Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
yvette
io preferisco Virgilio
Anch'io.
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Lo detesto. E' tremendamente sdolcinato e fuori dal mondo.
A fini scolastici è stato una goduria perchè è semplicissimo da tradurre.
Ahahah..mi quoto in pieno :D
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
E' vecchio.
Leggetevi Baudelaire.
O se vi piacciono i latini, Ovidio. Quello sì che è attuale.
E soprattutto non è un poeta scassaballe come Catullo, che bene o male sfotteva anche XD
Meglio Ovidio. A ragion di logica c'è da dire che Ovidio senza Catullo e senza l'esperienza neoterica non sarebbe esistito..ma fa sicuramente il mazzo a Catullo :D
E comunque sia "eleganza, grazia, piacevolezza" non sono tutto in un componimento. Odio terribilmente le "nugae", come dice il termine stesso sono davvero delle bazzeccole. (E le nugae sono lo stesso procedimento che mi porta ad odiare Petrarca)
-
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Meglio Ovidio. A ragion di logica c'è da dire che Ovidio senza Catullo e senza l'esperienza neoterica non sarebbe esistito..ma fa sicuramente il mazzo a Catullo :D
E comunque sia "eleganza, grazia, piacevolezza" non sono tutto in un componimento. Odio terribilmente le "nugae", come dice il termine stesso sono davvero delle bazzeccole. (E le nugae sono lo stesso procedimento che mi porta ad odiare Petrarca)
scusami, ma che c'entra il paragone con gli altri? senza nulla togliere ad ovidio, assolutamente.
petrarca si faceva una marea di pippe mentali. fondamentalmente dante gli fa un culo quanto una casa.
nelle "nugae", le bazzecole, come le chiama stesso lui, c'è vita, c'è qualcosa di vissuto sulla carne, non in testa. è questo che lo rende un grande e lo rende immortale. è dentro quello che scrive. e pochi altri riescono ad essere così dentro le loro poesie come lui. lo senti vivere attraverso i suoi versi, attraverso le parole più semplici ti sa dire quello che vuole. nugae perché il linguaggio è semplice, è somesso. è la grandezza dell'estetica callimachea che eredita in pieno. in poche righe sa trasmetterti l'universo, l'universo della cultura antica, e l'universo di quello che aveva dentro.
-
T'odio e t'amo...
catullo lo associo al mio cinghiale, fa parte di un pezzo della sua vita per questo mi viene sempre da sorridere quando lo leggo.
-
E' dal momento in cui sentii per la prima volta il celebre t'odio e t'amo che non vedo l'ora di studiarlo :050:
-
non è ti odio e ti amo, è odio e amo ^^
-
Adoro il pezzo che comincia con "Miser Catulle" e il classico pezzo "Odi Et Amo".
Ho trovato meraviglioso anche il pezzo "Vivamus, Mea Lesbia, atque amemus."
-
Quote:
Originariamente inviata da
Calliope ~
Adoro il pezzo che comincia con "Miser Catulle" e il classico pezzo "Odi Et Amo".
Ho trovato meraviglioso anche il pezzo "Vivamus, Mea Lesbia, atque amemus."
all'università ho avuto modo anche di rivalutare i carmina docta, e anche quelli sono bellissimi.
ma anche quelli più ironici sono bellissimi. meraviglioso il 9 XD (cenerai bene a casa mia, fabulo...) e quello dedicato a cicerone (francamente non ricordo che carme sia :roll:) XD
comunque lo adoro. e dopo averlo fatto all'università (ho seguito il corso ma non ho fatto l'esame XD) lo amo ancora di più. è di un'attualità mostruosa (un torto del genere porta ad amare di più a voler bene di meno... cristo, l'ha scritto duemila anni fa!) ed è vivo. lui è quello che scrive, è la storia di una disperazione umana, terrena, reale, che non dimentica il dolore dell'esistenza (vd carme 5) che vince con la vita stessa.
-
L'abbiamo accennato in seconda superiore, a me è piaciuto tanto questo...ehmm non mi ricorda cosa sia XD
Vacerra, la tua ammirazione
è per gli scrittori del passato
e lodi solo i poeti che son morti.
Noi, Vacerra, ti chiediam perdono:
non val proprio la pena di morire
per poterti piacere.
E' incredibilmente attuale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
L'abbiamo accennato in seconda superiore, a me è piaciuto tanto questo...ehmm non mi ricorda cosa sia XD
Vacerra, la tua ammirazione
è per gli scrittori del passato
e lodi solo i poeti che son morti.
Noi, Vacerra, ti chiediam perdono:
non val proprio la pena di morire
per poterti piacere.
E' incredibilmente attuale
ma sicura sia di catullo? O.o perché non la ricordavo, e facendo una ricerca su google ma dà marziale... ed effettivamente la mano mi sembra quella di marziale (anche se per alcuni versi sono similissimi)
-
Oddio potrebbe essere, però mi sembra di aver fatto catullo. Non era un tipo che aveva ricevuto un prezioso mantello in dono e continua a portarlo anche quando è tutto lercio e rotto?