Visualizzazione stampabile
-
Riguardo i capezzoli,io sapevo questa cosa:
che l'uomo,(anche se per lui sono inutili),
li avrà sempre,perchè si sviluppano prima che si differenzi il sesso nel feto...
da prendere con le pinze,l'avevo sentito ad una puntata de "La macchina del Tempo" di Cecchi Paone
-
Quote:
In poche parole quando un nostro "antenato scimmiesco" aveva n rapporto con una nostra antenata scimmiesca non era detto che il suddetto rapporto andasse a buon fine a causa della presenza dell'imene che fungeva da barriera. In questo modo solo gli individui che possedevano un determinato tipo di pene riuscivo a tramandare il loro dna alla prole
Questo significa che forma e dimensione del pene significavano qualcosa! Potrebbe nascere una nuova branca dell'occultismo..la lettura del pene XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Questo significa che forma e dimensione del pene significavano qualcosa! Potrebbe nascere una nuova branca dell'occultismo..la lettura del pene XD
Significavano qualcosa. Ora entrano in giochi comportamenti che sono considerati propri solamente dell'essere umano e che fanno passere in secondo piano queste cose. Magari inconsciamente ancora agiscono, ma il corteggiamento, uscire insieme, parlare ecc ecc hanno preso, così dicono gli studiosi, il sopravvento sulla pura selezione fisiologica dei nostri antenati.
PS: scusa il mio pessimo italiano nel messaggio precedentemente quotato da te :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
°llonina°
io ho letto che l'imene serve a chiudere quasi del tutto la vagina per preservarla da infezioni, sporcizia e varie...
-
è per lo stesso motivo che mettono il sigillo di garanzia sul pacco celere delle poste
-
ok,riguardo l'imene della donna quasi ci siamo....e riguardo il frenulo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
ok,riguardo l'imene della donna quasi ci siamo....e riguardo il frenulo?
ti copio e incollo parte di un discorso trovata sul sito poichè non ero sicuro sulla funzione e sono andato a cercare:
"La funzione del frenulo è in primo luogo meccanica. Serve infatti come “freno” (questo significa il termine) quando, durante l'erezione si scopre il glande. In questo momento, il prepuzio si distende lungo il pene ed il frenulo, se normoconformato e normoelastico, interviene limitandone l'escursione ed impedendo una eccessiva trazione sul suo margine di inserzione al solco balanoprepuziale (lacerazioni).
Il frenulo ha però un suo ruolo preciso anche nella dinamica sessuale. E’ infatti molto ricco di recettori sensoriali, che in un certo senso hanno il compito di trasmettere sensazioni dolorose o sgradevoli se il frenulo viene sottoposto a manovre incongrue o violente. Tuttavia, quando questi recettori sono stimolati delicatamente (rapporto orale, coito), divengono responsabili di sensazioni di piacere (altre zone molto sensibili allo sfregamento sono la punta del glande, vicino al meato uretrale; la corona del glande; l'asta e' invece piu' sensibile alla pressione)." (tratto da qui)