Visualizzazione stampabile
-
Che fine ha fatto mr Y
http://img2.webster.it/BIT/911/9788854109117g.jpg
Strani eventi accadono intorno ad Ariel Manto, studentessa della British University. Prima scompare il suo professore, poi l'università crolla davanti ai suoi occhi, infine in un negozio di libri usati si imbatte in una copia di un libro rarissimo e maledetto, Che fine ha fatto Mr Y. Scritto da Thomas Lumas, uno scienziato del XIX secolo che compiva esperimenti sui poteri della mente umana, il libro è in grado di trasportare chi lo legge nella Troposfera, dove è possibile viaggiare nel tempo e nello spazio entrando nelle menti di altri uomini. È una porta dimensionale che schiude un mondo di conoscenze, ma anche molti pericoli da cui Ariel dovrà fuggire... o è soltanto un'affascinante allucinazione? Il romanzo di Scarlett Thomas intreccia la suspense di un thriller con le visioni della fantascienza, realizzando una sorta di cocktail di filosofia, fisica, scienza e letteratura.
qualcuno l'ha letto? io l'ho trovato veramente incredibile. insomma, mi ispirava, ma non lo immaginavo così bello. e ariel... beh, diciamo che è la prima volta che "incontro" un personaggio così.
consigliatissimo (se siete dubbiosi, esiste la versione super-economica: 4 euro e 50)
-
ti dirò, l'ho letto, mi ha preso e in 4 giorni l'ho finito... ma è di una pesantezza abissale. Troppi passaggi lenti. Ha di positivo che tratta certi argomenti in modo da appassionarti ed eventualmente approfondirli; ma ripeto, alcuni passaggi sembrano interminabili lezioni geofisica. É Scarlett Thomas è troppo similie, a livello di scrittura, a Dan Brown, mi annoiano entrambi. Ma qua è questioni di gusti ovviamente =)
Comunque gli spunti ci sono, la trama anche... Niente di ecclatante eh, ho letto di meglio ma anche, e sopratutto, di peggio.
Durante la lettura sembra un capolavoro, purtroppo perde molto nel finale.
Non essendo il mio genere preferito, come voto globale do un 6,5
-
io l'ho letto circa un annetto fa..l'ho trovato molto interessante...uno di quei libri che parla di argomenti insoliti e non certo tra i più famosi (come i trattamenti omeopatici) che spingono, come ha detto anche paperoga, ad approfondirli..c'è di buono che ci si fa una cultura su cose interessanti! io personalmente ne avevo solo sentito parlare, di omeopatia intendo, e questo libro mi ha illuminato su ciò...uno dei tanti motivi per cui i libri si dimostrano sempre grandi risorse culturali U_U
La storia è insolita e questo già di per sè è un pregio..e tratta di argomenti spesso affrontati nei secoli precedenti, come i viaggi spirituali e/o mentali...a me interessano parecchio e quindi si mi è piaciuto questo libro e c'è solo da consigliarlo a chiunque altro è interessato su questi argomenti.
P.S. concordo ancora con paperoga..il finale mi è parso alquanto affrettato e abbozzato, peccato!
-