Io infatti non mi sto ponendo QUELLO specifico problema, se hai visto ;)Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Visualizzazione stampabile
Io infatti non mi sto ponendo QUELLO specifico problema, se hai visto ;)Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
cmq non ce la faccio neancora, devo ricompilare il kernel ma non ne sono capace. ora sento qualche amico che sa qualcosa di linux e provo a far seguire a lui la guida.
Dobbiamo incrementare quindi il tempo di risoluzione del problema? :roll:Quote:
Originariamente inviata da obo
eh gia! :(Quote:
Originariamente inviata da Ser
AHAHAHAHQuote:
Originariamente inviata da Ser
Ser, scusami, ho tutte le buone intenzioni verso di te, te lo giuro, ma mi sembri LEGGERMENTE di parte...
Perchè non hai risposto al mio messaggio? In cui ho citato i post di Obo, in cui Ubuntu l'ha riconosciuto subito, windows ha voluto i driver. Eh, ovviamente non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare...
Compilare il kernel lo si fa in 2 comandi:
Poi selezionare i moduli da caricare a infinecodice:cd /usr/src/linux && make menuconfig
codice:make && make modules && make install
Più semplice di così....
Cmq Ser te lo ripeto, rispondi ai miei post... ;) E inoltre, a me unix va benissimo così, faccio quello che voglio in 5 minuti max, con tutta la documentazione che su windows manca.
Caro, gli specchi sono scivolosi ;)
Buona serata...
In certe occasioni ritengo che non sia necessario risponderti perché le risposte sono già nel topic, sta a te leggerle...Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Obo per quanto riguarda i problemi con linux, prova ad informarti se nella tua città c'è un Lug (sono dei gruppi di appassionati di linux diciamo..) a cui chiedere info riguardo i tuoi problemi con linux.
Per quanto riguarda la diatriba fra i sistemi operativi.. purtroppo credo che Linux sia una grossa delusione.
E' da anni che vedo i soliti problemi, le solite difficoltà degli utenti. E nonostante Linux sia un progetto importante come Open Source, gli sviluppatori ancora non hanno capito una cosa fondamentale che Bill Gates a sua tempo aveva già intuito basando (in parte..) su di essa il successo di Windows: semplicità.
Il punto è che la tecnologia deve seguire l'utente, rendendosi sempre più semplice. Non il contrario.
E invece per qualche stupido motivo oggi c'è la strana teoria che una cosa tecnologicamente avanzata debba essere complessa.
A me non importa se sotto Linux non girano alcuni giochi, alcuni programmi, se nn ha alcune funzioni che invece ha Windows.
A me nn importa se ha un'aspetto grafico da skifo (certo.. oggi le distro di Linux sono all'altezza di Windows; e chi è smanettone e ha tempo può raggiungere livelli estetici di gran lunga migliori rispetto al sistema microsoft) ma kakkio, la cosa fondamentale è la semplicità.
E finchè Linux continuerà ad essere un sistema operativo complesso da usare, rimarrà un sistema per pochi.
Ma ci voleva tanto a fare una distro di Linux che implementasse comandi vocali, e che nn avesse bisogno di mille giri per installare un modem o un joypad?
Poi chissenefrega se fosse costata 100 euro. Li avrei spesi volentieri.
Linux non è poi tanto differente da Windows.
Logiche di mercato, consensi economici, e la solita pappa da rovesciare sul computer che ormai ci rifilano da anni ripassata e riscaldata.
Ser, in certe occasioni fai più bella figura star zitto. Non è bello agrapparsi agli specchi ed inventare scuse assurde..Quote:
Originariamente inviata da Ser
Per certi aspetti anche per me lo è stato, infatti sto migrando ad altro... Ma in semplicità, come avevo già detto, credo che ubuntu sia più semplice di windows. Molti utenti windows, dopo aver provato ubuntu, hanno affermato che è molto più facile/comodo di windows.Quote:
Originariamente inviata da Godel
Sicuramente non sarai d'accordo, ma ti garantisco che Linux è più semplice di windows. Poi dipende dal concetto di `semplicità', cosa uno intende. Ma sicuramente in Windows è l'utente che deve adeguarsi al sistema operativo, in Linux invece è il contrario: E' il sistema operativo che si adegua all'utente. Solo chi l'ha provato seriamente può capire... basta andare oltre l'apparenza! Per esempio, se in windows vuoi fare una determinata cosa devi fare così, così e così. Ci sono dei passaggi obbligatori per farlo. In Linux sei tu che decidi come fare per realizzare quella cosa. Ovviamente prima devi configurarlo, personalizzare il sistema, ma in poco lo si fa. Il più è imparare a configurare. Per esempio, decidi che una certa combinazione di tasti faccia quella determinata cosa. Sei tu che se vuoi puoi inventare/creare nuovi comandi. se non ti piace il comando `cp' per copiare, puoi usare `copy' oppure `ciaocomputer' oppure `wlamela'. tutti modi possibili. Basta scrivere una riga in un file di configurazione e creare un alias. In windows devi imparare come si fa quella cosa, e devi fare per forza così. Per gli stolti è forse più comodo, ma io prediligo un sistema che posso controllare, e fargli fare quello che voglio nel modo che voglio. Un sistema a mia misura, non dello Zio Bill.Quote:
E' da anni che vedo i soliti problemi, le solite difficoltà degli utenti. E nonostante Linux sia un progetto importante come Open Source, gli sviluppatori ancora non hanno capito una cosa fondamentale che Bill Gates a sua tempo aveva già intuito basando (in parte..) su di essa il successo di Windows: semplicità.
Il punto è che la tecnologia deve seguire l'utente, rendendosi sempre più semplice. Non il contrario.
La tecnologia sta retrocedendo. Siamo arrivati all'evoluzione che c'era nell'età della pietra. Nella preistoria per indicare qualcosa si usava puntare il dito su una figura, geroglifici, immagini che avevano un significato, un simbolo. Non c'erano le parole. Ora l'uomo sapiens-sapiens-sapiens (sapiens^n) usa una freccia (puntatore) per indicare icone (geroglifici) per esprimere la sua volontà. Si sono persi i bei comandi testuali frutto dell'evoluzione dell'uomo. All'inizio ero il primo a dire che la shell era da malati masochisti, ma ora che la uso di garantisco che non c'è niente di più comodo... velocizzi l'operato ottimizzando il tempo di `produzione'Quote:
E invece per qualche stupido motivo oggi c'è la strana teoria che una cosa tecnologicamente avanzata debba essere complessa.
Diciamo che Windows copia (scusate, `prende spunto') da Linux. In Vista è tanto decantata la nuova RIVOLUZIONARIA grafica, con grafica vettoriale (in linux c'è da 5 anni in gnome), effetti 3d (in linux ci sono da 2 anni, e vari programmi differenti). Windows è tecnologicamente indietro.Quote:
A me nn importa se ha un'aspetto grafico da skifo (certo.. oggi le distro di Linux sono all'altezza di Windows)
Preferisco un sistema d'èlite piuttosto che per la massa. Complesso è windows. Che per rendere le cose 'semplici', scrive un codice complesso e fa dei giri strani, complicamendo il funzionamento, e poi è ovvio che ci siano bug e problemi di instabilità. I tool grafici destabilizzano il sistema (tranne quei pochi fatti con un certo criterio). Sulla mia Crux basta modificare a mano i file di configurazione, file puliti, semplici, chiari. Una cosa semplicissima...Quote:
E finchè Linux continuerà ad essere un sistema operativo complesso da usare, rimarrà un sistema per pochi.
Windows ha per caso i comandi vocali? Se per caso li vuoi, in Linux puoi installare Festival, che ti permette di dare ordini vocali.Quote:
Ma ci voleva tanto a fare una distro di Linux che implementasse comandi vocali, e che nn avesse bisogno di mille giri per installare un modem o un joypad?
Poi chissenefrega se fosse costata 100 euro. Li avrei spesi volentieri.
Ma quello che vorrei chiedere è: vorresti davvero un sistema del genere? Io la vedo come una pigrizia assurda. E perchè non un sistema che ti legge nella mente?
Inoltre, quanto vuoi che sia stabile ed efficace un sistema vocale? se quel giorno hai mal di gola?
Purtroppo Linus, il suo creatore, si è sventudo. Appunto per questo ci sono la Gnu, OpenSolaris, BSD... che di commerciale non hanno assolutamente nulla (cosa che invece linux ha, nonostante lo si ritenga anti-commerciale). Oppure minix, che ha un kernel davvero evoluto e rivoluzionario, ma nessuno lo caga....Quote:
Linux non è poi tanto differente da Windows.
Logiche di mercato, consensi economici, e la solita pappa da rovesciare sul computer che ormai ci rifilano da anni ripassata e riscaldata.
:lol: Guarda che non mi arrampico sugli specchi, sei tu che ripeti sempre le stesse cose senza concludere nulla. Molto divertente il pezzo dell'età della pietra come similitudine dell'interfaccia grafica, con questo credo che tu abbia raggiunto il massimo.Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Perchè, non è così? Se ti interessa, quel 'paragone' l'ho preso da un articolo di Roberto Vacca, un esperto ingegnere e tecnologo che scrive pure su Newton. Dai, dillo che pure lui è un incompetente :lol:Quote:
Originariamente inviata da Ser
Non ho mai definito lui o te "un'incompetente" non mi permetterei mai, invece non sono sicuro di come tu giudichi le persone...quelle che non usano linux per esempio o che non la vedono come te. Giudicare una persona che non conosci, credere di sapere quello che pensa, senza nemmeno averla vista di persona o averci parlato una volta non è una buona cosa. Io mi sono fatto un parere su di te, questo si, non devi giudicare ogni mia risposta a un tuo topic come una crociata personale, o come un "vilipendio" alla tua intelligenza. Io non mi baso su quello che dice Vacca o su quello che dice Linus Torvalds, io mi guardo intorno, vedo come stanno le cose, windows non è il "migliore in assoluto" è quello che più si adatta alle esigenze di più del 90% dell'umanità e qualcosa in più per quanto riguarda l'ambito professionale...io lavoro con windows, io lavoro su windows, ma non lavoro per microsoft. Se dovessi dire a uno che fa analisi di pesticidi che per avviare la corsa del gas-massa deve fare /start PolarisQ+ptv90+column45+gasflow1.0+filmentOffFor5m inutes+detector1000V ecc ecc, questa persona mi manderebbe a quel paese, anche se gli dico che ll'interfaccia grafica lo riporta all'età della pietra.Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Vedi lordalbert ancora non hai capito una cosa, non c'è una persona che "sa la verità assoluta" sia che si chiami Bill Gates o Ing. Vacca o Linus Torvalds, in nessun campo, altrimenti non sarebbe un essere umano.
Io non ti ho mai detto di passare a windows, ho cominciato solo a imitare il tuo attegiamento, tu ci smaronavi ad ogni topic di windows con i suoi difetti e con gli slogan pro-linux e io ho fatto lo stesso a s.o. invertiti. Sarei felicissimo di smetterla se anche tu lo facessi, questa dovrebbe essere un'area di supporto per chi ha dei problemi, o di discussione e confronto tra tecnologie solo nei topic in cui si parla di questo, andare a mettere lo zampino in tutti i topic di windows per dire che è una ciofeca è una cosa al quanto fastidiosa. Io non lo farò più per linux e tu non farlo più per windows così siamo tutti felici.
Non mi permetto di giudicare altre persone. Magari mi faccio mie opinioni su una persona, ma non mi permetto di giudicare. Alla fine, io parlo in tono scherzoso, microsoft non mi piace, per me il loro sw non vale molto, però cmq il rispetto ci vuole. E ti garantisco che non giudico una persona in base al sistema che usa. Ho moltissimi amici/persone che stimo che usano windows, o non usano neanche il computer. Alla fine quando a volte esagero su linux lo faccio per scherzare (ma non troppo!) E' ovvio che uno sceglie in base alle proprie esigenze, e preferenze.Quote:
Originariamente inviata da Ser
Se per caso mi capita di offendere o mancare rispetto, giudicare altri... chiedo scusa. se capita, non lo faccio apposta.
Non mi sembra di farlo, personalmente... se rispondo 'per punti' è per non tralasciare nulla e rispondere in modo ordinato... ma non per criticare ed attaccare come una crociata, ci mancherebbe. Ho ben altro da fare ;)Quote:
Io mi sono fatto un parere su di te, questo si, non devi giudicare ogni mia risposta a un tuo topic come una crociata personale,
:lol: :lol: Io non prendo le loro parole come oro, leggo molte opinioni, critiche, e poi cmq faccio una analisi mia. Capita che a volte mi trovo concorde con quanto affermano, e in questo caso non credo ci sia nulla di male ad usare loro esempi, no? Ma dicono molte cose con cui non concordo,e non le riporto. Linus poi non i è mai stato troppo simpatico.Quote:
Io non mi baso su quello che dice Vacca o su quello che dice Linus Torvalds, io mi guardo intorno, vedo come stanno le cose, windows non è il "migliore in assoluto" è quello che più si adatta alle esigenze di più del 90% dell'umanità e qualcosa in più per quanto riguarda l'ambito professionale...io lavoro con windows, io lavoro su windows, ma non lavoro per microsoft. Se dovessi dire a uno che fa analisi di pesticidi che per avviare la corsa del gas-massa deve fare /start PolarisQ+ptv90+column45+gasflow1.0+filmentOffFor5m inutes+detector1000V ecc ecc, questa persona mi manderebbe a quel paese, anche se gli dico che ll'interfaccia grafica lo riporta all'età della pietra.
Secondo me, per quello che mi serve, Linux è più professionale. Caratteristiche necessarie per me sono la stabilità, affidabilità e sicurezza.
Anche se può non sembrare, l'ho capito da un bel po' :) Tutto è relativo, ed è meglio che sia così. Amo il diverso, per poter confrontarmi. Ritengo queste 'discussioni' costruttive, e son felice di farle. Non lo faccio per mostrare chissà cosa, ma per fare un dialogo. Se la prendi come una sfida mi scuso, magari a volte ho dei modi errati, probabilmente il problema è che su internet, scrivendo, molte cose vengono travisate. Manca la pronuncia, l'espressione facciale, l'intonazione... elementi fondamentali per un discorso chiaro e con scarsi equivoci.Quote:
Vedi lordalbert ancora non hai capito una cosa, non c'è una persona che "sa la verità assoluta" sia che si chiami Bill Gates o Ing. Vacca o Linus Torvalds, in nessun campo, altrimenti non sarebbe un essere umano.
Cmq credimi, non ce l'ho con te, anzi, mi fa piacere discutere ;) e molte volte ho un tono scherzoso.
[/quote]
Ok, chiedo scusa anche per questo. Non lo farò più ;)Quote:
Io non ti ho mai detto di passare a windows, ho cominciato solo a imitare il tuo attegiamento, tu ci smaronavi ad ogni topic di windows con i suoi difetti e con gli slogan pro-linux e io ho fatto lo stesso a s.o. invertiti. Sarei felicissimo di smetterla se anche tu lo facessi, questa dovrebbe essere un'area di supporto per chi ha dei problemi, o di discussione e confronto tra tecnologie solo nei topic in cui si parla di questo, andare a mettere lo zampino in tutti i topic di windows per dire che è una ciofeca è una cosa al quanto fastidiosa. Io non lo farò più per linux e tu non farlo più per windows così siamo tutti felici.
Anche se mi mancheranno i cari bei discorsi... :lol: :D :D
ciao obo, ti sconsiglio fedora, se è la prima distro di linux su cui metti le mani. ha alcune impostazioni di sicurezza che diventano fastidiose per un novellino (la maggior parte degli utenti fastweb pensano di non poter usare amule adunanza su fedora, quando poi è per via di una bastardissima impostazione di SELINUX (security enhanced linux)). attenzione: linux è solamente un kernel, non è un sistema operativo.
il mio consiglio ricade su ubuntu, al momento è veramente la distro migliore per la maggior parte degli utenti (relativamente semplice da utilizzare, completa, stabile. non la più performante magari, ma non è certo windows sotto questo punto di vista - sempre sotto questo punto di vista evita suse!)
per la versione consiglio la 6.06, più stabile dell'ultima 6.10.
alla fine sono andato su fedora perchè avevo in mano degli articoli in cui c'era scritto che il mio modem adsl pci era configurabile! cmq ora credo che cambierò modem, ne prendo uno ethernet con il supporto per il wifi, cosi mi collego anche con il portatile :)