Visualizzazione stampabile
-
Problema www.poste.it
In pratica il sito delle poste mi ha segnalato che qualcuno ha cercato di entrare nel mio account, e quindi il sito delle poste mi ha mandato una email per confermare i miei dati ma qnd mi dice INSERIRE CODICE DISPOSITIVO nn so ke fare, quale sarebbe il codice dispositivo?
-
E' una truffa e piuttosto vecchia anche,cancella la mail e non pensarci più.
Nessuno mai ti chiederà tramite una semplice mail di inserire password personali,ne banche,ne poste ne altro.Fatti furbo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DueDiPicche
E' una truffa e piuttosto vecchia anche,cancella la mail e non pensarci più.
Nessuno mai ti chiederà tramite una semplice mail di inserire password personali,ne banche,ne poste ne altro.Fatti furbo.
Credo proprio tu abbia ragione, nel qual caso si tratta di una truffa nota come PHISHING, che consiste proprio nel menzionare inesistenti problemi tecnici e chiederti eventuali codici e password per carte prepagate e conti correnti.
Non darli MAI, e sottolineo MAI....Poste Italiane stessa è la prima a dire che non manda mai email a nessuno per chiedere i dati, problemi o non problemi, quindi chiunque lo faccia è un truffatore
-
ma dai ste cosa sono note e stranote!!!
non pensavo ke qualcuno ci cascasse ancora!
nessuna azienda chiede dati via email proprio x questo motivo non bisogna dare certi tipi di informazioni...
io non avendo un account su poste.it ho provato a seguire ciàò ke ti dicono e devo fargli i miei complimenti xro...è fatto davero bene un utente inconsapevole non si accorgerebbe di nulla...è identico al vero!:|
cmq quoto quanto detto sopra...fatti furbo non credere mai a certe cose se ci sono problemi ti chiamano x telefono o al limite via posta...MAI via email!
-
fortuna ke ho dato il codice sbagliato :-D solo ora mi sono accorto di un numero in meno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Maudit
fortuna ke ho dato il codice sbagliato :-D solo ora mi sono accorto di un numero in meno
Ah ma quindi eri già pronto per mandarlo:|
E sei pirla!:|:D
-
Le uniche e-mail che lontanamente riguardano le poste italiane sono quelle che ti informano degli avvenuti pagamenti che hai fatto on-line con la Poste pay ^^
-
si è una truffa attento, non possono chiederti via mail codici, password e altri dati sensibili.
-
Si xò tempo fa mi arrivò la stessa email ma io nn la pensai propio, e il giorno dopo la mia carta era bloccata, qst qualcuno me lo sa spiegare?
-
mi dice che la carta nn è operativa...
-
Se blocca la carta potrò riprendere i soldi che ci sono sopra? Sperando che nessuno ha preso niente
-
Ho chiamato il numero verde, il sito delle poste mi ha bloccato la carta...per fortuna
-
Attenzione a queste mail. Non vengono spedite solo da un sedicente sito delle Poste italiane, ma anche da alcuni imitatori di istituti bancari molto famosi.
Un modo molto semplice di smascherare la truffa è la considerazione che hanno fatto tutti nei post qui sopra: nessuno ti chiederà mai "ufficialmente" via mail l'invio di dati strettamente personali, come può essere un codice relativo a una carta.
Un altro accorgimento da utilizzare sempre in questi casi, è fare molta attenzione alla grammatica e al modo in cui è scritto il testo della mail: molto spesso l'italiano è più che zoppicante, e a volte in questi messaggi addirittura si leggono simpatici neologismi (ad esempio frequentemente leggiamo "scattisi qui" dove dovrebbe essere scritto "clicca/clicchi qui"). Questo perchè molto spesso i messaggi di posta elettronica in questione sono tradotti in italiano da traduttori automatici online; errori di traduzione sono frequentissimi ad esempio dall'inglese, lingua in cui molti termini assumono significati completamente diversi a seconda del contesto in cui sono inseriti e dei termini con cui sono messi in relazione all'interno della frase: il traduttore automatico non "capisce" il senso della frase, si limita semplicemente a tradurre alla lettera, trasformando il testo praticamente in una barzelletta.
Chi scrive queste e-mail conta sull'impatto della frase principale: un avviso urgente che metta in allarme il destinatario e faccia sì che questi sorvoli sulla lettura attenta del resto della mail, per concentrarsi su quello che sembra un "pericolo" grave per il proprio conto corrente.
Una piccola considerazione, sempre in relazione alla fantagrammatica di questi messaggi: se ci fermassimo a pensare a ciò che leggiamo nelle e-mail, salterebbe all'occhio l'incongruenza più grande: come mai un sito italiano come le Poste dovrebbe affidarsi a messaggi originariamente scritti in inglese e poi pessimamente tradotti? Generalmente i messaggi autogenerati da un sistema sono "personalizzabili"; a maggior ragione quando si tratta di questioni importanti come i soldi e cose simili: il gestore del sito ha tutto l'interesse che le sue comunicazioni siano chiare e immediatamente comprensibili, pertanto utilizzerà un italiano se non perfetto, comunque corretto, e sicuramente non si affiderà alla traduzione imprecisissima di un traduttore automatico. Basterebbe questo a bloccare sul nascere tentativi di phishing come questo.
Come me ne sono accorta io? Semplice; pur non avendo un conto presso l'istituto Banca Intesa mi sono vista recapitare nella casella di posta una mail con una comunicazione urgentissima. Incuriosita da questa stranezza, ho letto attentamente tutta la mail cercando di capire dove cavolo potessero aver preso i miei dati, e ho notato le stranezze che ho citato sopra.
(perdonate il poema :lolll: )
-
"Il mio nome è V.....DummyV":040:
-
spero solo che sfondino giu tutto il sito delle poste... non vi dico le bestemmie per registrare la postepay sul sito...