Secondo voi, qual è la migliore distribuzione linux per un pc desktop?
Prendendo spunto magari l'interfaccia grafica, o a seconda della facilità d'utilizzo ecc...
Visualizzazione stampabile
Secondo voi, qual è la migliore distribuzione linux per un pc desktop?
Prendendo spunto magari l'interfaccia grafica, o a seconda della facilità d'utilizzo ecc...
non sono un intenditore ma a me piace ubuntu
l'interfaccia grafica non si pone neppure come problema, in quanto puoi mettere la stessa interfaccia su ogni distro che vuoi. Certo, c'è na interfaccia di default, ma puoi mettere la grafica di ubuntu su fedora o viceversa...Quote:
Originariamente inviata da obo
Ma poi dipende... ubuntu è sicuramente ottima, ma secondo me troppo pesante... installa tutto lui senza chiedere cosa vuoi, di conseguenza cose inutili che appesantiscono... E' un po' troppo windowsizzata... ma per chi inizia non è male, cmq è quella che consiglio ad uno che inizia... Dopo un po' di esperienza consiglio una debian, partendo dalla netinstall e installando solo quello che serve e configurarlo come si vuole... Se invece si è un po' più bravi possono essere delle buone scelte Arch e Gentoo
Direi che la migliore per iniziare (semplicità e similitudine con l'ambiente Windows) è la Kubuntu.
Graficamente è superiore alla Ubuntu (anche se come dice Lord una distro si può personalizzare) e come semplicità riporta molto a Windows.
In oltre c'è il vantaggio che una volta scaricata e masterizzata, puoi farla partire direttamente da cd senza installarla, per vedere com'è. Se poi ti piace l'installazione è un'attimo.. Occhio ai driver delle periferiche però, soprattuto del modem :)
consiglio sempre router eth :) molto più sicuri, compatibili al max, utili...
Sinceramente preferisco gnome (ubuntu) ma poi li è questione di gusti personali
ps: ciao godel ;)
Si con i router non si dovrebbero aver problemi di driver..Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Cià Lord:)
io amo slackware.solo che non è affatto facile per un utente alle prime armi di linux.ubuntu è ottima per iniziare.anche Mandriva.
Sicuramente una buona distro, ma un po' da masochisti/perditempo :)Quote:
Originariamente inviata da tato
La mancanza di un gestore pacchetti si sente eccome...
c'è una cosa che non mi torna nella frase ed è quel "perditempo". perchè?Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
per la gestione dei file è il top anche se come multimedialità : 0
non sai usare un OS a linea di comando, oppure è perchè sei troppo abituato al mouse? cmq sia questa era solo una generalizzazione non intendo fare riferimento a distro...ero solo una richiesta di chiarimento..
scusami, ma ora spiegami la correlazione slackware = niente GUI. Non la capisco. Sinceramente uso fin troppo la riga di comando (come filemanger, per masterizzare, per scaricare sia da http/ftp sia da torrent, come client email) La Gui è molto utile per il browser, musica, msn..Quote:
Originariamente inviata da Wedge
Bah, non la capisco.
Cmq, slackware non ha un gestore pacchetti, o cmq i vari script che ci sono non li definisco tali. Controllarsi le varie dipendenze, etc, lo trovo scomodo. Preferisco usare un gestore tipo apt-get o pacman che velocizza il lavoro e non mi fa perdere tempo.
la risposta che hai dato è soggettiva comunque per la gestione dei file ti ripeto che la linea di comando è una cosa molto utile (per chi la sà usare)
ovviemente manca di multimedialità....ma con dei plug in appositi riesci anche a ad ascoltare un mp3 tramite linea di comando senza appesantire il sistema con troppi effetti inutili (era un esempio)....cmq vabbè non intendo prolungarmi..ciaoo
mmm non so, ma mi sa di presa per il culo... cmq sia, risulta evidente che o non sai leggere, o non sai cos'è un filemanager...Quote:
Originariamente inviata da Wedge
certo che si può, si può anche usare messenger, guardare siti web (ma senza immagini. Perfino links -g richiede il supporto di X).Quote:
ovviemente manca di multimedialità....ma con dei plug in appositi riesci anche a ad ascoltare un mp3 tramite linea di comando senza appesantire il sistema con troppi effetti inutili (era un esempio)....cmq vabbè non intendo prolungarmi..ciaoo
Invece mi piacerebbe che ti prolungassi, che mi spiegheresti come fare.... sai, sarei grato di ricevere lezioni da chi usa un "windows generico senza interfaccia grafica perchè potrebbe interferire con le applicazioni che usa"
lord, wedge, evitiamo di andare offtopic ed attaccarsi troppo tra di voi :)
scusa, non è mia intenzione. Io finirei qui, ma inizia con domande provocatorie....Quote:
Originariamente inviata da obo
In effetti anche a me piacerebbe capire....magari se discutiamo su queste particolarità dell'utilizzo di linux nelle varie distro non andiamo troppo off topic, anche perché io ho bisogno di conoscenza visto che devo prendere dimestichezza con linux per motivi di lavoro.Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
è gia tanto che non hai nemmeno capito il perchè del mio discorso, se le vostre, sono domande provoatorie (cosa che non sono le mie come dici te quindi regolati) non accetto controbattute di questo genere... la tua domanda del file manager: è solo un sostituto per quelli che non sanno nemmeno cercare un'astensione sul proprio pc (un esempio)....comunque se c'è aria di sfida ti invito a finirla anche perchè sono già stato bannato 2 volte (non che mi rovini le giornate), e non vorrei essere bannato un'altra volta solo perchè qualcuno viene a fare discorsi a vanvera...ciaoo :evil:
[img][http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif]http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif[/img]Quote:
Originariamente inviata da Wedge
L'unica astensione che dovrebbe esserci, è la tua dal dire cavolate :lol: :lol:Quote:
la tua domanda del file manager: è solo un sostituto per quelli che non sanno nemmeno cercare un'astensione sul proprio pc (un esempio)....
Non dare la colpa ad altri sugli errori che fai tu.Quote:
comunque se c'è aria di sfida ti invito a finirla anche perchè sono già stato bannato 2 volte (non che mi rovini le giornate), e non vorrei essere bannato un'altra volta solo perchè qualcuno viene a fare discorsi a vanvera...ciaoo :evil:
Ed è strano che tu sia già stato bannato, educato come sei....
Io non ho paura di una sfida, ma è meglio farla in privato per non disturbare il topic.... Oppure, come ha detto Ser, parliamo dell'utilizzo di linux (nelle varie distro).
Ser: alla fine l'utilizzo è lo stesso. Nel senso, puoi usarlo come vuoi. La shell la puoi usare su qualsiasi distro, però su alcune, per utenti avanzati, con già esperienza, alcuni tool grafici non esistono, quindi devi fare molto da shell.... Io preferisco così, anche perchè, oltre ad affascinarmi ed attrarmi :) (ma è un gusto personale) non ci sono tool grafici che sporcano i file di configurazione. E così li ordino come preferisco,..
Uhm...il programma potrebbe sfruttare la shell per alcune cose ma avere un'interfaccia grafica per altre? Cioé il senso è questo, avere la possibilità di avere un determinato accesso al programma (solo per il personale tecnico) anche via shell non importa, mentre per gli user ci dev'essere un accesso grafico. Da quel che ho capito le varie interfacce possono essere "installate" su tutte le distro, ma sono efficaci allo stesso modo anche se non è la distro per cui sono state create?Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
beh, si, puoi scegliere tu se e quando usare l'interfaccia grafica o la shell. La shell è la base del sistema, c'è per forza, e non puoi non averla. Nessuno ti obbliga ad usarla, però cmq c'è. Puoi anche avere più utenti, che usano shell o interfaccia grafica... oppure lo stesso utente può usare l'una e l'altra.Quote:
Originariamente inviata da Ser
La maggior parte dei tool grafici cmq non sono sviluppati dalla distribuzione, ma dall'ambiente grafico (gnome, kde, etc) che può essere installato su qualsiasi distribuzione. Ci sono poi distribuzioni che sviluppano propri tool... e li non è detto che siano compatibili. Dipende dal tool e dipende da come è stato fatto. per esempio Yast di Novell non lo puoi portare su altre distribuzioni. Ma ubuntu ha creato un tool per analizzare le partizioni del disco, filesystem, etc... e credo si possa portare su altre distro, anche se non ho mai provato.... sicuramente i sorgenti sono disponibili, quindi basta partire da quelli e compilarli sulla distro... bastano 2 comandi :)
Cmq è molto flessibile, quindi puoi fare molto, decidere tu come configurare e come fare... creare una soluzione su misura per una azienda con un certo numero di utenti non è difficile. Soprattutto per il fatto di essere estremamente modulare (forse fin troppo)
Cmq, ricollegandoci al discorso della shell/grafica, al giorno d'oggi ci sono molte distro che permettono di essere usate senza mai usare la shell. Esattamente come windows. I tempi cambiano ed i sistemi si evolvono e si adattano alle esigenze della massa :)
Uhm, devo vedere come hanno realizzato il programma. Quando avrò l'anteprima ti faccio sapere, per ora l'azienda mi ha consigliato di mettere ubuntu per provarlo, dicono che loro distribuiranno quello come base per il software.
devi provare un programma dell'azienda che gira solo su linux? Se hai problemi esponi pure, se posso sono felice di aiutarti.
Per la scelta di ubuntu come base... beh, non è male! Ieri ho installato ubuntu su una partizione del disco, per vedere la nuova versione.... devo dire che è proprio bella! Non sono un amante di questo genere di distribuzioni, preferisco quelle in cui ti configuri tutto tu, scegli tu quello da installare, e te la configuri in base alle tue esigenze... ubuntu invece è già pronta all'uso, come usabilità molto simile a windows. Però devo dire che è bello! E' fatto veramente bene.
L'unica cosa che non mi piace di questa distro, è che viene rilasciata ogni 6 mesi, indipendentemente dallo stato in cui è... Nel senso, anche se presenta grossi bug, viene rilasciata lo stesso, poi verranno corretti più avanti, in breve tempo. Un po' stile windows forse, però io preferirei una debian, che viene rilasciata solo quando è pronta e sufficientemente stabile.
Se vuoi provarla c'è anche il livecd, così vedi senza installare nulla... e poi da li, con 2 click, lo installi se vuoi.