Visualizzazione stampabile
-
Shakespeare è siciliano
ciao ragazzi! lo sapevate ke dallo studio di un agrigentino è maturato ke forse shakespeare era siciliano( x precisione agrigentino) il suo nome probabimente era Michelangelo Florio! mia madre si kiama florio di cognome di quindi io forse sn discendente di william!!!!!!
-
-
-
I più recenti studi scespiriani affermano ormai senza alcun dubbio che lo Shakespeare nato a Stratford on Avon sia l'autore materiale delle opere che gli furono attribuite. Tuttavia, in passato, a causa della scarsità di notizie sulla sua vita e la sua istruzione, sono stati avanzati diversi dubbi sull'identità del drammaturgo. A partire dal XVIII secolo questi temi sono stati ampiamente e accanitamente dibattuti dagli studiosi e non. Persino i dipinti che appaiono con il nome "William Shakespeare" nella National Gallery (Londra) non sono considerati pienamente attendibili. le uniche due raffigurazioni di cui è accettato il valore documentario sono la statua del monumento funebre e il ritratto presente sul First Folio del 1623 .
In particolare come autori delle opere sono state avanzate le candidature di:
- Edward de Vere, 17° conte di Oxford, colto nobiluomo della corte elisabettiana che avrebbe potuto continuare la propria giovanile attività poetica sotto uno pseudonimo per motivi di decoro.
- Bacone, celebre filosofo e scrittore, che avrebbe scritto le opere teatrali sotto uno pseudonimo.
- Christopher Marlowe, altro autore teatrale che non sarebbe morto nel 1593 come si ritiene, ma avrebbe svolto attività di spionaggio per la corona e avrebbe continuato la propria attività letteraria con un falso nome.
Sono stati fatti, tra gli altri, anche i nomi di William Stanley, conte di Derby, Ben Jonson, Thomas Middleton, sir Walter Raleigh, forse in collaborazione con Bacone, Mary Sidney contessa di Pembroke, e persino della stessa regina Elisabetta I.
Una recente ipotesi giornalistica riguarda un tale Michelangelo Florio Crollalanza. Linguista e nato a Messina nello stesso anno (1564), figlio di Giovanni Florio e Guglielma Crollalanza (dal cognome della madre avrebbe tradotto Shakespeare), sarebbe stato costretto a fuggire presso un parente in Inghilterra a causa della sua fede calvinista. Questa tesi ha avuto un limitato rilievo giornalistico [12], ma nessun riscontro in campo accademico.
Fonte: wikipedia.
Quindi come puoi vedere è una delle tante opzioni (e la meno attendibile).
E per di più il nome non è solo Florio, ma Florio CROLLALANZA.
E come vedi non si dice Agrigento, ma Messina.
-
Ok, allora per me Shakespeare rimane inglese :D
-
:o :|
e dove l'hai sentita?