Visualizzazione stampabile
-
Phpbb3
ciao a tutti io volevo sapere se qualcuno di voi riusciva a darmi delle guide basi sul linguaggio PHP e sull'utilizzo di database come MySQL, MS-SQL, PostgreSQL o Access/ODBC.
mi andrebbero bene anche delle indicazioni per FTP.
Ringrazio in anticipo chiunque mi fornirà risposte. grazie:)
-
io ne so qualkosa...sn argomenti che ho trattato appunto quest'anno a scuola...se vuoi contattami in privato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Casco
ciao a tutti io volevo sapere se qualcuno di voi riusciva a darmi delle guide basi sul linguaggio PHP e sull'utilizzo di database come MySQL, MS-SQL, PostgreSQL o Access/ODBC.
mi andrebbero bene anche delle indicazioni per FTP.
Ringrazio in anticipo chiunque mi fornirà risposte. grazie:)
Cosa vuoi sapere esattamente? A cosa ti serve?
In linea di principio PHP è un linguaggio lato server che viene interpretato ogni volta che viene eseguito, per cui tu scrivi uno script php (come se fosse una pagina HTML), e questo, quando viene richiesto l'URL dello script, viene eseguito dal server su cui è ospitato, interpretato e restituito al server web, il quale poi ti rimanda indietro una pagina HTML.
Uno script PHP è quindi un file di testo scritto in un determinato modo; il codice PHP può essere accompagnato da codice HTML. Per definire un blocco di codice PHP devi necessariamente includere il tuo codice tra i tag <? e ?> oppure <?php e ?>. Ad esempio, se crei un file di testo vuoto e scrivi dentro:
Codice PHP:
<?
print "Questo ` del testo non formattato";
?>
ti uscirà
codice HTML:
Questo è del testo non formattato
Se scrivi:
Codice PHP:
<?
print "<b>Questo ` del testo formattato</b>";
?>
ti uscirà
codice HTML:
<b>Questo è del testo formattato</b>
Puoi anche combinare PHP e HTML:
Codice PHP:
<?
print "Questo viene interpretato come php<br/>";
?>
questo come html<br/>
<?
print "questo come php";
?>
<p>Questo è un paragrafo</p>
<?
print "<p>anche questo</p>";
?>
ti uscirà:
codice HTML:
Questo viene interpretato come php<br/>questo come html<br/>
questo come php<p>Questo è un paragrafo</p>
<p>anche questo</p>
Questo è per farti capire che PHP è un linguaggio di scripting interpretato dall'interprete PHP, il quale viene chiamato in causa dal server web ogni volta che viene richiesto un URL che prevede l'esecuzione di uno script php. Questo "script" può essere anche una riga di codice in un mare di codice HTML, oppure può essere un file con tutto e solo codice PHP.
Quello che vedi nel browser è l'output in HTML di quello che ha eseguito PHP. Per "scrivere" html da PHP si usa la funzione print() o la funzione echo(), come ho fatto negli esempi su.
Ma PHP non serve solo per generare HTML. Si può infatti anche dialogare con database management system, come ad esempio MySQL, Oracle, PostgreSQL, etc..
Io sinceramente ho avuto a che fare con MySQL e PostgreSQL, ma in linea di principio i concetti sono simili anche per gli altri.
Lavori tutto con funzioni di libreria. Mi spiego meglio: devi lavorare appoggiandoti alla documentazione ufficiale di PHP: Hypertext Preprocessor, dove trovi tutto quello che ti serve per fare quello che vuoi.
Se devi interagire con un DBMS devi, in generale, seguire questo percorso:
- ti colleghi al server tramite la funzione mysql_connect()
- selezioni un database tramite la funzione mysql_select_db()
- esegui una query tramite la funzione mysql_query()
- fetchi il risultato della query tramite alcune funzioni, ciascuna mirata per l'uso che ne devi fare; hai mysql_fetch_assoc(), mysql_fetch_array(), mysql_fetch_row(), etc...
- una volta che hai fatto tutte le query che devi, chiudi la connessione al DMBS con la funzione mysql_close()
Ricordati che appena esegui mysql_connect(), viene creata una connessione che rimane a livello globale nel tuo script. Questa connessione non la utilizzerai mai esplicitamente nel caso in cui fosse l'unica connessione in uso. Se lavori con più connessioni, devi ovviamente eseguire query su quella connessione.
Un esempio:
Codice PHP:
//creo una connessione al server MySQL
$conn = mysql_connect("127.0.0.1", "user", "password");
//seleziono il database negozio
mysql_select_db("negozio");
//eseguo la query "select * from articoli" e salvo il risultato in $res
$res = mysql_query("select * from articoli");
//scorro tutte le righe della tabella contenuta in $res in modo associativo
while($row = mysql_fetch_assoc($res))
{
//l'aver usato mysql_fetch_assoc mi consente di associare il nome del campo alla chiave dell'array $row
//qui ad esempio stampo il valore del resulset in corrispondeza del campo 'descrizione_articolo'
print $row['descrizione_articolo'];
//print_r() stampa il contenuto grezzo dell'argomento
//in questo caso stampa il contenuto di un array, la riga considerata considerata del resulset $res
print_r($row);
}
mysql_close($conn);
Questo premesso che tu abbia conoscenze di SQL.
Se non le hai, ti dico in due parole come funziona.
Hai un server (DBMS ovvero Database Management System) che gestisce delle enormi basi dati. Un utente, un programma o uno script, può dialogare con questo server tramite delle query. Le query consentono di ottenere i dati tramite delle selezioni mirate, consentono di effettuare operazioni di amministrazione, consentono di caricare dati, etc..
Ogni DBMS contiene dei database. Un database è un insieme di tabelle. Avrai ad esempio il database del supermercato sotto casa tua, il database dell'anagrafica degli abitanti di Milano,etc..
Ogni tabella contiene delle colonne, chiamate campi. Ogni riga è un record, ovvero un insieme di dati che fanno riferimento ad un evento, ad un aggregato di cose.
Nei DBMS tutto è progettato in modo che le tabelle siano collegate tra di loro e rappresentanti in modo semplice una realtà complessa.
Avrai ad esempio, nel database del supermercato, la tabella dei prodotti, la tabella degli acquisti, la tabella dei dipendenti, la tabella dei pagamenti, etc.. La tabella degli acquisti contiene tanti dati quanti sono stati gli acquisti, ed è collegata da un campo (detto chiave) alla tabella dei prodotti. Per cui avrai che ad un prodotto corrispondono più acquisti e ad un acquisto un prodotto. E così via.
Quello che fai con PHP è semplicemente eseguire query, tutto qui.
FTP è invece un protocollo usato da certi server per trasferire file (File Transfer Protocol).
Generalmente su internet per caricare i tuoi file sul server web ti interfacci ad un server FTP sito allo stesso indirizzo ma su porta differente dalla 80 (la 80 è la porta dedicata al protocollo HTTP, quello dei siti web tanto per intenderci).
FTP generalmente è sulla porta 21. Per poterlo utilizzare ti serve un client FTP (un programma). Se sei su windows basta che vai in risorse del computer e scrivi nella barra degli indirizzi: ftp://www.tuosito.it:21
ti verrà chiesto utente e password, i quali sono forniti da chi ti offre il servizio ftp.
Una volta che hai effettuato l'accesso, potrai utilizzare il tuo sito come se fosse una cartella del tuo computer. Tutto qui =)
Questo ovviamente non c'entra nulla con MySQL. Ti serve, ad esempio, per caricare le tue pagine HTML, i tuoi script PHP e le tue immagini.
-
beh bene la spiegazione è molto chiara e coincisa... e dato che ne sai cosi tanto e lo sai spiegare ti vorrei chiedere un'altra cosa un po piu veloce... quello che tu mi hai scritto erano delle basi di concetti sul linguaccio php e http ma appunto quando io scarico una determinata cartella zippata con dentro file di aggiornamento o istallazione php come faccio a procedere con un'istallazione degli stessi su un sito web?? ..... (non so se mi sono spiegato, non sono molto bravo a farmi capire)
-
Credo di aver capito cosa intendi. Il titolo del topic è phpBB3, quindi penso che tu voglia "installare" phpBB3 su di un sito, giusto?
-
piu che installare modificare... o meglio c'è e io devo aggiornarlo e metterlo a posto per esempio installandoci la pack in italiano ecc...
-
Uhm ti dico come funziona in generale, perché la procedura esatta di installazione di phpbb3 non la conosco e la trovi sul sito ufficiale.
In generale dezippi tutto e lo carichi tramite ftp nella cartella in cui vuoi installare phpbb3. Poi da browser (firefox, internet explorer, opera, etc..) accedi allo script php che avvia l'installazione; sarà qualcosa del tipo http://www.tuosito.com/phpbb3/install.php ). Poi segui la procedura guidata.
Prima però di fare questa cosa devi assicurarti di avere MySQL funzionante, di avere un database già creato e user e password per connetterti a mysql. Questi dati (indirizzo del server mysql, user, password e nome database) ti verranno richiesti durante l'installazione di phpbb3.
L'installazione consiste generalmente nella creazione di tabelle mysql utilizzate da phpbb3 e nel loro riempimento. In generale non verranno modificati i file su disco, quelli che hai unzippato e inviato al server via FTP. Le modifiche fisiche consisteranno solo in aggiornamenti della piattaforma, in language pack, in aggiunta o modifica di temi, etc..
Per aggiungere un language pack o un tema generalmente ci sono le istruzioni, ma penso che la procedura generale sia la solita, ovvero che scarichi il file zip, lo dezippi e carichi il contenuto dello zip sul server remoto via ftp, nella cartella dei language pack di phpbb3. Idem per i temi.
Non so se ho risposto alla tua domanda, comunque ripeto, sul sito ufficiale di phpbb3 trovi tutto.
-
no il bello che io sono gia andato sul sito di php.it ed è da li che ho scaricato l'aggiornamento di phpBB3 e le varie pack compreso il lenguage pack... solo che nelle guide di installazione ti dice solo che devi possedere dei requisiti quali conoscenze di linguaggio php e ftp e tutto quello che chiedevo io prima... ma ora piu o meno grazie a voi ho capito... l'unica cosa dove so che avro dei problemi è sulla connessione al server e mysql che mi pare gia un po piu complesso...
-
Non ti preoccupare, non è complesso =)
Devi dire innanzitutto che servizio hosting usi: altervista, netsons, aruba, etc..
Dal pannello di controllo del servizio hosting devi poter gestire MySQL.
Ti avranno dato un nome utente ed una password per accedere a MySQL. Una volta effettuato l'accesso al pannello di controllo MySQL vedrai dei database; potrai crearne di nuovi oppure no, a seconda delle possibilità offerte dal servizio di hosting che hai scelto.
A te serve solo sapere che esiste almeno un database con un certo nome, ti serve conoscere l'indirizzo IP del server MySQL e la porta (solitamente è la 3306); tutto questo ti viene fornito dal servizio hosting, quindi non è niente di complicato ;)
Per l'FTP mi devi dire che sistema operativo usi. Se usi windows va benissimo esplora risorse, come ti ho detto già prima; basta che nella barra degli indirizz digiti ftp://www.tuosito.com e metti user e password forniti dal servizio hosting.
Accederai ad una cartella e potrai così copiare tutti i file di phpbb3.
Fatto questo (ovvero accertato che hai MySQL e che possiedi le credenziali per accedere ad un database e appurato che sei riuscito a copiare i tuoi file sul sito tramite FTP), accedi tramite browser all'URL che attiva la procedura di installazione di phpbb3.
Qui c'è la guida ufficiale in italiano all'installazione di phpbb3:
Installazione phpBB3
-
si si quella li me la sono gia letta:)
e per il sistema operativo uso windows vista quindi no problem... adesso provo un po cosa riesco a fare e ti faccio sapere... cmq sia io ti porgo i miei piu grati ringraziamenti dal momento che sei stato gentilissimo a dirmi tutto per filo e per segno cosi bene! ;)
-
pensavo che volessi installare phpbb3 su di un server remoto! Invece lo devi installare in locale, giusto? O entrambi?
Per installarlo in locale devi avere apache+php+mysql. Per questi ci sono molte guide là fuori, ma essenzialmente non è complicato.
Apache lo trovi sul sito ufficiale e si installa automaticamente.
Php lo devi installare manualmente, ma anche lì è semplice. Dezippi tutto in C:\PHP e poi modifichi il file di configurazione di apache e copi due o tre file in giro per il pc (anche qui ci sono un sacco di guide semplicissime).
MySQL è come apache, nel senso che sul sito della mysql trovi l'installer e addirittura MySQLAdministrator e MySQLQueryBrowser.
Comunque figurati, se hai dubbi chiedi pure ;)
-
Ascolta ho riscontrato dei problemi per esempio nel mettere la pack in italiano di phpBB3 ... la metto la installo e non riesco a farli la conversione che mi dice di fare il sito php.it ... cioe ho trovato dove si fa ma nel farlo mi chiede i soliti dati (localhost, user, password) e quando li metto che faccio "submit" mi dice impossibile connettere al server (esso mi dice che lo fa in ftp ma non capisco perche non lo fa). E quello è il punto primo dove ho problemi il secondo è:
nel caso io volessi fare dei file .js te sapresti dire come farli??
grazie in anticipo :lol:
PS: l'host che sto usando è aruba.it
-
Se ho capito bene non riesci ad effettuare il login tramite ftp, giusto?
E quindi non riesci a copiare i file del language pack in italiano sul tuo sito, o sbaglio?
Per effettuare l'accesso via FTP ad aruba devi disporre di un client FTP, risorse del computer va benissimo. Nella barra degli indirizzi metti ftp://www.tuosito.com e come user metti il tuo user di aruba (1234567@aruba.it) e la password di aruba e ti colleghi. Alché avrai una cartella esattamente come se fosse sul tuo pc.
Le istruzioni ufficiali che ho trovato sono le seguenti, non so se sono le stesse che hai trovao tu:
Quote:
L'installazione di questi pacchetti è semplice, basta scaricare il language pack necessari scompattarlo ed inviarlo dentro la cartella languages/. Assicurarsi di conservare la struttura delle cartelle quando! Una volta caricato vai in Amministrazione -> Sistema -> Lingua e installa la nuova, vedrai istantaneamente la nuova lingua installata. Per installare il set-immagini si deve scaricare imageset per la propria lingua scompattarlo ed inviarlo all'interno della relativa cartella di stile es. (styles/prosilver/imageset o styles/subsilver2/imageset). Una volta installato il set-immagini vai in Amministrazione -> Stile -> Set-immagini esegui AGGIORNA e diventeranno immediatamente disponibili.
(fonte: README )
Per i .js (JavaScript) è sufficiente creare un file di testo sul tuo computer (ad esempio usando notepad) e scrivere il codice. Una volta fatto, lo carichi sul server remoto (il tuo sito) tramite FTP e voitlà, avrai il tuo JavaScript pubblicato su internet.
Spero di aver capito quale fosse il tuo problema =)
-
si si per il lenguage pack ho risolto mentre sul .js devo vedere perche non mi è molto chiaro...