Visualizzazione stampabile
-
Portatile o fisso?
Presto comprerò un computer nuovo, io vorrei un fisso da mettere in camera ma mia mamma invece vuole che mi compri il portatile.
Quest'anno farò la seconda del liceo, quindi non ho sento questo gran bisogno di un portatile(anche perchè per scuola non lo uso praticamente mai facendo il sociopsicopedagogico ù.ù)
Lo uso principalmente per giocare(the sims 2 e basta poi), navigare e chattare.
Probabilmente sarà un Vista e ho sentito dire che la batteria portatile non dura a lungo...
Poi cos'è il Wi-fi?
Allora, quale sarebbe meglio?
-
FISSO! FISSO! Fidati.
Se dici che non hai esigenze particolari di portartelo appresso, prenditi un fisso. MOLTE meno rogne.
E fai in modo da farti mettere Windows XP, a tutti i costi, e non Vista.
Per quanto riguarda le batterie, il discorso non è così semplice. L'autonomia varia a seconda delle periferiche contenute nel portatile e, anche una volta assodato questo, windows consente diversi profili di gestione della batteria, depotenziando alcune parti del portatile quando non le usi in maniera massiccia (vedi disco rigido, processore e scheda video, e luminosità dello schermo).
Il Wi-fi è un modo di collegare più computer in rete locale fra loro, e consiste nel realizzare la suddetta rete senza l'aiuto di cavi. Comodo, ma non del tutto affidabile e più lento rispetto al sistema con cavi. Se riesci a trovare il modo di rendere "invisibili" i fili, usa quelli :D Ogni portatile da alcuni anni ormai ha dentro di se una scheda di rete predisposta al collegamento Wi-fi. Per afruttare questo sistema devi però avere da qualche parte quello che si chiama un "access point", cioè un apparecchio che convoglia e smista i segnali radio, apparecchi che nel caso dei collegamenti via cavo vengono chiamati "router".
Ripeto....prenditi un fisso, e soprattutto sceglitelo tu pezzo per pezzo, non prendere quelli belli e fatti venduti nelle grandi catene di supermercati, tipo la serie Presario della Compaq o la Pavilion della Hp o la serie Aspire della Acer
-
meglio il fisso, io il portatile me lo godo adesso ma perchè lo uso per lavoro e università :)
-
Se il problema è che devi portarlo in giro, o hai bisogno di spostarlo spesso magari anche dentro casa(non so, accesso internet in stanza differente..) il portatile è la scelta obbligata..
Altrimenti il fisso, è la scelta migliore sia per la possibilità di scelta (puoi personalizzarlo molto più di un notebook) sia per il prezzo (col prezzo di un notebook di fascia media ci fai un gran bel desktop).
Inoltre il consiglio è come dice Dark, configurartelo pezzo per pezzo come lo vuoi te, secondo le tue esigenze. Oggi con 800euro ci fai un mostro di desktop per il gaming.
-
800 no, Godel, ma 1200 probabilmente sì.
(con 800 euro, se vuoi farlo BENE, ci compri solo scheda madre, scheda video e processore.....e nessuno di questi tre sarebbe comunque di nuovissima generazione, pur funzionando più che bene)
-
io comprando due Nvidia 8800 per metterle in SLI spendo 693 euro :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da tato
io comprando due Nvidia 8800 per metterle in SLI spendo 693 euro :lol:
E grazie a sto c***o! :lol:
Però ci si può anche accontentare di meno :D
(due 8800 a soli 693 euro in tutto? :| Porca miseria! E' convenientissimo! :|)
-
Si le ho trovate su ebay a 331 euro l'una :D .Comunque consiglio che piuttosto che prendere un PC gia pronto e confezionato , un pc assemblato da te stesso o da un tecnico con i pezzi da te scelti.Su ebay si trovano prezzi convenientissimi per quanto riguarda i componenti per Pc. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da tato
Si le ho trovate su ebay a 331 euro l'una :D .Comunque consiglio che piuttosto che prendere un PC gia pronto e confezionato , un pc assemblato da te stesso o da un tecnico con i pezzi da te scelti.Su ebay si trovano prezzi convenientissimi per quanto riguarda i componenti per Pc. ;)
Su questo infatti siamo d'accordo, l'avevo già detto prima di scegliersi i pezzi uno per uno ;)
Dà molte più garanzie (se ti informi bene, ovviamente :lol:)
-
Fisso considerando che non lo devi portare in giro.
Se frequenterai l'università, o cmq per altro, il portatile lo prenderai più avanti.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
800 no, Godel, ma 1200 probabilmente sì.
(con 800 euro, se vuoi farlo BENE, ci compri solo scheda madre, scheda video e processore.....e nessuno di questi tre sarebbe comunque di nuovissima generazione, pur funzionando più che bene)
Bhè vabè, ma penso che solo un folle spenderebbe 600euro per comprare la nVidia 8800Ultra..
800 euro bastano e avanzano, già con la 8600gt non c'è in giro un videogioco che non giri a palla; e poi già con 600euro si assembla un pc coi controfiocchi, basta saper spendere.
-
Anche a non pretendere il massimo, devi conteggiare 250 euro per il processore, altri 150-200 per una buona scheda madre (NON SI DEVE risparmiare sulle schede madri), 250-300 per una scheda video degna, 100-120 circa per un disco rigido se non si pretende tantissimo, 70-100 per una scheda audio degna (a meno che uno non se ne freghi nulla e si tenga quella integrata, ma è una scelta assurda....), 140-150 circa per la memoria RAM (oggi il minimo sono le DDR con frequenza di 400 Mhz, e un modulo da 1 Gbyte di queste costa 70 euro, almeno dalle mie parti....manco due di queste, bisogna prendere?).
Ah...dimenticavo....il monitor.....un buon LCD non lo paghi meno di 150-200 euro.
Fatti i calcoli....
-
Uhm.. Questo è un fisso configurato con prezzi di listino online:
- CPU: Intel Core 2 Duo E6320 1.86Ghz 4Mb/1066 Boxed = 141euro
- Motherboard SK775 Asus P5ND2-SE PciExp DDRII SataII Glan = 64 euro
- Ram Ddr II 2Gb Kingston 667Mhz CL5 = 98 euro
- ATA Seagate 500 Gb Barracuda 7200rpm 16Mb = 98 euro
- Scheda video GeForce 8600GT 512Mb PciExp Gainward = 162 euro
- Masterizzatore Nec 7540 DVD± 8x / DVD±Rw 6x x Notebook Black DL = 46 euro
- Case THERMALTAKE Bach Vx VF4000BNS = 66 euro
- Monitor Asus 19'' TFT VW192S 1440x900 800:1 5ms + Casse = 155 euro
Siamo a 820euro Ivato; e da notare che la configurazione consta di un signor banco Kingston da 2GB, e monitor (che dovrebbe essere una cosa apparte..).
E con questo pc ci vai anche sulla luna insomma, certo si potrebbe risparmiare ad esempio prendendo un monitor più piccolo, un hd meno capiente, e due banchi di memoria ram da 1GB invece di uno da 2Gb..
Opzionali (inutili :smt003 )
- Floppy Drive 1.44mb Interno = 9 euro
- Microsoft Windows Xp Home Edition Oem = 77 euro / in altervnativa Microsoft Windows Vista Home Premium = 95 euro
- Scheda audio Creative Sound Blaster Audigy SE 7.1 Bulk = 22 euro
- Sony DVD-ROM 16X IDE DDU1615 = 12 euro
Così volendo ci si può aggiungere un floppy drive per chi li usa ancora, l'so (mah..), o un lettore supplementare.
A me sembra spinga abbastanza un pc di questo genere; non c'è videogioco a cui non puoi giocare con questo.
-
Un lettore supplementare è meno inutile di quanto sembri ;)
Lo stesso vale per la Audigy! Come fai a ritenerla inutile? Non vorrai veramente giocare o ascoltare musica con la SCHEDA AUDIO INTEGRATA! E' da matti! :D.
E anche il floppy non è tanto inutile, può essere sempre utile per avvii d'emergenza, diciamo, e/o per programmi tipo il vecchio Powermax (un diagnostico di dischi rigidi molto famoso).
Mi sembra però molto strano che due Gbyte di memoria KINGSTON (tanto di cappello) da 667 Mhz possano costare meno di 100 euro.....
Idem mi sembra troppo ridotto il prezzo del Seagate (tanto di cappello anche a questa)....è EIDE o Serial-ATA?
E poi non so se la scheda madre nasconda "trappole"....non per la scheda in sè, ma per il chipset, che è un nforce 570.....generalmente so che la Nvidia con gli nForce, dopo il primo soprattutto, ha centrato il colpo, ma su questo nello specifico non so :roll:.
Mi aspettavo un costo maggiore anche dal processore :roll:, anche se effettivamente non è un 2.0 GHz o di più.... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Se il problema è che devi portarlo in giro, o hai bisogno di spostarlo spesso magari anche dentro casa(non so, accesso internet in stanza differente..) il portatile è la scelta obbligata..
Altrimenti il fisso, è la scelta migliore sia per la possibilità di scelta (puoi personalizzarlo molto più di un notebook) sia per il prezzo (col prezzo di un notebook di fascia media ci fai un gran bel desktop).
Inoltre il consiglio è come dice Dark, configurartelo pezzo per pezzo come lo vuoi te, secondo le tue esigenze. Oggi con 800euro ci fai un mostro di desktop per il gaming.
quoto tutto
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Un lettore supplementare è meno inutile di quanto sembri ;)
Lo stesso vale per la Audigy! Come fai a ritenerla inutile? Non vorrai veramente giocare o ascoltare musica con la SCHEDA AUDIO INTEGRATA! E' da matti! :D.
E anche il floppy non è tanto inutile, può essere sempre utile per avvii d'emergenza, diciamo, e/o per programmi tipo il vecchio Powermax (un diagnostico di dischi rigidi molto famoso).
Mi sembra però molto strano che due Gbyte di memoria KINGSTON (tanto di cappello) da 667 Mhz possano costare meno di 100 euro.....
Idem mi sembra troppo ridotto il prezzo del Seagate (tanto di cappello anche a questa)....è EIDE o Serial-ATA?
E poi non so se la scheda madre nasconda "trappole"....non per la scheda in sè, ma per il chipset, che è un nforce 570.....generalmente so che la Nvidia con gli nForce, dopo il primo soprattutto, ha centrato il colpo, ma su questo nello specifico non so :roll:.
Mi aspettavo un costo maggiore anche dal processore :roll:, anche se effettivamente non è un 2.0 GHz o di più.... :roll:
Sul prezzo che ho calcolato prima di 820euro ho arrotondato per eccesso quindi saranno una decina di euro in meno.
Comunque i prezzi non sono male no, sono di un negozio di informatica che spesso fa offerte anche migliori..
L'hd è IDE, PATA, o ATA che dir si voglia, ma c'è anche lo stesso modello SATA che costa credo 5 euro in meno.
Il banco di memoria da 2GB è visto in funzione della possibilità di portarlo a 4GB in futuro o in caso di necessità, Vista64bit permettendo.