Visualizzazione stampabile
-
Alcune ricette magiche
Stavo cercando alcune cose in soffitta e ho trovato questo vecchio ricettario di Nostradamus e di Lady Kalagua, se vi interessa ne posto un paio ma non mi assumo responsabilità :lol:
Tisana antivecchiaia
In un bicchiere di acqua bollente versare:
10 grammi di salvia,
8 grammi di santoreggia,
5 grammi di menta
La tisana si può dolcificare con del miele
Tisana anti frigidità femminile
In un bicchiere d'acqua bollente:
1 pizzico di santoreggia
2 pizzichi di fiori di boraggine
1 pizzico di menta
-
Non so cosa sia la santoreggia ma in ogni caso non credo bisogna assumersi responsabilità per aver passato ricette che anche se non funzionano sembrano innocue. :)
-
Boh, non credo siano velenose ma non mi azzarderei a provare la santoreggia (che da quello che leggo era tipo una droga medievale)
-
Quote:
Originariamente inviata da http://www.mybestlife.com/ita_salute/news/11072000-2.htm
La santoreggia è una piccola pianta dalle foglie sottili che presentano peluria e dai fiori bianchi o rosacei. Questa pianta si rivela utile, soprattutto in questo periodo di caldo intenso, per lenire problemi di stanchezza e calo della libido causati da eccessi di calore e di energia che colpiscono l'organismo.
Della santoreggia si utilizzano le foglie ed i fiori sia essiccati sia freschi. Una tisana o un decotto di santoreggia, associato magari a qualche foglia di salvia, aiuta a stimolare ed a ricaricare le funzioni cerebrali. Un'aggiunta di santoreggia e verbena al bagno caldo aiuta a stimolare l'energia sessuale: la loro azione sull'ipofisi si trasforma in ottimo rimedio contro l'astenia. Le foglie della pianta, poi, possono anche essere efficacemente utilizzate contro le punture di insetti, sempre in agguato nel periodo estivo.
Infine, le foglie di santoreggia possono essere utilizzate come alimento per arricchire piatti di verdure, pesce, insalate e condimenti. La pianta non ha particolari controindicazioni; solo un consiglio: evitare l'assunzione della tisana o del decotto la sera poiché il binomio salvia-santoreggia possiede una forte azione stimolante che può provocare disturbi del sonno, come l'insonnia
-
Wao! sembra utile per le sessioni di studio
-
Ah, beh, non sapevo di cosa si trattasse ma dicendo che era innocua c'ho azzeccato. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Boh, non credo siano velenose ma non mi azzarderei a provare la santoreggia (che da quello che leggo era tipo una droga medievale)
nn credo ke la santoreggia sia pericolosa, mi pare ke si usi anke in qualke liquore
è imparentata cn la menta, nn so xò se somiglia anke nel gusto xkè nn l'ho mai provata
-
Sarebbe grave se tu avessi provato del liquore Orsetto. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Sarebbe grave se tu avessi provato del liquore Orsetto. ;)
no, nn ho provato quello, altri sì
dato ke nn fumo e faccio sport, almeno posso xmettermi di mangiare quel ke mi pare e 1 pò di alcool senza esagerare
cmq ovvio ke se devo andare in moto mica mi tracanno 1 bottiglia di liquore e nn è ke mi mangio 1 kg di peperonata a pranzo se nel pomeriggio devo giocare ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
no, nn ho provato quello, altri sì
dato ke nn fumo e faccio sport, almeno posso xmettermi di mangiare quel ke mi pare e 1 pò di alcool senza esagerare
cmq ovvio ke se devo andare in moto mica mi tracanno 1 bottiglia di liquore e nn è ke mi mangio 1 kg di peperonata a pranzo se nel pomeriggio devo giocare ...
Ma non puoi bere, hai solo 10 anni Orsetto... :(
Dai scherzo, so quanti anni hai. :lol: