Visualizzazione stampabile
-
Scambio di poli
Molte antiche leggende sembrano accennare a ripetuti mutamenti di direzione dell'asse terrestre. Un evento che, secondo certe predizioni, potrebbe ripetersi in futuro.
I geologi che studiano il passato della Terra hanno riscontrato che i mutamenti del clima hanno quasi sempre coinciso con cambiamenti nel campo magnetico del nostro pianeta. Che rapporto ci sia fra i due fenomeni non è chiaro; ma c'é chi avanza l'ipotesi che l'estinzione improvvisa di intere specie viventi verificatesi più volte nel passato, sia da far coincidere con le brusche alterazioni del campo magnetico. Che queste alterazioni si siano verificate, è ormai provato.
Non si tratta di eventi avvenuti in remote ere geologiche. Secondo alcuni ricercatori, in tempi relativamente recenti (migliaia d'anni) la posizione dei poli era molto diversa dall'attuale. C'è anche chi parla di uno scambio di posizione fra Polo Nord e Polo Sud.
Un nuovo rovesciamento improvviso provocherebbe forti terremoti lungo le faglie della crosta terrestre, e gigantesche ondate di marea, generate da movimenti dei fondali oceanici. Si delineerebbe uno scenario di isole inghiottite dai flutti, coste spazzate dalle onde, porzioni di continenti sommerse, mentre parte dei fondali potrebbe invece emergere alla luce. Una prospettiva da diluvio universale.
Se l'asse della Terra dovesse ribaltarsi completamente, tutto il pianeta sarebbe squassato da uragani e onde di marea. Ci sono indizi che conforterebbero questa teoria. I grandi depositi di carbone in Inghilterra indicano che un tempo quelle regioni dovevano avere clima tropicale, con grandi foreste e paludi. Anche vaste aree del Nord America erano analogamente ricoperte da foreste pluviali. Per contrasto, l'Australia occidentale e l'Africa meridionale erano sepolte sotto una coltre di ghiaccio.
Una possibile spiegazione a queste anomalie venne offerta negli anni '20 da Alfred Wegener con la teoria della "deriva dei continenti", che tuttavia presuppone che enormi masse continentali siano col tempo spostate di migliaia di chilometri dalle loro posizioni originali. Secondo alcuni, l'ipotesi di un ribaltamento dell'asse terrestre costituisce una spiegazione più semplice. Sarebbe risolto anche il problema del ritrovamento dei mammut nella gelida Siberia, in un ambiente non certo in grado di supportare l'abbondante vegetazione necessaria per il sostentamento degli enormi mammiferi. Prima che i poli si spostassero, la Siberia aveva un clima tropicale,e i mammut vi prosperavano. La coltre di gelo cadde così rapidamente da intrappolare nel ghiaccio mammut interi, la cui carne si è conservata intatta per decine di migliaia di anni. Un esemplare venne ritrovato con nello stomaco fiori non ancora digeriti.
Se si dà una botta sufficientemente forte all'asse di uno giroscopio, l'apparecchio può ribaltarsi completamente, continuando a girare nella nuova posizione di equilibrio. La Terra può essere vista come un enorme giroscopio, al quale l'avvicinarsi di qualche corpo celeste, o l'influsso combinato di diversi campi gravitazionali, può aver fornito in passato una "botta" abbastanza forte da ribaltarsi. L'ingegnere elettrico americano Hugh Brown ha ipotizzato nel 1967 che l'asse terrestre abbia subito un'oscillazione di 90 gradi, non più tardi di settemila anni fa. Secondo Brown queste oscillazioni avrebbero carattere periodico; questo sembra del tutto improbabile: ma non implausibile è che spostamenti occasionali si siano effettivamente verificati nel passato.
Un geofisico, Peter Warlow, ha analizzato le narrazioni mitiche in cerca di prove per la sua teoria. Secondo lui, gli antichi Egizi hanno registrato quattro diversi ribaltamenti, in seguito ai quali i sole è apparso mutare la direzione del suo corso nei cieli. I più recenti si sarebbero verificati nel 700 a.C., e prima ancora nel 1500 a.C.
Quest'ultimo evento corrisponderebbe alla data dell'estinzione della civiltà minoica a Creta, secondo Immanuel Velikovsky.
LE PROVE SCIENTIFICHE
Le prove delle inversioni totali di polarità derivano dall'esame di rocce fuse, raffreddatesi in deiversi periodi geologici. Ogni volta che una roccia fusa si solidifica, conserva un debolissimo campo magnetico, indotto dal campo gravitazionale terrestre. La lava eruttata dai vulcani attivi, ed anche oggetti fabbricati dall'uomo, presentano lo stesso fenomeno. Persino i focolari, sottoposti ripetutamente a riscaldamento e raffreddamento, rivelano il campo magnetico, appena misurabile. Sono state condotte ricerche su antichi focolari degli aborigeni australiani e su focolari dell'Inghilterra pre-romana, per verificare la polarità di questi campi magnetici. I geologi hanno inoltre rinvenuto nei fondali oceanici strati di rocce laviche solidificatesi in epoche differenti.
"Leggendo" tutti questi campi magnetici, si è scoperto che il campo magnetico terrestre ha subito in passato non meno di 20 inversioni di polarità. L'ultima in ordine di tempo è durata almeno 2000 anni.
Peraltro, anche in brevi periodi della storia recente, i poli magnetici hanno mostrato una certa tendenza a "peregrinare". All'inizio del XVII secolo, l'ago della bussola puntava a circa 11 gradi a est del polo nord geografico. Nel 1643 la deviazione era di quattro gradi a est, e nel 1650 per un breve periodo i poli magnetici e geografici coincisero.
Fonte: http://www.acam.it/acampoli.htm
-
nn l'ho letto tutto :oops: ma mi sembra una cosa interessante :P
-
Quote:
Originariamente inviata da Fruits
nn l'ho letto tutto :oops: ma mi sembra una cosa interessante :P
si :P
-
Da qualche parte ho letto che alcuni eventi recenti possono essere dei sintomi di un'imminente inversione polare, ma ho anche letto che non per forza un'inversione polare debba essere un'evento catastrofico. speriamo bene.... :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fruits
nn l'ho letto tutto :oops: ma mi sembra una cosa interessante :P
nn l'ho letto tutto xkè è kmetrico ma mi basta questo:
Quote:
Un nuovo rovesciamento improvviso provocherebbe forti terremoti lungo le faglie della crosta terrestre, e gigantesche ondate di marea, generate da movimenti dei fondali oceanici.
x dire ke è 1 bufala
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
nn l'ho letto tutto xkè è kmetrico ma mi basta questo:
x dire ke è 1 bufala
C'è qualcosa che tu credi?
Questa teoria lo già sentita, e vi dirò di più, ne abbiamo parlato anche in classe con la prof di scienze e.. non dico che ci credo, ma potrebbe succedere.
Orsettinogommoso una domanda.. se non credi a nulla del paranormale, e, capisco vuoi farti 4 risate.. ma le risate puoi fartele anche senza riempire la pagina di: è una bufala, non esiste, è così, è collì.
-
ma che topic cazzata. Comunque lo sanno anche le talpe che esiste lo scambio dei poli. ovviamente non è improvviso.
Posibile che un povero clown abbia una cultura scientifica maggiore della media di questo forum di sapienti? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Akemi
Molte antiche leggende???:|:|
E io che credevo fosse scientificamente provato. :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
calsipher
Molte antiche leggende???:|:|
E io che credevo fosse scientificamente provato. :lol:
forse da voyager! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
forse da voyager! :lol:
no da wikipedia
Campo geomagnetico - Wikipedia
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
nn l'ho letto tutto xkè è kmetrico ma mi basta questo:
x dire ke è 1 bufala
ma no orsetto, è una cosa scientificamente provata :lol:
un'inversione dei poli scombussola il geomagnetismo, e non si sa con quali risultati XD
-
OrsettoDiGommapiuma... ma è un topic del 2005.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
OrsettoDiGommapiuma... ma è un topic del 2005.
Vabbè che c'entra :roll: è comunque un argomento su cui si può discutere ancora oggi
-
Quote:
Originariamente inviata da
telly
C'è qualcosa che tu credi?
sì, a tutto quello ke è vero e nn 1 bufala (a meno ke nn mi sbaglio)
Quote:
Questa teoria lo già sentita, e vi dirò di più, ne abbiamo parlato anche in classe con la prof di scienze e.. non dico che ci credo, ma potrebbe succedere.
l'inversione dei poli nn è solo 1 ipotesi buttata là, è 1 fatto ke è già successo e si può dimostrare scientificamente
il catastrofismo ke qualcuno lega ad essa invece è 1 bufala: ci sn già state delle inversioni dei poli e nn sn successe quelle catastrofi, quindi anke se succedesse (e non c'è nulla ke ci dica ke succederà in tempi vicini tipo il 2012) nn ci saranno quelle catastrofi, quindi l'articolo da cui siamo partiti è 1 bufala
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma no orsetto, è una cosa scientificamente provata :lol:
vedi risp precedente
è provato ke ci sn state inversioni
il catastrofismo è 1 bufala
-
il catastrofismo sì, il campo geomagnetico è sempre e comunque controllato/studiato. ma non è assolutamente una bufala il resto... è scienza :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
il catastrofismo sì, il campo geomagnetico è sempre e comunque controllato/studiato. ma non è assolutamente una bufala il resto... è scienza :lol:
eh sì, è quello ke ho detto io
se guardi bene mi sn sempre riferito al catastrofismo
nota poi ke l'articolo iniziale viene da Acam, il cui capo si è visto spesso a Mistero (e ho detto tutto)
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
eh sì, è quello ke ho detto io
se guardi bene mi sn sempre riferito al catastrofismo
nota poi ke l'articolo iniziale viene da Acam, il cui capo si è visto spesso a Mistero (e ho detto tutto)
non ho letto tutto l'articolo iniziale, la mia fonte rimane il mio libro di scienze del liceo XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non ho letto tutto l'articolo iniziale,
nemmeno io, troppo kmetrico, e poi bastava la frase ke ho citato x accorgersi ke era 1 bufala :lol:
Quote:
la mia fonte rimane il mio libro di scienze del liceo XD
mi sembra 1 fonte molto migliore ;)
-
I Maya,i templari,gli alieni,poi chi altro c'è di mezzo?