Visualizzazione stampabile
-
se permettete vorrei dire la mia su IE: da quando ho comiciato a navigare con seven, uso IE8, e devo dire che funziona benissimo, è veloce, pratico, e sicuro :D il problema è che è stato scandalosamente scopiazzato da firefox:xci sono i segnalibri, gli add-on(o plug-in) ecc, è strano che nessuno degli sviluppatori di firefox abbia protestato:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanoxdoc
se permettete vorrei dire la mia su IE: da quando ho comiciato a navigare con seven, uso IE8, e devo dire che funziona benissimo, è veloce, pratico, e sicuro :D il problema è che è stato scandalosamente scopiazzato da firefox:xci sono i segnalibri, gli add-on(o plug-in) ecc, è strano che nessuno degli sviluppatori di firefox abbia protestato:o
Vi prego ditemi che ho le traveggole:|
Ma dove sta il senso logico di sta cosa?? "è stato scandalosamente scopiazzato da firefox ... è strano che nessuno degli sviluppatori di firefox abbia protestato" gli sviluppatori di firefox copiano e poi dovrebbero lamentarsi di aver copiato?
Ma soprattutto "ci sono i segnalibri"... no comment
-
x me mozzilla mai avuto problemi mentre con explorer 8 una marea :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
aspettiamo half shadow :D
Eccolo.
Del pensiero e delle scoperte del popolo tedesco non m'interessa.
Ho un antivirus, inoltre io sui siti porno non ci vado.
Se poi dovesse succedere qualcosa esiste un task manager da cui posso terminare il processo del virus, prima ancora che venga installato.
Inoltre lo trovo ridicolo, hanno bucato Leopard tramite Safari mentre Internet explorer ha resistito qualche settimana fa e questi signori propongono di usare anche Safari come alternativa.
Oggi discutevate dell'influenza A come bufala no?
Per me la cosa è identica, semplice allarmismo.
E non vedo come possa un utente che usa Explorer danneggiare un utente che non lo usa.
Comunque Obo io per te ho un'altra domanda, dicessero che tramite Linux sei monitorato ci crederesti?
Io perchè mi dovrei fidare di loro là me lo spieghi?
Quote:
Originariamente inviata da
bloom06
x me mozzilla mai avuto problemi mentre con explorer 8 una marea :D
Ti sembrerà incredibile ma con me è stato l'esatto contrario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Comunque Obo io per te ho un'altra domanda, dicessero che tramite Linux sei monitorato ci crederesti?
Io perchè mi dovrei fidare di loro là me lo spieghi?
semplicemente perchè è un sistema operativo collaborativo in cui il codice è aperto e controllabile riga per riga anche da te; e se vuoi e ne hai voglia puoi pure contribuire al suo miglioramento.
ps: ah perchè microsoft non raccoglie dati? :lol: almeno le varie distro te lo dicono esplicitamente
e google? e facebook? e fuoriditesta? :o tutti raccolgono dati, poi dipende per cosa li utilizzano.
http://i47.tinypic.com/4gm240.jpg
quando uno non vuole ammettere la realtà.. sicuro di non essere stipendiato da redmond per dire in giro queste cose? :lol:
-
Ma perchè se uno va nei siti porno con IE si becca i virus?
Vava..apro firefox...
-
i virus li becchi solo con windows il mac e linux no invece :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenoheart
Ma perchè se uno va nei siti porno con IE si becca i virus?
Vava..apro firefox...
A parte che dicono che li prendi anche su Google...
Io personalemente li ho presi solo da torrentpump, ma si tratta di storia vecchia.
Infatti si rattava di una falla che veniva sfruttata perchè stavo uando ancora la beta.
Ma mi è bastato eliminare i processi dall'avvio ed il virus è stato debellato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
A parte che dicono che li prendi anche su Google...
Io personalemente li ho presi solo da torrentpump, ma si tratta di storia vecchia.
Infatti si rattava di una falla che veniva sfruttata perchè stavo uando ancora la beta.
Ma mi è bastato eliminare i processi dall'avvio ed il virus è stato debellato.
Quote:
Originariamente inviata da
obo
semplicemente perchè è un sistema operativo collaborativo in cui il codice è aperto e controllabile riga per riga anche da te; e se vuoi e ne hai voglia puoi pure contribuire al suo miglioramento.
ps: ah perchè microsoft non raccoglie dati? :lol: almeno le varie distro te lo dicono esplicitamente
e google? e facebook? e fuoriditesta? :o tutti raccolgono dati, poi dipende per cosa li utilizzano.
http://i47.tinypic.com/4gm240.jpg
quando uno non vuole ammettere la realtà.. sicuro di non essere stipendiato da redmond per dire in giro queste cose? :lol:
Nun fa er furbo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
semplicemente perchè è un sistema operativo collaborativo in cui il codice è aperto e controllabile riga per riga anche da te; e se vuoi e ne hai voglia puoi pure contribuire al suo miglioramento.
ps: ah perchè microsoft non raccoglie dati? :lol: almeno le varie distro te lo dicono esplicitamente
e google? e facebook? e fuoriditesta? :o tutti raccolgono dati, poi dipende per cosa li utilizzano.
http://i47.tinypic.com/4gm240.jpg
quando uno non vuole ammettere la realtà.. sicuro di non essere stipendiato da redmond per dire in giro queste cose? :lol:
Non mi paga Redmond.
Ed il filtro smart screen è l'unica cosa che può inviare informazioni a Microsoft.
Funzionalità chiaramente disattivata:
Inoltre ci tengo a dirti che a differenza della scandalosa Microsoft, dell'insuperabile Mozilla e del sincero Google gli altri due produttori dei browser imputati (Opera e Safari) non hanno minimamente risposto alla domanda: "Il browser raccoglie dati sulla mia navigazione?"
La scandalosa Microsoft ha risposto: "Sì, per motivi di sicurezza; per disabilitare tale funzione disabilitare il filtro smart screen"
La Mozilla ha riferito che non viene raccolto alcun dato, mentre in merito a Google chrome hanno risposto che vengono raccolti dati per una specie di sondaggio e la funzione non si può disabilitare.
E poi io non ho detto che Linux raccoglie dati sull'utente! Ho detto "Se..." ed era per chiederti se ci crederesti.
Io a questa buffonata non credo e se fosse il disco di XP per reinstallare tutto ce l'ho.
I miei dati vengono salvati tutti su un hard disk esterno, non rischio proprio niente.