Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
guarda, solo per amarok e k3b passerei a kde, in parte anche per kdenlive che è davvero ottimo.
però boh, sono fin troppo affezionato alla "semplicità" (per me) e razionalità di gnome. boh, appena ho tempo provo kde 4.3 e si sa mai :D
Diciamo che KDE è molto limitato dalla diffusione di Ubuntu rispetto alle altre distribuzioni. La miglior distribuzione per provare KDE4 secondo me è sicuramente Mandriva (altri direbbero Open SUSE, ma io no), in particolare Mandriva 2010 che uscirà ad ottobre avrà KDE 4.3 di default.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
† Nana †
bello, molto japan style :o
comunque KDE è molto migliorato rispetto alla 3.5 di qualche anno fà anche se preferisco ambienti più minimali
-
quella di imok è bellissima !!!
-
Perché ormai un desktop non mi basta più :lol:
http://img137.imageshack.us/img137/1...rd20090906.jpg
@ Nana: bellissimo, dove l'hai preso?
-
-
1 allegato(i)
Fiera del mio portatile Acer:nice:
Allegato 51302
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
KDE4 è secondo me il miglior ambiente desktop in assoluto fra tutti i sistemi operativi.
Tra l'altro, ha ancora molte funzioni non del tutto implementate ma assolutamente promettenti, come il social desktop, ricreabile con una serie di widget dedicati a facebook, twitter, open desktop, feed rss eccetera tutti direttamente sulla scrivania, o le funzioni di ricerca semantica (già ora è possibile assegnare voti, commenti e tag ad ogni file), la gestione delle informazioni personali di Akonadi (Kontact raccoglie in una sola applicazione mail, calendario, contatti note a comparsa sul desktop tutte cose collegabili tra loro) eccetera.
arg.. sarà che odio tutte quelle cose "social"... :D
Cmq fino a 3 giorni fa avevo anche io kde4. Però sono ritornato a xfce/gnome. KDEpim (kontact, kmail, etc etc) non mi piace. E' implementato male. Ark fa schifo. In kde3.5 gestiva archivi protetti da password, ora invece non li apre più, e non gestisce neanche gli archivi splittati. Nel filemanager non è sempre molto comodo selezionare i file, soprattutto se devi fare delle selezioni strane. E ovviamente le mie segnalazioni di bug non sono ancora state prese in considerazione. E ogni tanto crasha ancora.
Insomma, per me non è ancora pronto per un utilizzo serio e professionale. Lo riproverò quando sarà alla 4.5 o 4.6 vedremo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
arg.. sarà che odio tutte quelle cose "social"... :D
Cmq fino a 3 giorni fa avevo anche io kde4. Però sono ritornato a xfce/gnome. KDEpim (kontact, kmail, etc etc) non mi piace. E' implementato male. Ark fa schifo. In kde3.5 gestiva archivi protetti da password, ora invece non li apre più, e non gestisce neanche gli archivi splittati. Nel filemanager non è sempre molto comodo selezionare i file, soprattutto se devi fare delle selezioni strane. E ovviamente le mie segnalazioni di bug non sono ancora state prese in considerazione. E ogni tanto crasha ancora.
Insomma, per me non è ancora pronto per un utilizzo serio e professionale. Lo riproverò quando sarà alla 4.5 o 4.6 vedremo...
Kontact è la mia applicazione di KDE4 preferita, tuttavia sicuramente sarà reimplementata, perché dovrà sfruttare il server akonadi nella 4.4 o 4.5.
Il file manager è uno dei più configurabili che conosco, dato che può dividersi in molti pannelli tra cui un terminale integrato, puoi regolare la dimensione di icone e anteprime, puoi avere anche l'anteprima dei video, puoi disporlo a colonne come sul mac eccetera. Per lavori più professionali, esiste sempre il file manager Krusader.
Ark effettivamente fa schifo.
Sicuramente non è ancora completamente maturo, ma fa passi da gigante. Gnome purtroppo non lo capisco proprio, né come look né come funzionalità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Il file manager è uno dei più configurabili che conosco, dato che può dividersi in molti pannelli tra cui un terminale integrato, puoi regolare la dimensione di icone e anteprime
E' una cosa che fanno anche altri. :)
Ad ogni modo, in dolphin in kde 4.2, a volte clicco sulla icona ma siccome il click è leggermente spostato, me la seleziona e basta (non sopporto quel "+" che compare). E se seleziono alcune icone, poi tenendo premuto shift (o anche control, dipende da che tipo di selezione faccio) ne seleziono altre, mi fa un casino... non funziona correttamente.
Quote:
Ark effettivamente fa schifo.
Ecco, che pensino a sviluppare bene le applicazioni di base, piuttosto che fare castelli in aria senza le fondamenta!
Quote:
Sicuramente non è ancora completamente maturo, ma fa passi da gigante. Gnome purtroppo non lo capisco proprio, né come look né come funzionalità.
E' per questo che lo riproverò più avanti :) Per un uso quotidiano ho sempre amato le applicazioni VERAMENTE stabili. Fatte per bene, e tecnologie mature.
Sicuramente ha fatto passi da gigante! Soprattutto in confronto a quel codice campato in aria che osavano chiamare kde4.1 stabile. Addirittura mentre lo compilavo comparivano tanti di quei warning da far raddrizzare i capelli. Codice scritto male, di fretta, che era già tanto se funzionava... Ora la situazione è abbastanza migliorata.
Gnome non strapiace neanche a me. Infatti opterò per xfce (un grandissimo wm, con uno sviluppo veramente serio! Anche quando è in beta, è più stabile di kde e gnome! E punta molto alla funzionalità/ergonomia), abbinato ad alcuni sw presi da gnome, altri indipendenti.