Visualizzazione stampabile
-
Formattare SOLO windows
Allora...vorrei sapere come posso formattare solo la partizione di windows per poi reinstallarlo senza uccidere Linux.
Ho saputo che prima di procedere..bisogna salvare un file..che è quello che ti permette di scegliere all'inizio che SO usare...è cosi?
Quali sono i passi corretti per questa procedura? :)
-
Per la formattazione di windows puoi tranquillamente utilizzare il programma di partizionamento dell'installazione di XP tanto non ti vedrà la partizione linux quindi non te la toccherà.
Per il ripristino dell'MBR ci sono diverse guide.
Se usi ubuntu puoi usare questa guida :)
-
non l'ho ben capita....cioe...faccio il format normale della partizione di win...
e poi metto il cd di linux...facendolo partire normalmente da boot...e seguo quelle direttive?
-
A me una volta ho formattato solo Windows ma purtroppo non mi viene la schermata di avvio se vuoi scegliere Windows o Ubuntu :?
-
esatto! è li che sta l'unico "problema" mi han detto che pe tutto normale...l'unica cosa è appunto ristabilire quel file che permette la scelta
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
non l'ho ben capita....cioe...faccio il format normale della partizione di win...
e poi metto il cd di linux...facendolo partire normalmente da boot...e seguo quelle direttive?
inserisci il cd di win da win e fai partire l'installazione. nella schermata blu in cui ti mostra le partizioni vedrai solo quella di win. la cancelli e ne crei una nuova e di conseguenza si formatterà quella parte, senza però toccare la parte di linux. poi dopo la formattazione inizierà l'installazione di win. finita l'installazione ti sembrerà che linux è sparito. segui quella guida, ripristina grub e sei apposto.
-
Formatti la partizione di windows e lo reinstalli.
Viene riscritto l'MBR di windows dove si trova il boot loader.
Dopo aver reinstallato windows fai partire da live ecc ecc :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beppe Grillo
A me una volta ho formattato solo Windows ma purtroppo non mi viene la schermata di avvio se vuoi scegliere Windows o Ubuntu :?
devi seguire la guida postata da cionfs informatix Ubuntu: Ripristinare GRUB dopo l’installazione di Windows
per ripristinare grub.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
inserisci il cd di win da win e fai partire l'installazione. nella schermata blu in cui ti mostra le partizioni vedrai solo quella di win. la cancelli e ne crei una nuova e di conseguenza si formatterà quella parte, senza però toccare la parte di linux. poi dopo la formattazione inizierà l'installazione di win. finita l'installazione ti sembrerà che linux è sparito. segui quella guida, ripristina grub e sei apposto.
inserisco il cd di win IN WIN? :?
-
Fa partire il cd di windows da boot e segui la normale installazione. Poi usa la guida per il ripristino di grub
-
e perche obo ha detto da win? :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
e perche obo ha detto da win? :?
Probabilmente, nello scrivere, si è distratto :) Capita anche a me ^_^
-
ah perche magari ...essendoci linux magari si poteva..anche se sembrava strano..pero..non si sa mai
-
scusate se riuppo questo topic pero... queste sono le istruzioni
Quote:
Originariamente inviata da Guida
- Far partire la live.
- Aprire una shell dei comandi dalla live
- Individuare la partizione dove è installato Linux/Ubuntu con il comando “sudo fdisk -l /dev/hda” (per chi ha un disco SCSI usare /dev/sda, invece chi ha più dischi potrebbe anche usare hdb/sdb e via dicendo).
- Mettiamo che la partizione EXT3 di Ubuntu sia hda6 (come nel mio caso http://informatix.netsons.org/blog/w.../icon_wink.gif ).
- Creare una directory di lavoro con “sudo mkdir /mnt/work“.
- Montare hda6 sulla directory appena creata con “sudo mount /dev/hda6 /mnt/work“.
- Reinstallare GRUB nel settore di boot della partizione hda con “sudo grub-install /dev/hda –root-directory=/mnt/work” (davanti a root-directory ci sono due segni - )
Aprire una shell dei comandi dalla live <--- si riferisce al terminale?
tutto questo devo farlo PRIMA o DOPO aver formattato il boot di windows e averlo reinstallato?
Ho trovato che c'è un metodo..scaricando il Super Grub Disk... guida ufficiale (in spagnolo qui)
Recuperar GRUB - GuÃ*a Ubuntu
-
la shell si, è il terminale.
ovviamente tutto quello dopo aver formattato. serve a ripristinare il grub che windows s'è preso la briga di cancellare senza che nessuno glielo dicesse.
-
Grazie obo...e hai visto anche quel software?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
Grazie obo...e hai visto anche quel software?
non lo conoscevo. però è nel wiki di ubuntu, quindi è sicuramente buono!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
Aprire una shell dei comandi dalla live <--- si riferisce al terminale?
tutto questo devo farlo PRIMA o DOPO aver formattato il boot di windows e averlo reinstallato?
Aprire una shell dei comandi? Ma non c'è nel cd una voce apposta "reistalla il bootloader" o qualcosa del genere? Sul DVD di Mandriva e OpenSUSE io l'ho visto.
-
io ho copiato solo quel che c'era nella guida segnalata
-
Appena recuperato GRUB....facilissimo...
vi lascio questi che sono i comandi piu facili (per me)
$ sudo grub --> ejecutamos el interprete de comando de grub
> find /boot/grub/stage1 --> busca donde esta la partición de ubuntu
> root (hdX,Y) --> poner el valor devuelto anterior
> setup (hd0) --> instala grub en nuestro primer disco duro (hd0),
que es con el que inicia la computadora
> quit --> salimos del interprete de comando de grub
-
siccome ho formattato...devo ripristinare DI NUOVO il GRUB...
una domanda semplice
il mio masterizzatore è fuori uso...
potrei aprire l'immagine di Linux....copiarla su pendrive...e far partire la live dal pendrive usb? :roll:
-
ci sono delle live delle maggiori distro apposta usabili da pendrive
-
pero...posso cosi ripristinare la mia versione? :roll: