E' una delle leggende più note del rock: Paul McCartney sarebbe morto nel 1966 e quello che ancora oggi conosciamo sarebbe solo un sosia che lo ha sostituito. Una leggenda appunto che sembrava ormai essere stata smontata e dimenticata. Ma ora due scienziati hanno condotto un'inchiesta per "Wired": l'obiettivo era dimostrare che tutto era falso ma i risultati sarebbero stati invece sorprendenti...
L'oggetto del contendere è la "P.I.D.", ovvero la leggende "Paul Is Dead". A dedicarcisi sono stati due esperti, l'informatico Francesco Gavazzeni e il medico legale Gabriella Carlesi. L'obiettivo era dimostrare che tutte queste voci erano false e infondate, leggende metropolitane, appunto, gettate in pasto a media e fan. Le perizie svolte dai due esperti invece hanno portato a risultati del tutto inattesi.
La storia in breve: Paul McCartney, quello originale, sarebbe in realtà morto in un incidente d'auto nel 1966, uno schianto avvenuto a bordo della sua Austin Martin dopo un litigio con gli altri membri della band. Da quel momento a rimpiazzarlo ci sarebbe stato un sosia. Sarebbero stati gli stessi Beatles a confermare questa testi disseminando negli anni a venire messaggi più o meno subliminali, da copertine allusive come quella di "Abbey Road", a messaggi incisi al contrario nei dischi.
Gavazzeni e Carlesi si sono basati sull'analisi antropometrica e craniometrica, confrontando, attraverso immagini di repertorio, forma del cranio, dei denti, ecc. nel prima e dopo 1966. E, dal momento che comunque da questi esami ci si può esprimere solo in termini di compatibilità e non di certezza, i risultati comunque darebbero esito negativo: cioè, la persona conosciuta come Paul McCartney prima del 1966 non sarebbe la stessa che vediamo nelle foto scattate dopo quella data. Caso riaperto?
Paul McCartney


5Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks





Rispondi citando

