"Il predatore di magia" di Luca Trugemberger
+ che difficile è illeggibile, il peggior libro che abbia mai letto :?
Visualizzazione stampabile
"Il predatore di magia" di Luca Trugemberger
+ che difficile è illeggibile, il peggior libro che abbia mai letto :?
a parte nietzsche, "il concetto di dio dopo auschwitz" di hans jonas...
Don Chisciotte della Mancia. Leggerlo diventa una tortura, e non dico che sia orrendo il libro, ma mi perdo sempre, e poi c'è del lessico post-medievo :| :evil:
apparenza e realtà - bradley
"Al di là del bene e male" Nietzsche l'ho pure lasciato da parte -.- voglio provare a riprenderlo.
Secondo me il metro di giudizio è troppo personale :roll:
Un libro può essere difficile per il linguaggio, per i concetti espressi, e per altre caratteristiche; tutte queste bene o male incontrano più o meno il favore di persona e persona, in modo diverso.
Quindi non è detto che un libro di aforismi di Hesse sia più difficile di It, specialmente per chi come me It non se lo fila proprio..
Dipende da come si legge, se si legge per coglierne la favoletta nessun libro e' difficile, se si vuole cogliere il vero significato, quello che l'autore vuole trasmettere, allora ogni libro puo' riservare difficolta'..
Poi se si parla di difficolta' linguistica e' diverso..
Abbastanza ostico direi La Gaia Scienza di Nietzsche, cavolo è duro da finire però ne vale la pena!
Dell'incertezza di Salvatore Veca, filosofia analitica..più che analitica direi anale.
Perchè sei così tanto gay? E' un vero peccato. :(Quote:
Originariamente inviata da BRutto_Gay
OddioooOOOoooOOO :lol:Quote:
Originariamente inviata da Personne
Il Silmarillion - Tolkien, avrò provato due volte a leggero, ma non ce l'ho fatta...
Idem.Quote:
Originariamente inviata da Kim
Mi perdo sempre prima della metà del libro, troppo intricato :smt011
Ho avuto molte difficoltà a leggere la Divina Commedia a causa della lingua
ora cm ora non me ne vengono in mente....forse l'iliade iniziata mille volte e mai finita.....e anke l'interpretazione dei sogni di freud ...concetti troppo difficili
sembra una caxata... ma il signore degli anelli nn è molto facile... nn x il inguaggio arcaico... ma ogni personaggio ha 5000 NOMI! e perdi il conto scambiando un personagggio x un altro... azz... ;-)
non mi è stato facile finire madame bovary.
non ero riuscita ad apprezzare il personaggio di emma. ci ho messo molto molto tempo a capirla, e posso dire che ora è uno dei miei preferiti.
tralasciando libri che trattino argomenti ben precisi come quelli di spicologia o chimica o scienza ecc...la difficolta' nel leggere un libro sta solo nella disposizione d'animo con cui lo si legge.....se il libro è sviluppato per dare un messaggio e narrare determinate emozioni o da esso vanno dedotti determinati significati NON sempre espliciti , se non si è nella conidzione giusta per farlo non si capira' una cicca di quello che si è letto....se il libro va in una direzione e noi andiamo in un'altra sara' ben complesso capirci qualcosa...
pensate magari a quando ci viene imposto di leggere un libro alle superiori e ci fa schifo lo troviamo pesante ecc...poi dopo anni lo ritroviamo per caso lo leggiamo e rimaniamo senza fiato per quanto è bello....ecco succede proprio che si è nella predispozione d'animo giuata per leggerlo ...invece magari quando si è adolescenti o che so io non si ha sempre la maturita' o la consapevolezza adeguata a determinate letture....
p.s. il mio è un discorso in generale nulla toglie che ci siano adolcescenti che in quanto a consapevolezza maturita' e profondita' fanno un baffo a moltissimi adulti...