Visualizzazione stampabile
-
Solite cose...Bel casino
E ci risiamo con i travagli accademico-professionali
Sulle rate universitarie mi han fregato, nessuno mi aveva detto che bisogna presentare la domanda annualmente, anzi mi avevano fatto capire che bisognava farla all'inizio della triennale (e poi della specialistica)
Risultato: seconda rata 1200 euro :?
Io sti soldi non li pago :?
Conseguenza: fermo.
Mi sono adeguato al mercato del lavoro della mia zona (Valli di Lanzo), e ho fatto proprio ieri un colloquio come operaio in cartiera.
Risultato: ho le attitudini da filosofo, da formatore, da manager ma non da operaio..
Conseguenza: fermo.
Avevo cominciato a collaborare (gratuitamente) con una società di formazione ma me ne sono andato perché si respirava un clima da setta :|
Fermo
Cominciano a venirmi i sensi di colpa, e a provare una strana sensazione - di disagio, di difetto - verso chi studia.
Il fatto poi che in cartiera mi abbiano riconosciuto determinate caratteristiche - a prescindere dal risultato negativo del colloquio - mi ha comunque fatto piacere, in fondo in fondo
Ora non so che cavolo combinare...
Fondamentalmente sono una persona molto razionale, con attitudini di gestione, organizzazione, con spirito d'iniziativa, ma allo stesso tempo ho capacità manuali miserrime, sono un pò timido, mi trovo male nei contesti di vendita..
Mah..... comincio a sentirmi inutile....
Che periodo di merda :? :? :?
-
Ma... in teoria, una volta iscritto, è l'università che si preoccupa di mandare il bollettino delle tasse a casa....
Cmq sia... non è poi così semplice trovare lavoro e soprattutto non è semplice trovare un lavoro che ci soddisfi e utilizzi al meglio le nostre potenzialità..
Perchè x cominciare non provi a trovare un lavoro come impiegato???
Io credo però che il tuo problema fondamentale sia quello di non aver ancora capito cosa vuoi fare... Mi sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Ma... in teoria, una volta iscritto, è l'università che si preoccupa di mandare il bollettino delle tasse a casa....
Cmq sia... non è poi così semplice trovare lavoro e soprattutto non è semplice trovare un lavoro che ci soddisfi e utilizzi al meglio le nostre potenzialità..
Perchè x cominciare non provi a trovare un lavoro come impiegato???
Io credo però che il tuo problema fondamentale sia quello di non aver ancora capito cosa vuoi fare... Mi sbaglio?
Università di Torino: niente bollettini (qualche tempo fa sì)
Il problema però sta nell'importo, su cui non è stata applicata la riduzione.
Loro ci giocano su ste cose, e fa schifo... C'è un'organizzazione (volutamente?) pietosa.
Il fatto che tutti intorno a me mi dicano che ho una buona testa (e io invece nutro moltissimi dubbi al riguardo), di studiare, di sfruttarla, ecc. sicuramente mi sta facendo pensare, però....
Ad esempio, se ricominciassi a studiare, passerei a scienze della formazione, ma spulciando sui programmi ho appurato che c'è troppa teoria.. troppa.
E sti 1200 chi li paga? Io no di certo... non posso
Sono in una situazione di merda, ed è determinata dal fatto che sono cambiato molto. Colui che si è iscritto a filosofia nel settembre 2005 non è il =Nemesis= che sta scrivendo ora, ancora legato allo studio ma fortemente orientato alla pratica, alla concretezza.
A sto punto stampo 100 curriculum e faccio una maratona alla ricerca di un lavoro che possa andare bene..
Però il fatto di abbandonare l'università un pò mi rode
-
Perchè non ti iscrivi a part-time così puoi studiare e lavorare nello stesso tempo???
Cmq è normale che ci sia molta teoria... quasi tutte le facoltà sono così (a parte facoltà come quelle scientifiche dove fanno anche laboratorio e tirocinio all'ospedale)...
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Perchè non ti iscrivi a part-time così puoi studiare e lavorare nello stesso tempo???
Cmq è normale che ci sia molta teoria... quasi tutte le facoltà sono così (a parte facoltà come quelle scientifiche dove fanno anche laboratorio e tirocinio all'ospedale)...
E la seconda rata chi la paga?
C'è troppa teoria inutile.. troppa fuffa.. troppe parole in libertà..
Non condanno la teoria in sè, c'è della teoria utile, pregnante, e c'è fumo...
Bel casino, vah...
-
ogni anno bisogna presentare la dichiarazione dei redditi da me, per il calcolo delle tasse.
Le tasse si pagano in base al reddito, la prima è uguale per tutti, la seconda varia in base al reddito.
Io della seconda pago 170 euro.
Se comunque ti ritiri, e ti reiscrivi, facendo le cose giuste entro le scadenze, paghi in base al reddito. Credo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ogni anno bisogna presentare la dichiarazione dei redditi da me, per il calcolo delle tasse.
Le tasse si pagano in base al reddito, la prima è uguale per tutti, la seconda varia in base al reddito.
Io della seconda pago 170 euro.
Se comunque ti ritiri, e ti reiscrivi, facendo le cose giuste entro le scadenze, paghi in base al reddito. Credo.
Il dilemma è il seguente: se passo a scienze della formazione mi verrebbero riconosciuti degli esami che ho già sostenuto e degli esami che ho inserito quest'anno nel carico didattico.
Temo però che se mi ritiro poi quegli esami non me li riconoscono.
E i "papabili" ancora da sostenere, ovviamente, ritirandomi, non li sosterrò.
La figata sarebbe evitare di pagare la seconda rata, reiscrivermi e farmi riconoscere alcuni esami.. non so se si può fare però... cmq una capatina in segreteria domani la faccio
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
E la seconda rata chi la paga?
C'è troppa teoria inutile.. troppa fuffa.. troppe parole in libertà..
Non condanno la teoria in sè, c'è della teoria utile, pregnante, e c'è fumo...
Bel casino, vah...
Se ti iscrivi a part-time paghi metà tasse... e puoi dare metà esami.. non è male come cosa x chi lavora e allo stesso tempo vuole prendersi una laurea..
-
non so davvero che dirti per le rate e ste cose, è un bel problema...
ma ti volevo solo dire che se il tuo scopo è in un modo o nell'altro finire l'università, ora non capisco perchè vuoi cercarti un lavoro stabile e specifico, perchè non ti butti come fanno motli universitari e per uno o due anni lavori come cameriere o cose simili, intanto per pagarti gli studi,il lavoro come collaboratore e cose vaire te lo cerchi dopo con calma..
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Se ti iscrivi a part-time paghi metà tasse... e puoi dare metà esami.. non è male come cosa x chi lavora e allo stesso tempo vuole prendersi una laurea..
Giustissimo! :|
Non ci pensavo neanche più...
Domani passo in segreteria e chiedo se posso passare da tempo pieno a tempo parziale, con conseguente dimezzamento della rata :P
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Giustissimo! :|
Non ci pensavo neanche più...
Domani passo in segreteria e chiedo se posso passare da tempo pieno a tempo parziale, con conseguente dimezzamento della rata :P
:P
Speriamo si possa fare!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Se ti iscrivi a part-time paghi metà tasse... e puoi dare metà esami.. non è male come cosa x chi lavora e allo stesso tempo vuole prendersi una laurea..
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Giustissimo! :|
Non ci pensavo neanche più...
Domani passo in segreteria e chiedo se posso passare da tempo pieno a tempo parziale, con conseguente dimezzamento della rata :P
speriamo bene :ok:
-
Se po ffà! Se po ffà! :P
posso passare da tempo pieno a tempo parziale (ammenda di 70 euro)
poi posso ancora chiedere la riduzione (ammenda di 100 euro)
poi c'è ancora l'ammenda sul ritardo nel pagamento delle rate (70 euro)
Però nonostante sta sfilza di ammende andrei a pagare verosimilmente circa 650 euro, molto meglio di 1200 + 70 per il ritardo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Se po ffà! Se po ffà! :P
posso passare da tempo pieno a tempo parziale (ammenda di 70 euro)
poi posso ancora chiedere la riduzione (ammenda di 100 euro)
poi c'è ancora l'ammenda sul ritardo nel pagamento delle rate (70 euro)
Però nonostante sta sfilza di ammende andrei a pagare verosimilmente circa 650 euro, molto meglio di 1200 + 70 per il ritardo :D
problema risolto allora :D