Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Visto che state parlando dei Malaussene mi intrometto pure io. E' possibile leggere i libri al di là della saga? Perchè ho trovato a casa di mio padre "Il Signor Malaussene" e sembra interessante. Il problema è che non vorrei che leggendo solo l'ultimo (?) romanzo della saga non si perdano un po' di cose o peggio non si capisca. Voi che dite?
io ho preferito leggerli nell'ordine.
ieri ho iniziato il secondo e comunque mi è sembrato che possa essere chiaro anche senza aver letto il primo (lui ri-presenta i personaggi). qualche dettagli qui e lì, comunque, è inevitabile che si perda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Visto che state parlando dei Malaussene mi intrometto pure io. E' possibile leggere i libri al di là della saga? Perchè ho trovato a casa di mio padre "Il Signor Malaussene" e sembra interessante. Il problema è che non vorrei che leggendo solo l'ultimo (?) romanzo della saga non si perdano un po' di cose o peggio non si capisca. Voi che dite?
nel complesso la storia è comprensibile lo stesso, ma ti perdi delle cose importanti secondo me. oltre alla crescita dei personaggi, di quelli che si perdono e che si trovano, proprio in questo libro si fanno parecchi riferimenti ai precedenti. ma ripeto, c'è un filo conduttore comune, ma poi ognuno si siluppa in modo quasi indipendente.
-
Ho un prof di italiano e latino pessimo, davvero pessimo.
Ma ultimamente mi sento come risvegliata dall'oblìo della mia ignoranza :083:
E mi sono cominciata a leggere le operette morali di Leopardi.
Io ho sempre avuto avversione verso Leopardi.
Le poche volte che l'ho incrociato nel mio cammino scolastico, mi è sempre parso di una noia e di un martoriamento unico, con il suo perpetuo domandarsi, il suo dover per forza cercare un perchè, dover per forza additare come origine dei suoi mali la natura.
Ed invece no, queste operette mi hanno rivelato un lato diverso di Leopardi.
Mi piace il tipo di tensione etica che mantengono.
Ora quasi penso che non sia nemmeno un pessimista!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Ho un prof di italiano e latino pessimo, davvero pessimo.
Ma ultimamente mi sento come risvegliata dall'oblìo della mia ignoranza :083:
E mi sono cominciata a leggere le operette morali di Leopardi.
Io ho sempre avuto avversione verso Leopardi.
Le poche volte che l'ho incrociato nel mio cammino scolastico, mi è sempre parso di una noia e di un martoriamento unico, con il suo perpetuo domandarsi, il suo dover per forza cercare un perchè, dover per forza additare come origine dei suoi mali la natura.
Ed invece no, queste operette mi hanno rivelato un lato diverso di Leopardi.
Mi piace il tipo di tensione etica che mantengono.
Ora quasi penso che non sia nemmeno un pessimista!
io penso che le operette siano quanto di più pessimista leopardi abbia mai scritto :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io penso che le operette siano quanto di più pessimista leopardi abbia mai scritto :D
:lol: Come non detto xD
Io ne ho lette due per ora, ed in particolare quella di Cristoforo e Gutierrez mi ha affascinata.
Ora mi fai perdere la piccola luce che era apparsa nel mio oblio di ignoranza :069:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
:lol: Come non detto xD
Io ne ho lette due per ora, ed in particolare quella di Cristoforo e Gutierrez mi ha affascinata.
Ora mi fai perdere la piccola luce che era apparsa nel mio oblio di ignoranza :069:
no, io non sono una particolare amante di leopardi. sì, è indubbiamente un grande, ma non è una mia "anima gemella"...
non ho letto tutte le operette (alcune fatte al liceo, alcune per un paio di esami all'uni). sono terribilmente ironiche, e la cosa è assolutamente gradevole. ma è anche ovvio che l'ironia non fosse propria del caro vecchio giacomo :D
e soprattutto che per me l'ironia è la peggior forma di pessimismo. punti di vista :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, io non sono una particolare amante di leopardi. sì, è indubbiamente un grande, ma non è una mia "anima gemella"...
non ho letto tutte le operette (alcune fatte al liceo, alcune per un paio di esami all'uni). sono terribilmente ironiche, e la cosa è assolutamente gradevole. ma è anche ovvio che l'ironia non fosse propria del caro vecchio giacomo :D
e soprattutto che per me l'ironia è la peggior forma di pessimismo. punti di vista :D
:D
Di certo il tuo punto di vista è più ponderato e più attendibile del mio, però almeno non sono l'unica a non stravedere per lui ^^
-
Un letto di bugie - Gaby Hauptmann
-
L'elenco del telefono, ve lo consiglio
-
"Un Piano Semplice" di Scott Smith. Un libro sull'avidità che fa pensare davvero molto...facendoti rabbrividire pensando fino a che punto l'uomo può spingersi per il denaro...