Visualizzazione stampabile
-
Youtube
Youtube ha un disclaimer con il quale si tutela per eventuali filmati postati dagli utenti, che siano protetti da copyright.
In realtà poi vengono postati un casino di film che non possono non essere sottoposti a copyright, come spezzoni di films cinematografici, partite di calcio, parti di trasmissioni televisive oppure musiche d'autore e così via...
C'è qualcuno che abbia esperienza in materia, da poter consigliare sui rischi che realmente si corrono a postare un video che contenga una porzione di film oppure una musica di sottofondo che non sia propria (praticamente quasi tutti i video...)?
-
Se un utente pubblica materiale coperto d copyright su Youtube non credo incorra in grossi rischi. Youtube ha già avuto problemi per questa cosa (volevano fargli una megamulta per violazione del diritto d'autore) ma poi non so come sia andata a finire.. Ed il fatto è che anche se il disclaimer solleva i proprietari del sito dalla responsabilità per i contenuti che vengono caricati su di esso, è anche vero che gli utenti violano il diritto d'autore tramite quel sito, che ne trae benificio trallaltro. E' un bel casino, ma a meno che tu non abbia un account con i tuoi dati personali, il problema è relativo dato che non potrebbero legalmente risalire a te. Inoltre va detto che c'è gente su Youtbe che posta film interi, anche da poco usciti nelle sale cinematografiche, e quindi non credo proprio che a qualcuno glie ne freghi molto di chi posta qualche canzone o spezzone di film.
La rete - per fortuna - non è ancora stata imbragliata come vorrebbero, e per contenuti di questo tipo l'unica precauzione è non inserire dati anagrafici reali nell'account di registrazione. Per il resto vai tranquillo, a nessuno glie ne frega molto del fatto che tu violi il copyright, al limite faranno qualche centinaio di milioni di dollari di multa a Youtube che poi escogiterà un modo per non pagare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Se un utente pubblica materiale coperto d copyright su Youtube non credo incorra in grossi rischi. Youtube ha già avuto problemi per questa cosa (volevano fargli una megamulta per violazione del diritto d'autore) ma poi non so come sia andata a finire.. Ed il fatto è che anche se il disclaimer solleva i proprietari del sito dalla responsabilità per i contenuti che vengono caricati su di esso, è anche vero che gli utenti violano il diritto d'autore tramite quel sito, che ne trae benificio trallaltro. E' un bel casino, ma a meno che tu non abbia un account con i tuoi dati personali, il problema è relativo dato che non potrebbero legalmente risalire a te. Inoltre va detto che c'è gente su Youtbe che posta film interi, anche da poco usciti nelle sale cinematografiche, e quindi non credo proprio che a qualcuno glie ne freghi molto di chi posta qualche canzone o spezzone di film.
La rete - per fortuna - non è ancora stata imbragliata come vorrebbero, e per contenuti di questo tipo l'unica precauzione è non inserire dati anagrafici reali nell'account di registrazione. Per il resto vai tranquillo, a nessuno glie ne frega molto del fatto che tu violi il copyright, al limite faranno qualche centinaio di milioni di dollari di multa a Youtube che poi escogiterà un modo per non pagare.
Mi preoccupavo che dal mio IP address potessero risalire a me...
In realtà stavo pensando all'idea di proporre qualche spezzone di vecchi films a me cari.
Ti ringrazio per il parere datomi! :)
-
in poche parole....
Youtube se ne sbatte...e sempre se ne sbatterá....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Mi preoccupavo che dal mio IP address potessero risalire a me...
In realtà stavo pensando all'idea di proporre qualche spezzone di vecchi films a me cari.
Ti ringrazio per il parere datomi! :)
E' possibile risalire a te dal tuo IP, ma ci sarebbe una violazione della privacy e delle norme riguardanti il servizio che il tuo provider (chi ti fornisce ilservizio di connessione ad internet) è tenuto ad osservare.
E' già successa una cosa del genere in Italia; una casa discografica tedesca mi sembra ha chiesto alla Telecom i nominativi di alcuni utenti che avevano scaricato illegalmente files musicali dal web, nominativi che poi sono stati forniti alla casa discografica in questione che tramite i suoi legali ha chiesto un risarcimento agli utenti in questione.
La storia è finita in tribunale, con il risultato che la sentenza ha sancito che nonostante la presenza di reato la Telecom non doveva fornire dati personali dei propri utenti, così come la casa discografica tedesca non aveva il diritto di richiederli; ed è stata quindi rigettata la richiesta di risarcimento. Insomma, questo è stato un caso limite, ma il discorso sarebbe valido anche in altri casi del genere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
E' possibile risalire a te dal tuo IP, ma ci sarebbe una violazione della privacy e delle norme riguardanti il servizio che il tuo provider (chi ti fornisce ilservizio di connessione ad internet) è tenuto ad osservare.
E' già successa una cosa del genere in Italia; una casa discografica tedesca mi sembra ha chiesto alla Telecom i nominativi di alcuni utenti che avevano scaricato illegalmente files musicali dal web, nominativi che poi sono stati forniti alla casa discografica in questione che tramite i suoi legali ha chiesto un risarcimento agli utenti in questione.
La storia è finita in tribunale, con il risultato che la sentenza ha sancito che nonostante la presenza di reato la Telecom non doveva fornire dati personali dei propri utenti, così come la casa discografica tedesca non aveva il diritto di richiederli; ed è stata quindi rigettata la richiesta di risarcimento. Insomma, questo è stato un caso limite, ma il discorso sarebbe valido anche in altri casi del genere.
Be', già il rischio di finire in tribunale per aver postato due minuti di "Mamma Roma" o "Il sorpasso", quale che poi sia la sentenza, mi sembra abbastanza per desistere... :(
-
è una cosa che mi sono sempre domandato... certo che la rete è ricca di controsensi però....
-
YOUTUBE.secondo voi?
Spero sia la sezione adatta,in tal caso mi scuso.
Vado di fretta quindi vi spiegherò molto velocemente.
Siccome monto dei video ad alcuni amici con moviemaker ed altri programmi ancora, mi chiedevo se usare degli spezzoni di video di alcuni concerti, o vere e proprie parti di video di vari artisti fosse come una violazione di copyright.
non vorrei che una volta messo il mio video con queste altre sequenze video su youtube mi venga eliminato perchè magari contiene proprio materiale non appropriato.
Non riesco a capirlo dal regolamento su youtube.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie mille.
-
Uffy nessuno che mi aiuta??? Dai raga che devo iniziare a montare questo video.
-
non lo so, non sono mlt pratica di qst cose..mi dispiace ma non saprei come aiutarti :)