Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
avrà un cinque annetti.
Cosa puo esssere successo?
c'è un'altro particolare.
Collego il monitor apparentemente rotto al computer,lo accendo e per un secondo,si vede il desktop e poi diventa nero.Il desktop in contro luce si intravede.
e come se il mio monitor abbia perso qualsiasi colore.Bu non saprei.Si puo risolvere in qualche modo?Oppure mi conviene sbrigarmi e comprare un'altro monitor?
Se te ne intendi un po' e hai un po' di manualita' puoi provare ad aprirlo. E' un LCD? Se si, controlla l'elettronica vicina all'alimentazione. Ci dev'essere un condensatore elettrolitico (sono piccoli cilindri con due piedini, di solito neri o blu) gonfio, che ormai ha smesso di funzionare. Puoi vedere se e' gonfio confrontando il fondo del cilindro (quello con la croce intagliata) con quello di altri condensatori in giro per la scheda. Se non e' piatto, allora e' da cambiare. Spesso basta questo per tornare ad avere un display operativo. :)
-
spero tu non gli stia consigliando di cambiarsi un condensatore con tanto di saldatore a stagno...
spero solo, se no avremo un utente in meno :D
-
Perche'? Dici che non e' capace? Non e' poi cosi' difficile... ad ogni modo conoscera' pur qualcuno in grado di farlo, che non gli prenda 50 euro di riparazione!
-
certo, non è difficile. se sai cosa stai facendo almeno
-
Si potrebbe aiutare Noze con delle immagini su dove può agire, previe immagini -sue- possibilmente macro dello schema per vedere se c'è qualcosa che non va, tanto se non va tramite riparazione non c'è molto da fare..(o se trovi qualche buon occasione..)
-
Questi sono condensatori gonfi
Allegato 55683
quelli in foto sono addirittura aperti. Quelli del monitor potrebbero essere anche solo gonfi e basta.
Nella foto si nota che il condensatore e' di colore verde, con una banda dorata. Quella banda dorata segna il terminale negativo (questo tipo di condensatori sono polarizzati, vuol dire che hanno un segno - ed un segno +). Prima di rimuovere il condensatore devi identificare il segno - ed appuntare su un foglio di carta il verso del condensatore. Meglio ancora se fai una foto.
Per sostituirlo devi andare in un negozio di elettronica e chiedere per un condensatore elettrolitico. Ce ne sono di diverse capacita' e voltaggi. Portagli il tuo e fattene dare uno uguale, oppure segnati i valori che sono scritti sopra.
Per esempio 100uF 16V (si legge 100 microfarad 16 volt). Devi comprarne uno che abbia almeno i valori riportati sul tuo condensatore.
Segui queste istruzioni, oppure chiedi ad un tuo amico pratico di elettronica e piccole riparazioni, che fai prima. ;)
-
e io che ne ho a centinaia di condensatori così :(
-
è un po' "assurdo" consigliare ad un utente, che non hai la più pallida idea di che conoscenze/capacità abbia, di aprire il proprio schermo...
rischia solo di fare più danni e basta.
noze fatti un giro in un paio di negozietti di riparazioni e vedi che ti dicono e poi decidi :) è la decisione più sensata.
-
E' assurdo andare in giro per negozi a farsi riparare un monitor vecchio di 5 anni. Poi fate vobis, Noze ha domandato cortesemente ed io ho risposto con altrettanta cortesia.
Ho documentato con delle istruzioni facili e non costringo nessuno. In ogni caso, se l'alternativa e' cambiarlo, si puo' fare un tentativo per aprirlo. Che non si scopra magari di essere piu' in gamba del previsto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
arse
E' assurdo andare in giro per negozi a farsi riparare un monitor vecchio di 5 anni. Poi fate vobis, Noze ha domandato cortesemente ed io ho risposto con altrettanta cortesia.
Ho documentato con delle istruzioni facili e non costringo nessuno. In ogni caso, se l'alternativa e' cambiarlo, si puo' fare un tentativo per aprirlo. Che non si scopra magari di essere piu' in gamba del previsto.
concordo, mi piace la determinazione di arse :lolll: