il paradosso del gattoimburrato
di certo tanti avranno già sentito del gattoimburrato...
si tratta di un gatto pieno zeppo di burro sulla schiena che si fa cadere..
il gatto tende a cadere sempre sulle zampe e il burro tende a cadere sempre per primo perchè più pesante...
ergo come azz cade sto micio????
e chi conosce altre situazioni stile gattoimburrato? :nice:
Re: il paradosso del gattoimburrato
Quote:
Originariamente inviata da javira
di certo tanti avranno già sentito del gattoimburrato...
si tratta di un gatto pieno zeppo di burro sulla schiena che si fa cadere..
il gatto tende a cadere sempre sulle zampe e il burro tende a cadere sempre per primo perchè più pesante...
ergo come azz cade sto micio????
e chi conosce altre situazioni stile gattoimburrato? :nice:
Dunque la storia della fetta di pane imburrata legata al gatto è solo una storiella divertente che sfrutta un fenomeno fisico e una eccezionale dote dei gatti. Il pane imburrato lanciato da più di due metri tende a cadere con la parte più pesante (ovvero quella imburrata) rivolta verso il basso. Invece vorrei soffermarmi sulle qualità del gatto, è un animale dotato di un fisico che gli permette grandi capacità di "atterraggio", i cuscinetti sotto le zampe funzionano da airbag e la colonna vertebrale elastica aiuta il gatto a posizionarsi nel modo migliore durante la caduta. Quando un gatto cade posiziona le zampe di fronte a se stesso arcua la schiena e controbilancia il movimento con la coda, la schiena in posizione arcuata serve a proteggere anche gli organi interni, naturalmente anche qui l'altezza deve essere considerevole altrimenti il micio non si raddrizza...
Adesso un pò di dati:
- un gatto può cadere tranquillamente da un altezza di 10 metri senza riportare danni (facendo il confronto tra la struttura fisica del gatto e la nostra per noi sarebbe come cadere da un altezza di 60 metri...)
- il volo documentato più lungo di un gatto italiano è stato effettuato da Serafino che il 23 settembre 1990 cadde dal campanile di Grosotto (Varese) volando per circa 45 metri e riuscendo a sopravvivere.
- il record assoluto tuttavia sembra che spetti a Cognac (non il liquore...), a Long Island negli Stati Uniti il gatto precipitò da un aereo dall'altezza di circa 335 metri riuscendo a sopravvivere.
Legge strana sull'antigravità
Ho trovato questa notizia su "Nonciclopedia". E' una teoria strampalata sull'antigravità. Se si lascia cadere una fetta di pane con il burro, la fetta cade per terra dalla parte del burro. E' risaputo che i gatti cadono sulle zampe. Quindi se mettiamo una fetta di pane con del burro sopra ad un gatto, si crea l'antigravità.
E' strampalato vero?