Visualizzazione stampabile
-
Cupido fa l'amore
Bramose le mani del vecchio Cupido,
dall'organo incerto e ricurvo
come il suo arco corroso dal tempo
e la corda sfatta da amori a metà,
sollazzano timidi gemiti
(ringiovanendo il suo essere scaltro)
di un fiore sbiadito da terra e da asfalto
di lucciola magra con poca umiltà.
Ristagna il seme del bieco attempato
nel corpo fremente, riarso, gasato:
Con occhi socchiusi si ciba il momento
urlando al presente, scacciando il passato.
Le dita che prima violente
solcavano sporche colline
leggere ora cercano un sobrio riparo
fra tende biondiccie, pagliate e schive:
Di lavaggi accurati vestite dapprima
e da lerci selvaggi spogliate in un'ora.
Sorride la donna e così la sua borsa
pensando al domani e toccandolo ancora.
Il tempo è finito e la giostra si ferma
le carni bollenti si seccano al sole
dell'occhio dolente di un cuore a poìs.
Il vile denaro rimpiazza l'amore
un mezzo sorriso compensa il dolore.
La notte s'abbaglia di un nuovo ornamento
riprende il suo posto una lucciola stanca
Cupido avverte un altro lamento e
ne cerca un'altra
se il fiato non manca.
-
Mi piace, soprattutto l'ultimo pezzo.
"Il tempo è finito e la giostra si ferma
le carni bollenti si seccano al sole
dell'occhio dolente di un cuore a poìs. "
-
Carina.. Anche se troppo formale ed elaborata per i miei gusti..
Non sapevo fosse un pappone Cupido... :smt003
-
Infatti non è un pappone, God...
Eppure non è cosi complessa, quasi una filastrocca dal significato chiarissimo seppur originale e fuori dalle righe. Magari trasgredisce un po e sottolinea l'essere umanamente fragili sotto pelle, anche quando il passato ci delinea in modo differente e, in questo caso, surreali. Cupido crescerà come tutti, invecchierà, andrà a mignotte pure lui no ? Eheheheh
-
Re: Cupido fa l'amore
Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Il vile denaro rimpiazza l'amore
un mezzo sorriso compensa il dolore.
Bella l'immagine di cupido da questo punto di vista.. Il Dio dell'amore vecchio e avvizzito che va a puttane... e quella è la frase che preferisco..
Ma il cuore a pois cosa sta a significare?
-
Re: Cupido fa l'amore
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Bella l'immagine di cupido da questo punto di vista.. Il Dio dell'amore vecchio e avvizzito che va a pu***ne... e quella è la frase che preferisco..
Ma il cuore a pois cosa sta a significare?
Quello è il bello della libera interpretazione in poesia.
Nel caso specifico è un cuore chiazzato, perchè confuso, sconcertato dall'immagine della prostituta in se (persona a lui sconosciuta per l'ex etica morale)e dal suo sdarsi per futile materiale cartaceo
-
Re: Cupido fa l'amore
Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Quello è il bello della libera interpretazione in poesia.
Nel caso specifico è un cuore chiazzato, perchè confuso, sconcertato dall'immagine della prostituta in se (persona a lui sconosciuta per l'ex etica morale)e dal suo sdarsi per futile materiale cartaceo
Davvero affascinante questo pensiero...
-
PS:
Al momento della pubblicazione quel "poìs" era un "puà" (per avvicinare il lettore alla dialettica piu comune e grezza e per spartire il significato sputazzo/pallini)
-
ma sai che mi piace tanto?
-
-
Ti dirò...bellissima. Molto evocativa l'atmosfera panica. La poesia è molto cruda e diretta, davvero favolosa. Sembra una poesia di Baudelaire (e qui mi son spinto parecchio oltre, ma credo di averci preso :P)
Un solo piccolo appunto, che magari è solo un mio capriccio estetico:
quel "gasato" secondo me ci stona. Non mi piace messo in relazione con "l'altezza" della poesia :)
-
Grazie lupo per la critica costruttiva, troppi complimenti eheheh.
Ad ogni modo prenderò in considerazione l'idea di ritoccare quel vocabolo, se non andrà ad incidere troppo sull'immagine che ho in testa, ben venga.
-
Molto bella.
La prima strofa però a mio parere è un po' forzata.
-
-
che sia una filastrocca + che ua poesia son concorde... bella... ma corre tantissmo... non puoi rallentarla in alcuni punti in modo che il lettore non sia costretto a leggere tutto d'un fiato?????
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
che sia una filastrocca + che ua poesia son concorde... bella... ma corre tantissmo... non puoi rallentarla in alcuni punti in modo che il lettore non sia costretto a leggere tutto d'un fiato?????
Il lettore non è mai COSTRETTO !
Una filastrocca oltretutto non è, intatta la sensazione che di quest'ultima abbia la parvenza ma dall'essere filastrocca è ben lontana.
Io personalmente le respiro pian piano le poesie anche quando filastrocche lo sono senza dubbio, ed il lettore è un deus ex machina di se stesso, basta leggere con calma e coinvolgimento, lasciarsi trasportare col freno a mano inoltrandosi nelle immagini ed ecco che tutto risulta chiaro e scorrevole alla giusta maniera.
Poi che i gusti siano altri è un discorso differente.
Per come la metti tu dovrebbe esistere una schematizzazione universale, ma visto che esiste la libera interpretazione, perchè forzare i lettori ?
Bum...
-
Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Il lettore non è mai COSTRETTO !
Una filastrocca oltretutto non è, intatta la sensazione che di quest'ultima abbia la parvenza ma dall'essere filastrocca è ben lontana.
Io personalmente le respiro pian piano le poesie anche quando filastrocche lo sono senza dubbio, ed il lettore è un deus ex machina di se stesso, basta leggere con calma e coinvolgimento, lasciarsi trasportare col freno a mano inoltrandosi nelle immagini ed ecco che tutto risulta chiaro e scorrevole alla giusta maniera.
Poi che i gusti siano altri è un discorso differente.
Per come la metti tu dovrebbe esistere una schematizzazione universale, ma visto che esiste la libera interpretazione, perchè forzare i lettori ?
Bum...
non mi attaccare, ho solo espresso un parere da fugace lettrice...
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
non mi attaccare, ho solo espresso un parere da fugace lettrice...
Non attacco mai nessuno :?
Tranquilla tranquilla io spiego, non fraintendere i miei cazzeggi
-
-
-
commento
La poesia è bellissima... Scrivo poesie anch'io, ma non ho mai trovato un soggetto così: CUPIDO. Davvero bella questa poesia.
Bravo continua così! Se ne scrivi altre scrivile anche su questo forum, stanne certo che io le leggerò tutte :) :) :) :) :)
-
La trovo davvero splendida...
I miei complimenti :)
-
Re: commento
Quote:
Originariamente inviata da vere89
La poesia è bellissima... Scrivo poesie anch'io, ma non ho mai trovato un soggetto così: CUPIDO. Davvero bella questa poesia.
Bravo continua così! Se ne scrivi altre scrivile anche su questo forum, stanne certo che io le leggerò tutte :) :) :) :) :)
Purtroppo credo, dopo questa, di non inserire più altro in sezione "improvvisazione". Volevo solamente capire che tipologie di commenti potessero esserci per un qualcosa del genere e, a mio avviso, differente per vari motivi da altre inserzioni. Ovviamente sarò contento di far leggere altri scritti a chi riterrò veramente interessato, su richiesta logicamente, in separate sedi.
-
Re: Cupido fa l'amore
Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Bramose le mani del vecchio Cupido,
dall'organo incerto e ricurvo
come il suo arco corroso dal tempo
e la corda sfatta da amori a metà,
sollazzano timidi gemiti
(ringiovanendo il suo essere scaltro)
di un fiore sbiadito da terra e da asfalto
di lucciola magra con poca umiltà.
Ristagna il seme del bieco attempato
nel corpo fremente, riarso, gasato:
Con occhi socchiusi si ciba il momento
urlando al presente, scacciando il passato.
Le dita che prima violente
solcavano sporche colline
leggere ora cercano un sobrio riparo
fra tende biondiccie, pagliate e schive:
Di lavaggi accurati vestite dapprima
e da lerci selvaggi spogliate in un'ora.
Sorride la donna e così la sua borsa
pensando al domani e toccandolo ancora.
Il tempo è finito e la giostra si ferma
le carni bollenti si seccano al sole
dell'occhio dolente di un cuore a poìs.
Il vile denaro rimpiazza l'amore
un mezzo sorriso compensa il dolore.
La notte s'abbaglia di un nuovo ornamento
riprende il suo posto una lucciola stanca
Cupido avverte un altro lamento e
ne cerca un'altra
se il fiato non manca.
l'ho letto solo ora e lo trovo 1bell'elaborato, con intento di avvicinarsi di sicuro a qualcosa di più della messa in gioco di propri sentimenti, si considerino:
struttura divisione delle quattro stanze in due ottave (fronte) e due settime(sirma) con elaborazione dei versi x la scansione sel ritmo, la maggior parte dei versi sono endecasillabi(l'accento tonico cade sulla decima sillaba), ho trovato coppie di novenari e gli ultimi due settenari.
ma nn essendo esperta non riesco ad eseguire un commento più completo.
Certo non posso trascurare l'uso di diversi tipi di figure retoriche.... metafore, allegorie, mètonimie, personificazioni... figure di suono non particolarmente rilevanti.... ma leggendola con più attenzione troverei di certo altro.
un altra cosa che non mi è chiara è lo schema di rime....
xò ora devo andare... magari ne parliamo se vuoi, cmq complimenti, hai fatto un bel lavoro, x qllo ke ne so io...
-
scusa dimenticavo! oltre la tecnica sono molto lodevoli le immagini.
e conciliare le due è la cosa + difficile... bello, mi piace, sei stato molto bravo.