Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Beh ma lì dipende dalla precisione dai parametri. Io con Blender avevo fatto un cucchiaino per il miele quelli rotondi con la goccia che cola e avrebbe richiesto ore anche quello per via della riflessione della luce nel materiale con la consistenza del miele. Per fare una bottiglia che versa l'acqua in un bicchiere è bastato un tempo ragionevole.
erano 5 pezzi 2 in policarbonato, 2 in alluminio e uno in pelle che dovevano incastrarsi insieme e formare una sedia... niente curve, niente risoluzioni video da panico, solo rotazioni e trasazioni sincronizzate (non mi ricord quale fosse l'esatto termine) ... si certo erano 3 materiali diversi e non avessimo sbagliato a mettere una luce sarebbe venuto fuori qualcosa di assolutamente reale, ma... x me è decisamente troppo.
ora forse, se ricordo bene, sono off topic.
ps: ho scritto al signor adobe x sapere quanto mi costa convertire la licenza....
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Beh ma lì dipende dalla precisione dai parametri. Io con Blender avevo fatto un cucchiaino per il miele quelli rotondi con la goccia che cola e avrebbe richiesto ore anche quello per via della riflessione della luce nel materiale con la consistenza del miele. Per fare una bottiglia che versa l'acqua in un bicchiere è bastato un tempo ragionevole.
basta avere un processore POTENTE. Purtroppo i vari computer apple non hanno i processori più potenti che esistono in commercio. (tranne mac pro, ma ha costi decisamente elevati!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
DKNY
erano 5 pezzi 2 in policarbonato, 2 in alluminio e uno in pelle che dovevano incastrarsi insieme e formare una sedia... niente curve, niente risoluzioni video da panico, solo rotazioni e trasazioni sincronizzate (non mi ricord quale fosse l'esatto termine) ... si certo erano 3 materiali diversi e non avessimo sbagliato a mettere una luce sarebbe venuto fuori qualcosa di assolutamente reale, ma... x me è decisamente troppo.
ora forse, se ricordo bene, sono off topic.
ps: ho scritto al signor adobe x sapere quanto mi costa convertire la licenza....
Bisogna anche vedere la potenza della macchina su cui lo stavate facendo girare.
Ma considera che Maya sarà minimo un DVD, mentre l'installer di blender pper windows sono 9 MB!!! Certo non avrai 1000 materiali predefiniti, ma quelli li trovi su repository esterni come: Blender Open Material Repository - download blender materials/shaders for free!
-
Ma invece della CS3 non puoi prendere la CS4, che è aggiornata e un po' più ricca della CS3?
Comunque Maya, Blender etc.. dipende tutto da quel che ci devi fare. Certo, 3DStudioMax e Maya sono ormai entrambi dell'Autodesk, ma tra i due 3DSMax è molto avanti, a meno che nelle ultime versioni di Maya non abbiano fatto passi da gigante. Il problema di OS X è che chi sviluppa applicazioni 3D di quel genere deve ricorrere alle Open GL, mentre su win hai anche le direct x, che consentono di gestire geometrie più complicate più semplicemente. Blender è limitato a confronto, open source ok, ma molto indietro.
PS: oltre a Maya, su OS X è possibile utilizzare Cinema 4D (e anche VRay, nato originariamente su win, ma uno dei migliori motori render in circolazione).
-
ma ogni quanto rilasciano una CS? io ero rimasto alla 3 :lol:
-
Non so, la CS4 è del 23 settembre se non sbaglio
-
la 4 è uscita adesso... l'ho scoperto stase vagando sul sito dell'adobe... cmq se l'aggiorno, l'aggiorno direttamente con la CS4... aspetto ancora di sapere quanto mi costa.... fk...
-
adesso?
laura...ma sei indietro di qualche mese XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
DKNY
la 4 è uscita adesso... l'ho scoperto stase vagando sul sito dell'adobe... cmq se l'aggiorno, l'aggiorno direttamente con la CS4... aspetto ancora di sapere quanto mi costa.... fk...
La CS4 è del 23 settembre 2008, circa 5 mesi fa :)
Sì, comunque ti conviene, anche perché è decisamente avanti e funziona meglio della CS3 su OS X!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ora ho io una domanda
riguarda la disinstallazione
ho letto che su mac os è sufficiente drag and drop sul cestino e puff applicazione cancellata ma esistono anche programmi "disinstallatori"
lo chiedo perche ho attualmente installato il pack design premium cs3 e siccome mi mancano dei programmi (premiere e after effects) che non sono inclusi in questa versione, come dicevo ho installato la cs3 "provvisionale" per poi passare alla cs4 master collection.
come disinstallo quindi?
Mi consigliate questi programmi disinstallatori o cestino?
-
Se non sbaglio per la CS3 devi usare l'installer con cui hai installato la CS3 appunto. Poi installi la CS4.
-
ah..lo stesso installer posso usarlo come disinstallatore? buono a sapersi
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se non sbaglio per la CS3 devi usare l'installer con cui hai installato la CS3 appunto. Poi installi la CS4.
oppure usi clean up e fai tutto in un secondo...-.-
osx bisognerebbe conoscerlo un po' meglio...:080:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
oppure usi clean up e fai tutto in un secondo...-.-
osx bisognerebbe conoscerlo un po' meglio...:080:
Usi un software di terze parti per disinstallare un programma che è a sua volta di terze parti, essendo però sicuro di saper usare OS X. Direi che il tuo ragionamento non fa una piega! Complimenti per la coerenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Usi un software di terze parti per disinstallare un programma che è a sua volta di terze parti, essendo però sicuro di saper usare OS X. Direi che il tuo ragionamento non fa una piega! Complimenti per la coerenza.
io uso software ke mi velocizzano il lavoro...se sono programmi fatti da persone competenti io mi affido a loro...
nn ho mai detto ke solo apple sa fare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
io uso software ke mi velocizzano il lavoro...se sono programmi fatti da persone competenti io mi affido a loro...
nn ho mai detto ke solo apple sa fare...
Guarda, è sicuro al 100% che l'installer dell'Adobe funzioni meglio di Clean app e che quelli della Adobe sappiano meglio dei programmatori di Clean up su come disinstallare il proprio software. E come se non bastasse, la Adobe fornisce istruzioni al riguardo, anche per le versioni vecchie che non disponevano di disinstaller.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
io uso software ke mi velocizzano il lavoro...se sono programmi fatti da persone competenti io mi affido a loro...
nn ho mai detto ke solo apple sa fare...
intendeva dire, credo, che essendo fatto da terze parti, non puoi avere la garanzia di quello che fa. Sarebbe meglio disinstallare con lo stesso installer con cui hai installato, o usare tool apple
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
intendeva dire, credo, che essendo fatto da terze parti, non puoi avere la garanzia di quello che fa. Sarebbe meglio disinstallare con lo stesso installer con cui hai installato, o usare tool apple
Non esiste tool apple per queste cose, comunque sì, intendevo quello che hai detto tu.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Guarda, è sicuro al 100% che l'installer dell'Adobe funzioni meglio di Clean up e che quelli della Adobe sappiano meglio dei programmatori di Clean up su come disinstallare il proprio software. E come se non bastasse, la Adobe fornisce istruzioni al riguardo, anche per le versioni vecchie che non disponevano di disinstaller.
non so su mac, ma i "disinstaller" su windows spesso non disinstallano completamente. Lasciano la directory o altri dati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
non so su mac, ma i "disinstaller" su windows spesso non disinstallano completamente. Lasciano la directory o altri dati.
Sì, ma per altri motivi. Su win l'albero dipendenze funziona diversamente, e quasi nessun disinstaller pulisce tutte le chiavi di registro dal registro di sistema. Le directory vengono mantenute per sicurezza, perché generalmente contengono le impostazioni personali dell'utente e i file di configurazione, o meglio ancora i file di licenza. Ma questo dipende dal disinstaller e da come è stato configurato (i pacchetti MSI, ovvero gli installer ufficiali per win, sono scriptabili).
-
allora innanzitutto mi chiedo se sai come funziona clean up...
perché dubito tu possa fare più veloce di così col disinstaller...
http://img179.imageshack.us/img179/2335/immagine7.png
secondo mi spieghi con questo discorso cosa c'entra cmq la coerenza?
-
Dici che OS X bisognerebbe conoscerlo un po' meglio, ma questo è incoerente con quel che affermi prima, ovvero col fatto che usi clean up per rimuovere applicazioni. Ora, dimmi dove è andata a finire la praticità e la semplicità di OS X nel rimuovere applicazioni e dove la tua conoscenza di OS X ti può aiutare se ti ritrovi ad applicare il procedimento meno corretto per raggiungere lo scopo che ti eri prefissato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Dici che OS X bisognerebbe conoscerlo un po' meglio, ma questo è incoerente con quel che affermi prima, ovvero col fatto che usi clean up per rimuovere applicazioni. Ora, dimmi dove è andata a finire la praticità e la semplicità di OS X nel rimuovere applicazioni e dove la tua conoscenza di OS X ti può aiutare se ti ritrovi ad applicare il procedimento meno corretto per raggiungere lo scopo che ti eri prefissato.
tu finora credevi ke io nn avessi altre applicazioni all'infuori di quelle col marchio apple? :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
tu finora credevi ke io nn avessi altre applicazioni all'infuori di quelle col marchio apple? :shock:
No, anche perché sarebbe impossibile :roll: Ma questo che c'entra scusa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
adesso?
laura...ma sei indietro di qualche mese XD
sono indietro di brutto!!!! ho vissuto gli ultimi mesi in un altra dimensione.... prima o poi mi riprendo... tranquilli...
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
No, anche perché sarebbe impossibile :roll: Ma questo che c'entra scusa?
dov'é il problema se io uso un programma di terze parti ke xò mi fa un lavoro identico al disinstaller ma in modo immediato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
dov'é il problema se io uso un programma di terze parti ke xò mi fa un lavoro identico al disinstaller ma in modo immediato?
Per me puoi far quello che vuoi, il fatto è che non c'è coerenza tra quel che affermi e quel che dici di fare... -.-'
Comunque sia, è certo al 100% che il disinstaller dell'Adobe disinstalli tutto quel che deve disinstallare, a differenza di un disinstaller di terze parti.
E ti spiego anche perché:
Generalmente (e questo è il punto, "generalmente") un'applicazione su OS X ha una serie di dipendenze (solitamente rappresentate dai Frameworks, ovvero delle cartelle contenenti dei file eseguibili) presenti in una cartella ben precisa su disco, e quella è, non ci sono santi. Stesso discorso vale per le "preferenze", ovvero un file con cui l'applicazione interagisce e in cui sono contenute tutte le informazioni riguardo le TUE preferenze, ovvero quelle dell'account che stai utilizzando. Anche queste sono localizzate in una cartella specifica su disco rigido.
Tutto questo "meccanismo" è gestito di default da alcune classi e funzioni di Cocoa, il famoso framework della Apple che ha reso Leopard tanto popolare. Chi scrive un'applicazione può però ricorrere a un qualsiasi metodo di archiviazione, gestione e dialogo con il mondo utente, ovvero scegliere dove salvare le preferenze, dove salvare le informazioni di licenza, dove e come gestire tutto quanto. Quindi, il "disinstaller" di terze parti non può sapere a priori quali regole ha adottato il team di sviluppatori che ha realizzato l'applicazione che vuoi disinstallare. Anzi, il tuo disinstaller deve sperare che il programma da rimuovere segua i canoni Apple, e Photoshop non li segue, proprio perché è un'applicazione con licenza ed è impastata con un sacco di altri programmi e frameworks.
Spero che spiegandolo razionalmente riesca a farmi capire e a farti capire di cosa sto parlando. E' così, proprio perché le cose su OS X funzionano così. Se non mi credi o credi di saperla diversamente, informati direttamente sul sito della Apple.
-
preiser, sono stufo di ripetermi...se la capisci adesso bene...
sennò ti riterrò una causa persa...
http://img213.imageshack.us/img213/6061/immagine1o.png
questi sono tutti i file riguardanti l'utilizzo di photoshop...li trova in base a tutte le cose ke photoshop usa dal lancio alla chiusura...io nn saprò i linguaggi informatici e nn mi riempio di belle parole vuote...ma so lo stesso di ciò ke parlo...metti delle foto ke dimostrano il contrario oppure evita di continuare a postare sugli stessi topic...dicendo semplicemente "nn si può"
-
Ahah, evidentemente pensare non è il tuo forte :D Documentati prima di sparare a zero.
Le parole non son vuote dal momento che hanno significato. Sei tu che non glielo dai perché non sei capace di darglielo.
Quel che vedi in quella screenshot non è tutto quel che ha a che fare con Photoshop, e questo non puoi saperlo se non ti documenti. E Photoshop ti consente di informarti, ma evidentemente non hai voglia di farlo. Quindi non puoi darmi contro.
-