Qualcuno di voi ha mai provato ad installare solaris 10 su x86?
Io lo sto scaricando adesso dal sito della sun.. son curioso di vedere com'è! :D
Visualizzazione stampabile
Qualcuno di voi ha mai provato ad installare solaris 10 su x86?
Io lo sto scaricando adesso dal sito della sun.. son curioso di vedere com'è! :D
poi facci sapere :) Io l'avevo provato tempo fa... adesso con questa nuova versione pare sia migliorato molto, soprattutto per un utilizzo desktop (o cmq, punta a diventarlo, anche se di strada ne avrà ancora da fre...)
io vi consiglio di tenervi il vostro caro(soprattutto vista) e vecchi windows. arricchendolo però con tanti proframmi gratuiti, liberi ed aperti;)
io invece consiglio di aprire gli occhi, e provare prima di giudicare.
ODDIOOOOOOOOOOOO....
Tempi di installazione .... secolari...
Ho fatto la cazzata più grande di questo mondo!
Dopo aver installato solaris... quest'ultimo ha modificato il bootloader mettendone uno suo.... E questo non mi va a sballare le sequenze di boot degli altri sistemi??? .... AHHHHHH
Non riuscivo a caricare nè Vista e nè Ubuntu... Assurdo... Ho provato anche con il ripristino dell'avvio presente sul DVD di Vista ma neanche quello trovava niente...
Ho appena finito di formattare ed installare di nuovo tutto... ma stavolta solaris se ne sta bello bello su DVD... Non sarà mai più letto da una testina... almeno dai miei HD....
PS: sono rimasto un pò deluso... si, è basato su java quindi il tutto dovrebbe venire emulato potendo così giustificare la lentezza.!. Sinceramente preferisco rimanere nella mia accoppiata... Ubuntu 8.04.1 e windows Vista... Magari, se trovo il tempo e coraggio... tra non molto proverò la versione Ultimate 1.8 di ubuntu! ... ... ma sono molto indeciso!
Solaris è nato per SPARC ed è ottimo per applicazioni server, almeno così dicono.
Per Desktop è un po' inutile e scomodo, meglio i sistemi fatti apposta ;)
Si .. lo sapevo... ma ero curioso di vedere come fosse... dato che non ci avevo mai avuto a che fare... e devo dire che sinceramente stavo meglio prima! :D
potevi virtualizzarlo invece di installarlo su HD
Veramente windows si che ti permette la scelta... come no??'
Per un periodo ho avuto installato Vista ed XP sulla stessa macchina.!. e si che potevo scegliere all'avvio!
Il bootloader di Solaris mi aveva cancellato il resto senza tener conto delle altre partizioni di avvio! MAH:::
forse ti fa scegliere tra le versioni di windows. Se usi un altro bootloader (lilo o grub), windows non ti chiede nulla e te lo cancella. Prova ad installare prima un sistema qualsiasi (non win) e poi windows. (almeno che abbiano cambiato con Vista... ma fino ad xp, cancellava tutto). Nei sistemi unix curati nei particolari, ti elenca i sistemi che puoi avviare. Ovviamente sovrascrive il precedente bootloader (se non vuoi che questo avvenga, devi specificarlo in fase di installazione)
Si lo so che va a sovrascrivere il bootloader...
Sinceramente non mi è mai capitato di installare prima un sistema unix poi windows..
Molto probabilmente vista o XP non riconoscono la presenza dell'altro sistema operativo perchè non riconoscono il file system... mentre da sistemi linux puoi aprire file system NTFS o FAT32
windwos, di base, non legge ext3 o altri! Credo sia questo il motivo! (poi non so se esiste qualche tool)