Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Esistono software appositi che ti consentono di rallentare un file mp3, cosi da suonare alla velocità scelta su una base giusta...visto che quelle di GP sono spessissimo sbagliate ( quasi tutte ).
Per studiare musica usi tutto tranne guitar pro. Per esempio non è in grado di dirti l'accordo esatto che scrivi.
Studiare una canzone su GP è sconsigliato, visto che rischi di imparare una cosa sbagliata.
Prima le ascolti le tab.. se ti sembrano sbagliate non le studi.. o anche se le studi è sempre un'esperienza che nn è del tutto inutile... puoi vederlo come un esercizio... :)
Certo ovviamente è meglio prendere lezioni o dei metodi per imparare bene... ma non togliamo il fatto che aiuta!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
andrakon
Prima le ascolti le tab.. se ti sembrano sbagliate non le studi.. o anche se le studi è sempre un'esperienza che nn è del tutto inutile... puoi vederlo come un esercizio... :)
Certo ovviamente è meglio prendere lezioni o dei metodi per imparare bene... ma non togliamo il fatto che aiuta!!
se vuoi suonare seriamente non andrebbe utilizzato..è controproducente..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
se vuoi suonare seriamente non andrebbe utilizzato..è controproducente..
no vabbè.. dipende da come lo usi!! Come guitar pro non ne ho trovati e sinceramente non mi dispiace. Che alcune tab siano sbagliate è un discorso, ma il software rimane comunque valido e l'RSE è assolutamente fantastico. Mi piacerebbe provare la nuova versione (la 6) ma non la trovo da nessuna parte..
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
no vabbè.. dipende da come lo usi!! Come guitar pro non ne ho trovati e sinceramente non mi dispiace. Che alcune tab siano sbagliate è un discorso, ma il software rimane comunque valido e l'RSE è assolutamente fantastico. Mi piacerebbe provare la nuova versione (la 6) ma non la trovo da nessuna parte..
No scusa ma...fantastico per cosa?
noi parlavamo di IMPARARE a suonare...l'RSE non c'entra niente..oltre al fatto che moltissimi software surclassano alla grande guitar pro e l'RSE nella riproduzione di suoni e nella scrittura di spartiti.
-
Per la scrittura è ottimo.. ho appena provato la 6 e non mi dispiace affatto. Ha pure effetti a pedale, amplificatori e altre robe, un po' in stile garage band.
Un aspetto ottimo di guitar pro è la gestione della stampa e delle liriche.
Per quanto riguarda la didattica invece credo che sia valido perché riproduce in tempo reale ciò che vedi e ti consente di imparare velocemente un brano... e poi è semplice da usare. Tu quali altri software conosci?
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Per la scrittura è ottimo.. ho appena provato la 6 e non mi dispiace affatto. Ha pure effetti a pedale, amplificatori e altre robe, un po' in stile garage band.
Un aspetto ottimo di guitar pro è la gestione della stampa e delle liriche.
Per quanto riguarda la didattica invece credo che sia valido perché riproduce in tempo reale ciò che vedi e ti consente di imparare velocemente un brano... e poi è semplice da usare. Tu quali altri software conosci?
Cubase per la scrittura di brani, ottimo anche per registrare.
Per la didattica ti permette di imparare a suonare un brano senza imparare a suonare...mi spiego bene.
Se io ho uno spartito e una tablatura su carta devo per forza leggere le durate e le note, imparando dunque a suonare.
Se uso guitar pro lo faccio a orecchio. dove sta l'utilità? nel far meno fatica col costo del non imparare a suonare?
-
Per "scrittura di brani" intendi questo?:
http://www.steinberg.net/typo3temp/pics/f947dfa495.jpg
Sinceramente a questa stregua è meglio guitar pro, è molto più comodo e user friendly.. non vedo dove stia il vantaggio didattico di cubase.. da quel punto di vista è più completo guitar pro.
Se invece parliamo di audio editing/mixing OVVIAMENTE è migliroe cubase, ma questo perché guitar pro NON è pensato per quel tipo di soluzioni.
Guitar pro è un aiuto alla didattica, ovvio che per imparare a suonare e a leggere gli spartiti devi studiare e tutto il resto, però guitar pro (così come i software con piano roll) ti consente di valutare la ritmica e quant'altro.
E se uno studia per hobby o vuole togliersi lo sfizio di imparare un assolo dei guns con guitar pro può farlo in pochi minuti senza impazzire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Per "scrittura di brani" intendi questo?:
http://www.steinberg.net/typo3temp/pics/f947dfa495.jpg
Sinceramente a questa stregua è meglio guitar pro, è molto più comodo e user friendly.. non vedo dove stia il vantaggio didattico di cubase.. da quel punto di vista è più completo guitar pro.
Se invece parliamo di audio editing/mixing OVVIAMENTE è migliroe cubase, ma questo perché guitar pro NON è pensato per quel tipo di soluzioni.
Guitar pro è un aiuto alla didattica, ovvio che per imparare a suonare e a leggere gli spartiti devi studiare e tutto il resto, però guitar pro (così come i software con piano roll) ti consente di valutare la ritmica e quant'altro.
E se uno studia per hobby o vuole togliersi lo sfizio di imparare un assolo dei guns con guitar pro può farlo in pochi minuti senza impazzire.
si è vero, può togliersi lo sfizio in pochi minuti...questo è verissimo...allora mettiamola cosi: è un software per chi suona per divertimento e per chi non ha voglia di impegnarsi.
Cubase non ha un vantaggio didattico, non intendevo certo dire che lo ha XD
Intendevo dire che se devo scrivere canzoni lo faccio con cubase perchè ha una qualità migliore.
-
Per comporre basta e avanza guitar pro.
Per registrare e fare cose non troppo avanzate basta e avanza garage band.. non sembra ma ha un sacco di funzionalità (anche MIDI). E comunque cubase costa più di 600 euro.. voglio dire, è un software professionale.. allora possiamo citare Logic Pro o simili.. audacity (che è open source e gratuito).
Consigliamo a mushi una via di mezzo :?
-
Da quel che ho capito della richiesta guitar pro dovrebbe andare benissimo.....
Io suono il basso e l'ho sempre usato,se si vuole imparare a suonare una canzone è utilissimo,le tablature non saranno perfette. . . . . . . .