Privacy Autodistruzione ! Emergenza: occore distrugere i dati
[B]Emergenza: occorre distrugere dati, subito ma non è facile; ecco la pagella delle soluzioni migliori
Uno stato di polizia. Dati compromettenti. Un'invasione segreta da proteggere. Le vecchie lettere dell'amante.Quello che vogliamo. Bussano alla porta e in quel momento sappiamo che abbiamo solo pochi secondi per cancellare i dati in modo che nessuno possa metterci le mani sopra. Che facciamo ? Ecco qualche soluzione, e i nostri voti.
Drag and puff
Tempo fa NukeLuke aveva uno script sempre pronto sul Desktop, he in caso di bisogno avebbe reso invisibile qualunque file trascinato su esso. Idea elegante, ma solo temporaneamente efficace e che non regge a una analisi attenta del disco ( i file non vengono cancellati ma sono solo invisibili )
Eleganza: 3 - Efficacia: 1
Zero Wite
Alfonso tiene sull'hard disk un progamma di quelli che fanno secure write e scrive zeri su tutto il disco, in modo da cancellare rapidamente i dati per sempre in caso di bisogno. L'idea funziona ma c'è un avverbio di troppo: Rapidamente. Mai provato a rasare a zero un disco rigido, diciamo, da sessanta GB ? Ci vogliono minuti interi, per fare un passaggio. In caso di emergenza i cattivi potrebbero staccare la corrente nel giro di pochi istanti, altro che minuti. Come dimostra l'esistenza delle norton Utilities, i dati cancellati non sono irrecuperabili. Certi laboratori specializzati lavorano con tecniche sofisticatissime. Per esempio, il disco viene passato con un laser in grado di recuperare anche tracce flebili di dati. Ci sono laboratori che si vantano di poter recuperare dati da dischi che sono stati rasati anche sete volte! Per azzerare sette volte un disco da sessanta GB non bastano ore, altro che emergenza. L'idea di un trucco software capace di agire in pochi istanti è affascinante, ma è anche pura fantascienza. L'unica soluzione sicuramente efficace passa dall'hardware.
Eleganza:2 - Efficacia:1
Carta canta ( e sfrega )
Se si mette in conto di rendere inservibile il computer, o almeno il disco rigido, di idee ce n'è per tutti.Galile0, tecnico piuttosto esperto, ha aperto il suo disco rigido (operazione delicatissima) e ha allestito un ingegnoso meccanismo che tiene sospeso sopra il disco stesso un foglio di carta vetrata estremamente abrasiva. Dovesse veerificarsi l'emergenza, gli basta dare un colpo abbastanza violento alla macchina perchè il foglio cada sulla superficie e inizi a distruggerla.
Eleganza:2 - Efficacia:3
Cotto e smagnetizzato
Humanbean è un altro amante dell'hardware.Ha posizionato l'hard disk in mezzo a due bobine di rame, collegate a un relè, il tutto collegato a un timer, due batterie da 12 volt e un grosso pulsante rosso.
Se il pulsante rosso viene tenuto premuto per cinque secondi di seguito, il relè togle la corrente al computer e attiva le bobine, che succhiano tuta la corrente fornita dalle batterie. Il disco rigido,in mezzo,viene contemporaneamente sottoposto al forte campo magnetico generato dalle bobine e al calore da esse generato.
Eleganza:3 - Efficacia:4
Sega a nastro
Marth4 si è procurata, in forma portatile , uno di quegli apparecchietti che servono a cancellare al volo le audiocassette.E' un degausser (sull'apparecchio c'è scrittto Bulk Tape Eraser, ma è lo stesso), che sviluppa un campo magnetico molto forte, capace di creare una piccola apocalisse su qualsiasi superficie nagnetizzata. Lo tiene sempre vicino al computer e le basterebbe un attimo per cancellare tutto.
Eleganza:3 - Efficacia:3
Se l'enterprise possiede un sistema di autodistruzione. Perchè non potrebbe averla il nostro PC ? Magari non a base di antimateria.....
Questo Post è già su un forum che gestisco
/B]
Privacy Autodistruzione 2, Privacy
Privacy Autodistruzione 2, Privacy
Presto detto esistono molte soluzioni, quali:
Colpo di tacco
A. è un commerciante milanese relativamente famoso nel suo mondo, specializzato, come dice lui, nella " riduzione del carico fiscale delle aziende ". Genera dati di commissioni ridotte - praticamente, alla fine, un'agenda, un database, un foglio di calcolo e qualche documento di testo - pochi ma preziosissimi ed estremamente confidenziali. Guai se cadessero nelle mani di un malintenzionato in grado di sfruttarli. La sua soluzione del problema è non tenere mai i dati sul computer. Si è comprato un paio di minicard Compact Flash e i suoi dati stanno tutti li (avrebbe potuto essere uno di quei portachiavi USB che costano pochissimo). Il backup sta in una cassetta di sicurezza instestata a un amico fidato (talmente fidato che accetta di non averne le chiavi) e l'originale viaggia in un tacco delle scarpe. A. dispone di un terzo backup su un server raggiungibile via internet e, quando aggiorna la situazione, fa viaggiare i dati, naturalmente dopo averli cifrati, all'interno dei pacchetti di ping. I trasferimenti sono ovviamente molto lenti, ma sicurissimi.
Su internet girano milioni di ping ogni secondo, in tutte le direzioni, e chì potrà mai scoprire che cosa si nasconde dentro i suoi? Il nostro preferito.
Eleganza:5 - Efficacia:5
Memoria a breve termine
Il miglior modo non avere dati a rischio sul disco, pensa fEdE, è non usare il disco! Quella distribuzioni di Linux che funzionano da CD-ROM sono perfette come sistema operativo. Sull'hard disk si mettono le applicazioni che non stanno sul CD. Poi si gonfia il PC al massimo possibile della RAM (quattro GB per un PC, otto GB per MAC) e si usa la Ram come disco virtuale. Niente di permanente. Certo, se bisogna riavviare, o se va via la corrente, è tutto perso. Ma la sicurezza ha il suo prezzo e fEDE ha un altro computer, che usa in modo normale, su cui mettere tutte le sciocchezze che non possono interessare nessuno.
Eleganza:4 - Efficacia:3
Il disco esterno
Tony lavora come amministratore di rete in certi uffici di Roma di una grande compagnia telefonica.Viaggia sempre con un disco esterno FireWire in tasca (ormai sono più piccoli dei palmari). I dati sono li. Quando arriva in ufficio attacca il disco, e quando se ne va lo stacca. Tony ha contagiato KYA, la sua ragazza, con il virus della sicurezza. KYA ha un Mac e un iPOD, che può anche funzionare come disco rigido esterno. Il Mac di KYA è completamente vuoto; il sistema operativo e i dati stanno tutti sul disco dell'iPOD, che contiene anche tutta la sua musica preferita e dal quale non si separa mai.
Eleganza:3 - Efficacia:3
Qualcuno ha soluzioni migliori? Diverse? Orginali? Siamo quì che aspettiamo. :-)
Barg the gnoll
Modificato da cyberdigita - 24/3/2010, 12:30