Visualizzazione stampabile
-
Salvataggio dati
Il mio PC inizia a dare segni di cedimento.
Attualmente il masterizzatore non è funzionante.
Non avendo HD esterni pensavo di salvare foto e dati importanti
su una casella di posta elettronica, tipo gmail.
Tra l'altro molti dei CD su cui avevo salvato vecchie foto e filmati si sono rovinati. Non vorrei perdere altro materiale.
Quanto è sicuro?
-
usa anche dropbox :045:
comunque è abbastanza sicuro. certo, se riesce a comprare un hd esterno è meglio!
-
Non te lo so dire.
Sicuramente però ci vorrà moltissimo tempo tenendo conto che la banda di upload per noi italiani è veramente scarsa e se si tratta di GB di roba la cosa ti porterebbe via dei giorni.
Ti consiglio una bella pendrive, i dischi in ogni modo trovano sempre il modo di rompersi, che siano compact o hard è uguale, i compact si sciupano se li tocchi male e la masterizzazione non riesce sempre bene, d'altro canto io ho un hard disk esterno della Verbatim (quindi non dovrebbe essere scadente) eppure col passare del tempo quasi tutti i dati al suo interno si sono danneggiati.
Vai di pen dirve che sono affidabilissime.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Non te lo so dire.
Sicuramente però ci vorrà moltissimo tempo tenendo conto che la banda di upload per noi italiani è veramente scarsa e se si tratta di GB di roba la cosa ti porterebbe via dei giorni.
Ti consiglio una bella pendrive, i dischi in ogni modo trovano sempre il modo di rompersi, che siano compact o hard è uguale, i compact si sciupano se li tocchi male e la masterizzazione non riesce sempre bene, d'altro canto io ho un hard disk esterno della Verbatim (quindi non dovrebbe essere scadente) eppure col passare del tempo quasi tutti i dati al suo interno si sono danneggiati.
Vai di pen dirve che sono affidabilissime.
passare del tempo cosa vuol dire?
perchè un HD dura tranquillamente fino a 10 anni..
-
Allora il mio sarà difettoso...
Fatto sta che gli stessi file che prima risultavano perfetti adesso sono corrotti qua e là e questo causa blocchi dei video ad esempio...
Anche gli archivi si danneggiano e non permettono più l'estrazione, pensare che l'ho sempre staccato facendo la rimozione sicura e non mi è mai caduto in terra, non è mai mancata la corrente mentre era in funzione, non ho mai tappato gli sfiatatoi, non me lo so proprio spiegare...
-EDIT- Comunque il tempo è variabile, all'inizio funzionava abbastanza bene, ma dopo averne riempito circa la metà ha iniziato a dare problemi (quindi dopo circa due anni) ed i file video si sono corrotti dopo nemmeno 5 mesi di memorizzazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Allora il mio sarà difettoso...
Fatto sta che gli stessi file che prima risultavano perfetti adesso sono corrotti qua e là e questo causa blocchi dei video ad esempio...
Anche gli archivi si danneggiano e non permettono più l'estrazione, pensare che l'ho sempre staccato facendo la rimozione sicura e non mi è mai caduto in terra, non è mai mancata la corrente mentre era in funzione, non ho mai tappato gli sfiatatoi, non me lo so proprio spiegare...
-EDIT- Comunque il tempo è variabile, all'inizio funzionava abbastanza bene, ma dopo averne riempito circa la metà ha iniziato a dare problemi (quindi dopo circa due anni) ed i file video si sono corrotti dopo nemmeno 5 mesi di memorizzazione.
ovvio, userai come filesystem ntfs che frammenta in una maniera incredibile e fa fare un mega-lavoraccio alle parti meccaniche del disco che devono continuare in modo incoerente a saltare di qua e di là
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ovvio, userai come filesystem ntfs che frammenta in una maniera incredibile e fa fare un mega-lavoraccio alle parti meccaniche del disco che devono continuare in modo incoerente a saltare di qua e di là
se in ogni post che fai non spali merda sulla microsoft non ti senti realizzato vero? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
se in ogni post che fai non spali merda sulla microsoft non ti senti realizzato vero? :lol:
:183: è risaputo che ntfs non è un buon filesystem e fa lavorare come un matto le parti meccaniche dell'hd a causa della frammentazione davvero eccessiva. se c'è da lodare ms lo faccio, se c'è da criticare idem :D
-
Si si, era solo un'amichevole considerazione :lol:
-
@obo
Io non ho acquistato un hard disk esterno ma credo di comprarlo a breve, consigli di formattarlo in fat32?
-
credo ti consiglierà ext4 o chi per esso :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
credo ti consiglierà ext4 o chi per esso :lol:
zfs, ma non credo sia supportato da windows.
l'unico consiglio per windows è, al solito, deframmentare il più possibile.
e in generale: evitare di agitare l'hd altrimenti si possono disallineare le testine, meglio tenerlo orizzontale, tenerlo in un posto caldo, evitare di scollegarlo senza la rimozione sicura, evitare sbalzi di tensione/corrente
ps: se il disco integra il sistema smart, sono disponibili programmini in grado di "predirne" la vita e ottimizzarlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ovvio, userai come filesystem ntfs che frammenta in una maniera incredibile e fa fare un mega-lavoraccio alle parti meccaniche del disco che devono continuare in modo incoerente a saltare di qua e di là
A dire il vero si tratta del file system FAT32.
Quote:
Originariamente inviata da
obo
in generale: evitare di agitare l'hd altrimenti si possono disallineare le testine, meglio tenerlo orizzontale, tenerlo in un posto caldo, evitare di scollegarlo senza la rimozione sicura, evitare sbalzi di tensione/corrente
Ho sempre fatto tutto ciò che hai detto tranne quelle due cose, in effetti io soffro il caldo ed anche in questo periodo tengo la finestra aperta fnchè non vado a letto, ho sempre pensato che al computer che scalda un botto questo faccia unicamente piacere, però non avevo mai tenuto in conto l'hard disk esterno...
In ogni caso Domenica ho avuto uregnte bisogno di formattare e quindi ho fatto una corsa all'Esselunga ed ho comprato un hard drive rivestito di gomma (quindi dovrebbe resistere anche al freddo) e portatile, quindi prendendo energia dal computer che è a sua volta connesso alla batteria che lascio attaccata per proteggerlo dai backup dovrebbe essere a posto anche per quello che riguardano gli sbalzi di tensione, dato che non ho ancora trovato quella ciabatta che mi avevate consigliato...
-
Mi interessa principalmente salvare foto e video.Si tratta di 15 gb circa.
Alla penna non ci avevo pensato ^^
Pensavo di andare direttamente su 1 tb xD
obo, quindi se ci metto le mani e formatto mi consigli zfs ?
Il mio HD mi pare sia fat32. E non mi dà problemi.
Successivamente ne ho collegato un secondo, che avevo utilizzato l'ultima volta su windows. E non lo avevo formattato...mi avevano detto che non era necessario, 'ché tanto linux prende tutto xD Ora sono andata a controllare il file system:msdos. Perché?
Cmq questo secondo HD è una chiavica.E' lentissimo.
E' un maxtor ata di 14 anni fa. Magari è il file system che lo fa andare male?
:?
-
15 GB?
e vorresti upparli online in email?
uhm... un bel lavoro eh, poi dipende da che banda in up hai, e che banda ha il tuo gestore di mail (o dove vuoi ficcare i dati).
io ti consiglio una HD esterna da 1TB. Io ne ho 2, una da 1TB e un'altra da 2TB, ma quella da 2TB mi sembra più lenta (tipo quando va in standby e poi per ripartire se la uso). E fa anche strani rumori meccanici... forse è un pò difettosa di fabbrica, la 1TB invece non ho alcun problema, solo che è piena :P cmq sono tutte e due Samsung esterne con alimentatore. Costa sui 130 euri (quella da 1TB). Come ha detto obo, durano all'incirca 10 anni. Comunque, in alternativa, non puoi comprarti un DVD burner? Se i CD/DVD li tieni chiusi nell'apposito "case" e fai attenzione quando li maneggi (hai le unghie lunghe? :D ) eheheh scherzo, cmq attenta ai graffi, non metterli vicino a fonti forti magnetici o ad abbronzarsi al sole :P, sono più affidabili delle HD.
http://gif.chl.it/g/145271g.gif
-
Ma prima di rispondere leggi le domande, o vai a culo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma prima di rispondere leggi le domande, o vai a culo?
:lol::lol::lol::lol:
-
Mi interessa principalmente salvare foto e video.Si tratta di 15 gb circa.
Alla penna non ci avevo pensato ^^
Pensavo di andare direttamente su 1 tb xD
obo, quindi se ci metto le mani e formatto mi consigli zfs ?
No perché lo puoi leggere solo via linux. Vai di ntfs.
Il mio HD mi pare sia fat32. E non mi dà problemi.
Successivamente ne ho collegato un secondo, che avevo utilizzato l'ultima volta su windows. E non lo avevo formattato...mi avevano detto che non era necessario, 'ché tanto linux prende tutto xD Ora sono andata a controllare il file system:msdos. Perché?
Cmq questo secondo HD è una chiavica.E' lentissimo.
E' un maxtor ata di 14 anni fa. Magari è il file system che lo fa andare male?
No, sono gli anni...
-
solo a me pare assurdo pigliarsi un hd da 1tera (magari anche a 10.000rpm già che ci siamo :D) per 15 miseri giga di dati? anche contando backup futuri...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
solo a me pare assurdo pigliarsi un hd da 1tera (magari anche a 10.000rpm già che ci siamo :D) per 15 miseri giga di dati? anche contando backup futuri...
Ma che c'entra.
Dovendo sostenere una spesa lo faccio una volta sola, fatta bene :x11:
Anche perché, nel caso cercherei di recuperare altre cose dai cd che si stanno rovinando. E cmq con cambia molto ... 80 o 130 €, adesso non posso.
Bah.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Mi interessa principalmente salvare foto e video.Si tratta di 15 gb circa.
Alla penna non ci avevo pensato ^^
Pensavo di andare direttamente su 1 tb xD
obo, quindi se ci metto le mani e formatto mi consigli zfs ?
No perché lo puoi leggere solo via linux. Vai di ntfs.
lei usa linux :D
quindi se non ha necessità di portare l'hd su Windows va più che bene non usare ntfs come filesystem :D
-
Ah beh allora è a posto!
Comunque da quello che leggo zfs ha bisogno di fuse per essere usato, e quindi lo escluderei e punterei su ext3/ext4, e magari sempre una partizioncina in fat32 (che non si sa mai...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma prima di rispondere leggi le domande, o vai a culo?
se ti riferisci a me... si, ho letto il post iniziale :D
non ho capito in cosa avrei sbagliato col mio post. io ti consiglio un HD esterno o meglio ancora CD/DVD (ad oggi uno dei modi piu sicuri e longevi per i tuoi files). Ma se non hai possibilità... upparli su qualche sito, dopo averli tipo divisi in diversi pacchetti .rar e averci messo una bella password? (tipo non so, megaupload, rapidshare o altri...)
-
Vuoi una cosa definitiva o temporanea? Se la vuoi definitiva l'unica soluzione affidabile e sicura è acquistare un HD esterno. Se la vuoi temporanea ti fai prestare un portatile e ci copi su i file tramite penna usb o via rete.