Visualizzazione stampabile
-
visitine inaspettate??
molti dicono che scaricando con emule ci si possa trovare "la finanza sotto casa"
ho sentito di vari casi e di gente che ha pagato un occhio della testa per questa cosa chiamata "pirateria".
ho sentito per esempio di una donna che ha scaricato qualche brano e ha pagato centinaia di migliaia di money...
ora mi chiedo, cè seriamente bisogno di stare vigili?parlando di utenti "normali" cioè che scaricano "tanto per" e non a scopo commerciale?
-
-
esistono sw di p2p anonimo.
-
Unisci PeerGuardian 2 ad un normale Firewall, non sarà PERFETTO ma fa più di qualcosa..... è un "IP blocker"
Phoenix Labs PeerGuardian 2
-
Possibilissimo, adesso non so come funzioni in italia... ma per venirti la pola in casa vuol dire che qualcuno ti ha querelato... a un mio amico è successo che scaricando il film Rata Touille da un server di e-mule fake (cioè della disney) si è beccato una querela dalla Disney Entrament, mi ha fatto vedere una lettera e ancora non ci credevo.
Cmq ti basta non usare i p2p, scarica da megaupload con link diretti, molto più veloci e sicuri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Unisci PeerGuardian 2 ad un normale Firewall, non sarà PERFETTO ma fa più di qualcosa..... è un "IP blocker"
Phoenix Labs PeerGuardian 2
non mi rallenterà il mulo?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
markoo
non mi rallenterà il mulo?
Onestamente non ne ho la più pallida idea.....:D
-
tanto mo la finanza per quanto ne so sta tentando in tutti modi di bloccare tutti i programmi e file pirati. ma oggi come oggi comprare un oggetto originale costa troppo. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Unisci PeerGuardian 2 ad un normale Firewall, non sarà PERFETTO ma fa più di qualcosa..... è un "IP blocker"
Phoenix Labs PeerGuardian 2
Senti, conosci qualcohe cosa del genere, ma per WinVista?
Perchè PeerGuardian non è supportato per Vista al momento -_-
Perdonate l'OT
-
mah.. io uso uTorrent...
ma non c'era quella legge che diceva che chi scaricava per sè stessi e non a scopo di lucro si poteva?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Axelle
Senti, conosci qualcohe cosa del genere, ma per WinVista?
Perchè PeerGuardian non è supportato per Vista al momento -_-
Perdonate l'OT
Ad essere sincero no.....fino a pochi mesi fa non conoscevo manco PeerGuardian, pensa te:D
Al limite mettiti un normale firewall.....il COMODO Personal Firewall è ottimo e gratuito....controlla se supporta Vista, cosa che non so
-
peerguardian non fa altro che bloccare le connessioni verso ip sospetti (che appartengono ad enti pubblici, quali università, case discografiche, etc etc
Utile per migliorare un po' la propria sicurezza. Anche se per avere una sicurezza praticamente totale consiglio sempre sw di condivisione anonimi, che criptano sia il traffico che gli ip di destinazione e provenienza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Ad essere sincero no.....fino a pochi mesi fa non conoscevo manco PeerGuardian, pensa te:D
Al limite mettiti un normale firewall.....il COMODO Personal Firewall è ottimo e gratuito....controlla se supporta Vista, cosa che non so
Cercherò, grazie. ^_^
ps. mi serve solo temporaneamente, presto Windows finirà nel dimenticatoio, per la gioia di obo. :080:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
peerguardian non fa altro che bloccare le connessioni verso ip sospetti (che appartengono ad enti pubblici, quali università, case discografiche, etc etc
Utile per migliorare un po' la propria sicurezza. Anche se per avere una sicurezza praticamente totale consiglio sempre sw di condivisione anonimi, che criptano sia il traffico che gli ip di destinazione e provenienza.
Avevo sentito nominare alcuni software di p2p anonimo pure io, anche se ora come ora non ricordo....ma avevo letto che le reti criptate usate da questi programmi sono ancora molto poco diffuse e quindi si trova poca roba :roll:
-
si, quello è vero. Di reti criptate ce ne sono un po' troppe secondo me... tra un po' di tempo ci sarà la classica selezione darwiniana... Ed è anche vero che allo stato attuale il materiale su queste reti è veramente scarso.
Però guardalo da questo punto di vista: Mai si fa una migrazione, mai si svilupperanno. E' facile dire "lo userò quando sarà ampiamente utilizzato". Perchè non sfruttare questo periodo buio per il p2p per fare il passo decisivo? Oggi che molti tracker torrent sono stati chiusi (o si sono chiusi da soli per paura), che server edonkey vengono chiusi azzoppando il mulo (che deve contare soltanto sulla kad).
Dal punto di vista tecnico poi Kademlia non è che sia affatto sicura, anzi... gli ip sono in bella mostra, così come anche su bittorrent. Certo, la rete kad non può essere fermata (lo stesso modo del dht dei torrent, anche se quest'ultimi senza tracker muoiono, per la indicizzazione dei file), però guardiamo la sicurezza: Ora mirano ai server. Un domani che non esistono più i server, prendono gli utenti a campione, e gli danno una lezione magistrale, che sia d'esempio a tutti.
Quindi prima si fa il passo, meglio è. Io tengo sempre aperto il client anonimo, in cui metto in condivisione i miei file (la mia collezione di distribuzioni linux coperte dalla GPL può essere utile a qualcuno ;) ). Così possono fare anche altri, portando i contenuti in nostro possesso su queste reti.
-
Arriverà il momento in cui ci penserò, questo è certo :D È comunque una buona idea :D
-
Cmq per chi non conoscesse questo mondo consiglio di provare kommute. E' uno dei migliori programmi p2p anonimi
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Cmq per chi non conoscesse questo mondo consiglio di provare kommute. E' uno dei migliori programmi p2p anonimi
Edit: sto provando a scaricare un paio iso di linux da kommute (giusto per fare una prova... ) e scarica a 12kb/s per ogni iso... quindi circa 25kb/s in totale (ed ho 1 sola fonte per file.. quindi direi che le velocità sono più che apprezzabili, direi al livello di aMule). Da considerare il bassissimo numero di fonti...e anche di file in condivisione... però io dico, se ognuno si impegnasse a mettere qualche file (ovviamente sotto licenza libera, non coperto da diritto d'autore!) si popolerebbe già di più.... ed ovviamente, altra gente arriva, chiaramente il materiale aumenta ulteriormente, e conseguentemente ecco nuova gente che si aggiunge. E' una catena... basta iniziarla!! ;)
Quindi chi ha paura di queste "visite inaspettate" alzi il culo e metta in condivisione su reti anonime! ;)
Per esperienza personale, il client più stabile, più veloce, leggero e multipiattaforma è Kommute (originariamente solo per linux, ora anche per win), che si appoggia alla nota rete Mute ;) L'interfaccia direi che è identica a eMule, quindi decisamente semplice ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maya
ma non c'era quella legge che diceva che chi scaricava per sè stessi e non a scopo di lucro si poteva?
anche io sapevo così, anche perchè il mulo è uno scambio effettivo di dati no???