me li crei e magari uno che me li visualizzi come adobe reader.
ubuntu usa come ambiente desktop gnome, kubuntu kde e xubuntu xfce (se non sai cosa sono questi termini cerca su wikipedia che c'è spiegato bene)
mandriva è un'altra distribuzione linux che nulla ha a che vedere con ubuntu.
per crearli openoffice li crea, per visualizzarli c'è già installato il programma apposito in tutte le distribuzioni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Intanto grazie a tutti :lolll:
Che differenza c'è nelle distribuzioni? mi sto riferendo a ubuntu, xubuntu, mandriva ecc.
Mentre per PDFcreator, mi serve un programma che me li crei e magari uno che me li visualizzi come adobe reader.
Tutte le distribuzioni che finiscono in *buntu sono basate su ubuntu, cambiando il tema e l'ambiente desktop, come Kubuntu con KDE, Xubuntu con Xfce eeeXubuntu per i netbook eccetera.
Esistono tuttavia molte altre distribuzioni che nulla hanno a che vedere con Ubuntu, pur mantenendo (chi più chi meno) la filosofia Open Source di Linux.
Mandriva ad esempio è una distribuzione nota per la semplicità d'uso, tradizionalmente legata a KDE, ma che nelle ultime versioni supporta anche Gnome ed LXDE ugualmente bene, pur essendo una distribuzione unica. La caratteristica che più apprezzo di Mandriva è la possibilità di gestire tutto da un unico centro di controllo, mantenendo però la possibilità di andare a smanettare sui file di configurazione se si ha la capacità di farlo.
Altre distribuzioni molto note e slegate da ubuntu sono Fedora, OpenSUSE, Debian, Arch, Gentoo, Sabayon...
-
Quote:
3-Esiste un lettore di file DWG per linux?
lx-viewer? :roll: Linux Drawing Viewer - DWG and DXF support
non sò però se esiste già il .deb già compilato..
-
non va :cry:
mi si blocca quando faccio la partizione