ahahahahahaah
Visualizzazione stampabile
ua!! Fanno veramente impressione!! Cmq io non ci credo... ci sono vari racconti sulle sirene e in ognuno c'è una cosa diversa.... non dicono tutti la stessa cosa...
La seconda se non erro è una riproduzione di un noto artista che per 25.000€ (sempre se non erro) riprduce sirene per collezionisti!
Mi pare fosse tutta una montatura per farsì che trovassero la scultura e che poi venisse venduta...
L'ho letto qualche anno fa su una rivista...
Faccio una ricerca e poi ti faccio sapere!
Comunque all'acquario di Fantasy World a Bergamo è esposto lo scheletro di un alieno-sirena... A mio parere un falso, fatto di qualche materiale simile alla seppia che diamo al canarino per rifarsi il becco...
e meno male che le sirene erano gnocche
comunque quelle sirene sembrano della stessa sostanza usata per fare questo pesce. che è falso
http://2.bp.blogspot.com/_Jk9k2e4Ix7...ano%5B1%5D.jpg
http://forum.fuoriditesta.it/attachm...miasirena2.jpg
Questa sembra che manda affan.... :(
sono palesemente un falso...guardate bene la seconda foto..guardate la struttura della "pelle" tutti quei piccoli rigonfiamenti...come una tela..in realtà è vetroresina verniciata quella!!si riconosce benissimo..ho lavorato sugli yacht per anni e sono fatti del solito materiale...:)
tutti fake
Rettificando ciò che è stato detto da più parti, ovvero che le sirene delle foto postate all'inizio del topic sono opera dell'artista Juan Cabana, preciso che solo la seconda lo è.
Per quel che riguarda la prima, si tratta di un "Pesce diavolo del Mar Nero", un falso zoologico realizzato in Oriente e che ha cominciato a circolare in Europa da quando gli Stati europei hanno iniziato ad avere traffici commerciali con la Cina.
Generalmente i "pesci diavolo del Mar Nero" - chissà poi perché del Mar Nero, dato che li facevano soprattutto in Cina - erano realizzati unendo la parte posteriore del corpo di un grosso pesce con il tronco e gli arti anteriori di un gatto, il tutto tassidermizzato sapientemente a nascondere la "giunzione" e privato ovviamente, per quel che riguarda il gatto, del pelo.
La testa era invece proprio finta, essendo di solito ricavata da una radice di mandragola lavorata e scolpita. Questi falsi erano venduti, spacciandoli per veri, ai mercanti occidentali, e certo l'arrivo dei primi di questi "mostri" - di cui ben presto si scoprì la falsità - contribuì alla nascita dell'immagine della Sirena dei bestiari medievali, quella citata da Brunetto Latini ("della natura della serena") che era completamente diversa dalla donna-uccello descritta nell'Odissea e nei miti greci in genere.
Nel museo di storia naturale di Milano sono conservati due di quei "pesci diavolo del Mar Nero", con pannelli che spiegano molto bene tutta la storia.