Visualizzazione stampabile
-
Non lo so perché non uso precisamente quel programma, ma presumo di sì.
Comunque ok che il bootloader lo puoi installare in un secondo momento, ma allora così diventa uno sbattimento in più. Quando mi ripristino un'immagine dell'hd quello che voglio è un pc subito funzionante, non tanti smanettamenti.
@Technics: con il progr che uso io fai un file immagine compresso dell'hd funzionante su un hd esterno (tipo usb) e quando poi decidi di ripristinare l'hd "master" ad uno stato precedente ci ripristini sopra l'immagine. Va subito al primo colpo.
Drive Image Backup Software for DOS :: Image for DOS
Mi ha salvato il c*lo almeno una volta, avevo preso un virus fetente.
-
quindi se mi facessero a *****tti i sistemi operativi e avessi il pc INUTILIZZABILE come è già capitato.. accendendolo e vedendo apparire un ERROR21 senza altra via.. mi basterebbe fare il boot da tale cd?
-
Grosso modo sì!
È un sollievo sapere di avere tutto il pc al sicuro così.
-
io ho lo Stage4 (un archivio BEN compresso dell'intero disco) della mia gentoo ben custodito :D
Altrimenti avresti voglia a reinstallarla tutta a mano, senza installer... una volta basta e avanza! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
quindi se mi facessero a *****tti i sistemi operativi e avessi il pc INUTILIZZABILE come è già capitato.. accendendolo e vedendo apparire un ERROR21 senza altra via.. mi basterebbe fare il boot da tale cd?
Questa cosa io la faccio ogni 20 giorni.. ma mettiamo che il mio computer non ne voglia sapere una mattina di ripartire.. io eseguo questa procedura..
1) accendo il pc, vedo che non parte e mi sbuccio dalle bestemmie..
2) dopo che mi è passata l'arrabbiatura, con una distribuzione linux funzionante da cd metto in salvo tutti i dati su un HD esterno (uso sempre una derivata da mandruvia "MCN")
3) formatto l'HD e reinstallo windows
4) con la funzione Bakup di windows reinsatallo tutti i driver e i programmi che mi servono utilizzando un file che ho creato con la stessa funzione dopo che avevo installato tutto quel che mi serviva in una precedente formattazione..
che io sappia, quando usi i cd di ripristino tutti i dati vanno persi se non li metti in salvo con il pinguino.. non sò a voi quanto ci vorrebbe, io in un'ora circa lo rimetto in sesto con questa procedura, ma di certo i dischi di ripristino sono moolto più veloci..
-
è il punto 2 che non so fare :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Super Muscoloso
Questa cosa io la faccio ogni 20 giorni.. ma mettiamo che il mio computer non ne voglia sapere una mattina di ripartire.. io eseguo questa procedura..
1) accendo il pc, vedo che non parte e mi sbuccio dalle bestemmie..
2) dopo che mi è passata l'arrabbiatura, con una distribuzione linux funzionante da cd metto in salvo tutti i dati su un HD esterno (uso sempre una derivata da mandruvia "MCN")
3) formatto l'HD e reinstallo windows
4) con la funzione Bakup di windows reinsatallo tutti i driver e i programmi che mi servono utilizzando un file che ho creato con la stessa funzione dopo che avevo installato tutto quel che mi serviva in una precedente formattazione..
che io sappia, quando usi i cd di ripristino tutti i dati vanno persi se non li metti in salvo con il pinguino.. non sò a voi quanto ci vorrebbe, io in un'ora circa lo rimetto in sesto con questa procedura, ma di certo i dischi di ripristino sono moolto più veloci..
Beh io la faccio circa ogni mese per avere installate sull'immagine le versioni più recenti dei vari programmi, quindi siamo là.
Se il pc non parte più la prima cosa che sospetto è un virus serio, quindi vado di format low level che mi piglia 1 ora e 50 su un hd da 150 gb in sata2. Poi:
*metto dentro il floppy del programmino di cui sopra
*seleziono l'hd interno su cui ripristinare e il file immagine sull'hd esterno
*imposto 2 o 3 parametri (tipo verifica bit per bit finale o il controllo checksum dell'immagine prima del ripristino, ma sono robe da paranoico che ho fatto pochissime volte:))
*aspetto 7-8 minuti per il ripristino dell'immagine (un pelo meno di 5 gb compressa al 45%)
*spengo, cavo il floppy e riavvio in windows
*ripristino tutti i dati e i profili dei programmi con un altro programma di backup, un altro quarto d'ora circa.
A differenza tua (da quanto capisco) io faccio un backup quotidiano automatico (8 di sera, prima di mangiare:lol:) di tutti i file "sensibili" sull'hd esterno, quindi in caso di "disastro" non perdo mai niente e non devo passare per la tua fase di recupero dati con linux live.
@Technics: se ogni giorno fai un backup dei dati su hd esterno quello step 2 non ti serve.
GENTE È IMPORTANTE FARE IL BACKUP DEI DATI!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
è il punto 2 che non so fare :o
é semplice.. metti il cd della distribuzione linux nel lettore e dopo tre minuti circa ti ritrovi con sistema operativo funzionante simile a quello di windows senza aver toccato l'HD e poi con un copia e incolla metti in salvo tutto a meno che non di sia rotto l'HD..
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
A differenza tua (da quanto capisco) io faccio un backup quotidiano automatico (8 di sera, prima di mangiare:lol:) di tutti i file "sensibili" sull'hd esterno, quindi in caso di "disastro" non perdo mai niente e non devo passare per la tua fase di recupero dati con linux live.
io di dati che mi interessano non sono neanche 2 giga, perchè li sposto per la maggior parte in un HD da un tera..
come fai te, io non lo farei mai.. facendo così, salvi anche tutti i virus che non sono stati trovati e se per caso ti sei trovato un virus che si attiva a tempo e fai il backup?? te lo ritroverai per sempre..
Poi non vedo la motivazione di dover lasciare acceso il pc tutti i giorni a fare il backup quando con linux li recuperi senza problemi in pochissimo tempo.. per me sprechi energia elettrica e basta..
-
no aspetta.. se io faccio il boot da cd con una distro di linux e lo avvio in virtuale non ho mica i dati dell'HD disponibili??
-
Quote:
Originariamente inviata da
Super Muscoloso
é semplice.. metti il cd della distribuzione linux nel lettore e dopo tre minuti circa ti ritrovi con sistema operativo funzionante simile a quello di windows senza aver toccato l'HD e poi con un copia e incolla metti in salvo tutto a meno che non di sia rotto l'HD..
io di dati che mi interessano non sono neanche 2 giga, perchè li sposto per la maggior parte in un HD da un tera..
come fai te, io non lo farei mai.. facendo così, salvi anche tutti i virus che non sono stati trovati e se per caso ti sei trovato un virus che si attiva a tempo e fai il backup?? te lo ritroverai per sempre..
Poi non vedo la motivazione di dover lasciare acceso il pc tutti i giorni a fare il backup quando con linux li recuperi senza problemi in pochissimo tempo.. per me sprechi energia elettrica e basta..
Beh siccome alla sera il pc lo uso sempre, indipendentemente dal backup, il problema della corrente non lo vedo.
Quanto ai virus non capisco, tu sposti i dati a mano e non sposti i virus mentre io che lo spostamento lo faccio fare a un programma sarei a rischio?