Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ho letto recensioni piene zeppe di riferimenti pseudomatematici del tipo: "tra due numeri primi c'è un numero pari", "i numeri primi sono soli ma vicini perchè un solo numero li divide"
Niente di piu sbagliato....pensare che questa è proprio la base della base della matematica!
Il libro in se sembra interessante, mi auguro che l'autore non abbia commesso simili gaffe.
Lo scrittore è laureato in fisica teorica...quindi...spero..la sappia la matematica :)
le recensioni ke hai letto sono riferite a delle frasi che fanno capire il ruolo dei 2 personaggi...anche se poi spiega la successione logica che hanno i numeri primi
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ho letto recensioni piene zeppe di riferimenti pseudomatematici del tipo: "tra due numeri primi c'è un numero pari", "i numeri primi sono soli ma vicini perchè un solo numero li divide"
Niente di piu sbagliato....pensare che questa è proprio la base della base della matematica!
Il libro in se sembra interessante, mi auguro che l'autore non abbia commesso simili gaffe.
infatti non ha commesso simili gaffe.
-
Quote:
Originariamente inviata da
panna4panna
Lo scrittore è laureato in fisica teorica...quindi...spero..la sappia la matematica :)
le recensioni ke hai letto sono riferite a delle frasi che fanno capire il ruolo dei 2 personaggi...anche se poi spiega la successione logica che hanno i numeri primi
E' profondamente errato perchè i numeri primi non seguono una successione logica e ordinata (apparentemente) e nessuno sa che schema matematico seguono: è il problema del millennio (l'ipotesi di Riemann) e nessuno è ancora riuscito a dimostrarlo.
Ps: un fisico teorico è un fisico, non un matematico.
Le recensioni che ho letto sono sbagliate, perchè tra due numeri primi non c'è necessariamente un solo numero. Basta scriversi i prime cinque primi:
2, 3, 5, 7, 11.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
infatti non ha commesso simili gaffe.
Buono a sapersi
-
Quote:
Originariamente inviata da
chiaramattina
L'ho letto in 2 ore. Mi è piaciuto perchè mi ha trasmesso molte sensazioni..positive ma anche dolorose. Quindi direi che ne vale la pena.:):)
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ho letto recensioni piene zeppe di riferimenti pseudomatematici del tipo: "tra due numeri primi c'è un numero pari", "i numeri primi sono soli ma vicini perchè un solo numero li divide"
Niente di piu sbagliato....pensare che questa è proprio la base della base della matematica!
Il libro in se sembra interessante, mi auguro che l'autore non abbia commesso simili gaffe.
tra due numeri primi GEMELLI c'è un numero pari... tra gli altri no, qui si parla appunto di quei numeri :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
heineken e caffé
tra due numeri primi GEMELLI c'è un numero pari... tra gli altri no, qui si parla appunto di quei numeri :)
Allora bisogna stare attenti alle parole, perchè io ho letto recensioni in cui si parla di numeri primi in generale e il titolo del libro si riferisce ai numeri primi in senso lato. Poi non l'ho letto e non giudico il libro, ma giudico le recensioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Allora bisogna stare attenti alle parole, perchè io ho letto recensioni in cui si parla di numeri primi in generale e il titolo del libro si riferisce ai numeri primi in senso lato. Poi non l'ho letto e non giudico il libro, ma giudico le recensioni.
per chiarire:
"i numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per sè stessi. se ne stanno al loro posto nell'infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. (...) in un corso del primo anno Mattia aveva studiato che tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. i matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perchè fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. numeri come l'11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43."
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
E' profondamente errato perchè i numeri primi non seguono una successione logica e ordinata (apparentemente) e nessuno sa che schema matematico seguono: è il problema del millennio (l'ipotesi di Riemann) e nessuno è ancora riuscito a dimostrarlo.
Ps: un fisico teorico è un fisico, non un matematico.
Le recensioni che ho letto sono sbagliate, perchè tra due numeri primi non c'è necessariamente un solo numero. Basta scriversi i prime cinque primi:
2, 3, 5, 7, 11.
infatti Giordano non parla di successione logica.
per chiarire (:lol:):
"numeri come l'11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43. se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si scopre che queste coppie via via si diradano. ci si imbatti in numeri primi sempre più isolati, (...) tra i matematici è convinzione comune che per quanto si possa andare avanti, ve ne saranno sempre altri due, anche se nessuno può dire dove, finchè non li si scopre.."
se hai bisogno di altro sono a tua disposizione. :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
per chiarire:
"i numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per sè stessi. se ne stanno al loro posto nell'infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. (...) in un corso del primo anno Mattia aveva studiato che tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. i matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perchè fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. numeri come l'11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43."
infatti Giordano non parla di successione logica.
per chiarire (:lol:):
"numeri come l'11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43. se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si scopre che queste coppie via via si diradano. ci si imbatti in numeri primi sempre più isolati, (...) tra i matematici è convinzione comune che per quanto si possa andare avanti, ve ne saranno sempre altri due, anche se nessuno può dire dove, finchè non li si scopre.."
se hai bisogno di altro sono a tua disposizione. :lol:
Sono entrambe citazioni dal libro di Giordano?
Comunque tutto corretto, quindi mi viene il dubbio che chi ha scritto le recensioni che ho visto non abbia manco letto il libro...