Visualizzazione stampabile
-
mah, non credo si risolverà qualcosa, in fondo la apple non ha il giro di affari come potrebbe avere la intel o la microsof. e sinceramente non vedo tutti questi problemi a vendere un prodotto integrato di hw/sw, né mi stupirei molto lo facesse un'altra ditta.
e per rispondere a halfshadow, il SO te lo vendono per permetterti di aggiornare un pc vecchio, con sopra una versione precedente
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il problema è che il Mac da questo punto di vista è un caso a parte. Il suo hardware, anche se molto meno rispetto a prima, è comunque di differente ingegnerizzazione rispetto a quello dei normali PC.
Oggi di meno perchè i processori sono comunque di base x86 invece dei vecchi PowerPC, ma ciononostante non c'è ancora compatibilità totale fra i normali computer e i Mac, quindi non è più solo questione di differente sistema operativo, ma proprio di differente "nucleo" hardware su cui tale sistema andrebbe installato. La Apple produce computer e sistema operativo compatibile solo con se stesso, a parte artifici come la scheda di cui discutevo con obo.
È solo un blocco software credo, perché adesso i mac girano su intel (x86 quindi) ma non amd (sempre x86), eppure i set di istruzioni SSEx sono presenti in entrambi. Obo fustigami se ho detto una vaccata!
-
Praticamente i computer Apple sono identici a quelli che qualcuno ama chiamare PC. L'unica differenza è che hanno un chip che li contraddistingue. Il cd di installazione di osx prima di avviarsi controlla la presenza di tale chip. Se è presente avvia il processo di installazione, altrimenti non parte.
Alcuni hacker, in un modo neanche tanto difficile, hanno modificato il cd di installazione per funzionare anche senza la presenza del chip. Se non ricordo male, è bastato simulare la presenza del chip hw attraverso una emulazione sw. E per far ciò, servono alcune istruzioni del processore (dette SSE). Quindi solo i processori "moderni" riescono a far funzionare tale sistema. (con moderni si intende dal pentium4 incluso, in poi)
Il problema, resta il supporto hw. Nel senso che l'hw incluso nei mac è assai ridotto. Per fare un esempio pratico, se per esempio apple non utilizza schede ethernet Atheros per i propri computer, non esisteranno i driver per tale scheda, con la conseguenza che non ti andrà internet (a patto di installare un'altra scheda esterna compatibile). Non dimentichiamoci che il supporto hw offerto dai mac è assai inferiore rispetto a quello di linux. E qua lo si nota perfettamente!
Ad ogni modo, è in corso una causa legale antitrus contro apple.
Sul sito che ha postato precedentemente Obo c'è anche un elenco di tutto l'hw compatibile. Per sapere se sul tuo computer puoi installarlo senza difficoltà, o cmq sapere quale hw comprare per avere una macchina compatibile con osx.
-
faccio comunque notare che non sempre la cosa funziona. un ragazzo che conosco con una configurazione pari a quella del mio macbook ha avuto parecchi problemi di stabilità. un mio amico invece non ha avuto problemi (non so che hw avesse nello specifico)
-
Ho visto di recente un pc con su installato leopard da un amico e ho avuto modo di provarlo. Premettendo che uso mac fin da bambino, posso garantire che funzionava decentemente: il sistema era fluido, le applicazioni funzionavamo correttamente ed era riuscito ad installare tranquillamente anche la CS4.
Unica pecca, come hanno già accennato altri utenti è la compatibilità hardware: per esempio, la scheda di rete non funzionava e ogni qualvolta si collegava un dispositivo USB bisognava riavviare perchè il computer lo riconoscesse. Comunque so che esistono varie patch per fissare la maggior parte di questi problemi.
Ricordo solo che rimane in ogni caso un'operazione illegale e che per sfruttare appieno le potenzialità e la stabilità di OSX è sicuramente meglio averlo su un mac originale ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
nex86
Ho visto di recente un pc con su installato leopard da un amico e ho avuto modo di provarlo. Premettendo che uso mac fin da bambino, posso garantire che funzionava decentemente: il sistema era fluido, le applicazioni funzionavamo correttamente ed era riuscito ad installare tranquillamente anche la CS4.
Unica pecca, come hanno già accennato altri utenti è la compatibilità hardware: per esempio, la scheda di rete non funzionava e ogni qualvolta si collegava un dispositivo USB bisognava riavviare perchè il computer lo riconoscesse. Comunque so che esistono varie patch per fissare la maggior parte di questi problemi.
Ricordo solo che rimane in ogni caso un'operazione illegale e che per sfruttare appieno le potenzialità e la stabilità di OSX è sicuramente meglio averlo su un mac originale ;)
L'oracolo parlò.:045:
-
sempre la solita ***** di polemica dei mac addicted.
prima cosa, come dice salander.
seconda, Mac OsX può girare su ogni pc, il problema è quello (come per windows e linux) dei driver e dell'hardware supportato.
apple si assembla in casa i pc e quindi usa sempre lo stesso hardware per il quale crea (o modifica) driver appositi e spesso migliori degli equivalenti per windows. ecco perchè osx va bene su quell'hardware. non funziona su determinato hardware invece perchè non esistono driver appositi.
se apple, o chi per lui, rilasciasse gli stessi driver per ogni periferica esistente, macosx girerebbe sul vostro pc che già avete a casa senza il minimo problema (quello della licenza non si è ancora ben capito...)
è tutto qui.
ok si, il mac è esteticamente figo, se non lo dico poi mi diranno che mi sono dimenticato di dirlo.
ora come ora, comunque, se volete usare OsX prendetevi un pc apple.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sempre la solita ***** di polemica dei mac addicted.
prima cosa, come dice salander.
seconda, Mac OsX può girare su ogni pc, il problema è quello (come per windows e linux) dei driver e dell'hardware supportato.
apple si assembla in casa i pc e quindi usa sempre lo stesso hardware per il quale crea (o modifica) driver appositi e spesso migliori degli equivalenti per windows. ecco perchè osx va bene su quell'hardware. non funziona su determinato hardware invece perchè non esistono driver appositi.
se apple, o chi per lui, rilasciasse gli stessi driver per ogni periferica esistente, macosx girerebbe sul vostro pc che già avete a casa senza il minimo problema (quello della licenza non si è ancora ben capito...)
ora come ora, comunque, se volete usare OsX prendetevi un pc apple.
Esattamente. Può essere anche figo e stabile, ma quello che i "Macisti" (:040:) non vogliono capire è che non è che NON SI PUO' PER NIENTE fare in modo che MacOS sia compatibile con i normali computer....è che semplicemente la Apple non vuole :lol: Si potrebbero avere tranquillamente un supporto stabile e duraturo, se alle case produttrici di hardware fosse permesso, e così finirebbe il vostro adorato "monopolio" :lol:
Che poi....date continuamente addosso alla Microsoft quando da molti punti di vista la Apple come monopolio è MOLTO PEGGIO....perchè almeno sotto Windows funziona potenzialmente QUALUNQUE COSA....su MacOS invece o metti hardware della Apple o sono tempi duri.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sempre la solita ***** di polemica dei mac addicted.
prima cosa, come dice salander.
seconda, Mac OsX può girare su ogni pc, il problema è quello (come per windows e linux) dei driver e dell'hardware supportato.
apple si assembla in casa i pc e quindi usa sempre lo stesso hardware per il quale crea (o modifica) driver appositi e spesso migliori degli equivalenti per windows. ecco perchè osx va bene su quell'hardware. non funziona su determinato hardware invece perchè non esistono driver appositi.
se apple, o chi per lui, rilasciasse gli stessi driver per ogni periferica esistente, macosx girerebbe sul vostro pc che già avete a casa senza il minimo problema (quello della licenza non si è ancora ben capito...)
è tutto qui.
ok si, il mac è esteticamente figo, se non lo dico poi mi diranno che mi sono dimenticato di dirlo.
ora come ora, comunque, se volete usare OsX prendetevi un pc apple.
è tempo perso, "perché altrimenti come la spieghi la differenza di prezzo"?
(sono ironico)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
faccio comunque notare che non sempre la cosa funziona. un ragazzo che conosco con una configurazione pari a quella del mio macbook ha avuto parecchi problemi di stabilità. un mio amico invece non ha avuto problemi (non so che hw avesse nello specifico)
la configurazione era identica? Intendo lo stesso chipset, stessa scheda madre, stesso bios?
Perchè per esempio le nuove schede madri P5Q della Asus sono compatibili, però per poter installare osx senza problemi bisogna installare una versione modificata del bios. Ad ogni modo dovrebbe esserci scritto tutto sul sito osx86 che ha postato precedentemente obo
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sempre la solita ***** di polemica dei mac addicted.
prima cosa, come dice salander.
seconda, Mac OsX può girare su ogni pc, il problema è quello (come per windows e linux) dei driver e dell'hardware supportato.
apple si assembla in casa i pc e quindi usa sempre lo stesso hardware per il quale crea (o modifica) driver appositi e spesso migliori degli equivalenti per windows. ecco perchè osx va bene su quell'hardware. non funziona su determinato hardware invece perchè non esistono driver appositi.
se apple, o chi per lui, rilasciasse gli stessi driver per ogni periferica esistente, macosx girerebbe sul vostro pc che già avete a casa senza il minimo problema (quello della licenza non si è ancora ben capito...)
è tutto qui.
ok si, il mac è esteticamente figo, se non lo dico poi mi diranno che mi sono dimenticato di dirlo.
ora come ora, comunque, se volete usare OsX prendetevi un pc apple.
E' un concetto difficile da capire :)
Ad ogni modo, la figaggine dei mac è relativa. Io come estetica preferisco i nuovi Dell Studio. (e come dice un mio amico, "la figanza mi stanca!!" :D )
OT: Io in passato ho criticato/ero un po' scettico su kde4. Ora però sta prendendo una buona strada. Sta migliorando parecchio l'usabilità del desktop, la semplicità di utilizzo, e l'innovazione.
Tra un annetto, vedremo se osx sarà ancora considerato "il sistema più figo, facile, super". Secondo me sarà una bel confronto. E non si penserà più a osx come il sistema ideale