Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
fino al salvataggio ho sempre fatto così
tutto il resto lo farò! :o
non ho ben capito la funzione di debugging.. lo fa in automatico?? :o
E' il debugger di gcc, solo che ha tool grafici. In XCode imposti i breakpoint, e il debugger viene chiamato in causa a ogni breakpoint. Quella voce che c'è nel menu Run serve solo per visualizzare la finestra del Debugger. Se noti, ci sono i pulsanti per mettere in pausa, stoppare, andare avanti, entrare nei cicli ed uscirne.
Ti hanno spiegato a cosa serve il debugger e come si usa in linea di principio?
-
veramente il prossimo capitolo (a cui arriverò domani spero) si chiama "debugging"!
quindi temo di non saperne ancora nulla.. :(
uff.. quest'esame mi sta stressando
-
Non ti preoccupare, è un argomento molto importante ma abbastanza semplice (per quanto riguarda l'utilizzo del debugger). Certo, se vi mettete a filosofeggiare su cose assurde è un altro discorso, ma in linea di massima è semplice: il debugging è quella fase dello sviluppo in cui vedi cosa fa veramente la tua applicazione, cosa c'è in memoria e riesci a correggere eventuali problemi. Infatti, senza debugger non hai la possibilità di vedere che accade in runtime, durante l'esecuzione. XCode (come ogni altro IDE con debugger) lancia l'applicazione e il debugger, in modo che il debugger sia il padrone della situazione. Quello che puoi fare tu è vedere, passo passo (letteralmente passo passo) che valori assumono le tue variabili, entrare nei cicli ed uscirne, mettere tutto in pausa, stoppare di colpo etc etc. Ci sono tecniche avanzate di debugging che non conosco (perché non mi interessano eheh) e che forse non sono nel tuo programma d'esame. Magari più in là le farai.
Cmq non preoccuparti, se hai bisogno chiedi pure e se riesco ti aiuto ;)
-
azz.. ho capito cos'è.. lo facevo con elettronica.. una volta costruito un circuito con un clock dai un colpo di clock alla volta controllando quali collegamenti sono attivi e quali a zero..
controllando i vari dispositivi in input ed output..
vabbè non bagnamoci prima che piova.. vediamo tra un po .. grazie mille ^^
-
sono curioso di sapere quando anche io inizierò C :roll:
-
ma te non fai informatica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma te non fai informatica?
:045:
però guarda, è già bello se so le materie che avrò nel secondo semestre :lol:
-
si ma.. il c da noi è la bibbia.. inizio a pensare di aver sbagliato università -.-'
-
preiseeeer :cry:
Quote:
lista insord(lista mylist){
lista pre=NULL;
lista new=NULL;
lista post=NULL;
lista current=NULL;
int val;
printf("\nINSERIRE VALORE : ");
scanf("%d",&val);
new=(lista)malloc(sizeof(nodolista));
new->dato=val;
new->succ=NULL;
if(mylist==NULL){
mylist=new;
mylist->succ=NULL;
}
else{
current=mylist; //crea l'indice per scorrere la lista
while(val>current->dato){
pre=current;
current=current->succ;
}
if(pre==NULL){
new->succ=current;
}
else{
post=current;
current=new;
new->succ=post;
pre->succ=new;
}
}
printf("\nAggiunto con successo.\n");
return mylist;
}
il primo lo inserisce al secondo da quel cavolo di bus error! :cry:
-
Vuoi creare una lista ordinata in modo crescente (il primo elemento è il più piccolo di tutti)?