Visualizzazione stampabile
-
Giocare a rugby nella mia società, che è in serie B, costa 150 euro l'anno.. Giocare a pallavolo in società vicine alla mia costa 75/100..
Mettiamo di spendere 300 euro l'anno per 2 sport, non mi sembra così gravoso come dispendio.. o sbaglio?
Il costo delle "attrezzature" è basso, e comunque è una spesa che "dura".. oltretutto non tutti gli sport necessitano di spese ulteriori..
Non si tratta di programmare la vita dei bambini, si tratta di farli giocare.. 3 volte a settimana sport e poi parco giochi, per esempio.. non credo che un bambino vita il gioco come costrizione, se non per colpa dei genitori
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Però questo dipende molto da dove vivi...perchè se sei in città e un conto, ma se sei in un paese di periferia non credo sia la stessa cosa.
Infatti, meglio in periferia.. Più spazi, più prati, più campetti improvvisati.. Fino ai 13/14 anni quella è la miglior attività sportiva possibile, la libertà di gioco.. ^^
E poi nei paesini ci sono anche meno rischi dovuti al traffico, quindi può andare a piedi..
-
Ammazza, ma dove vivi? Qui per mandare un bambino a calcio ci vogliono 380 euro l'anno...
Piscina 90 al mese, pallavolo 50... I vari sport in palestra si aggirano intorno ai 40... sempre mensili eh... Cmq io abito in un paese, il traffico c'è, magari meno che in città ovviamente, ma ci son 4 km da casa mia alla stazione e altri 4 da casa all'altro capo del paese, io sto circa in mezzo... e di società sportive per calcio ad esempio ce ne sono due, tutte e due allo stesso campetto... se abiti dall'altra parte del paese col cavolo che ci vai a piedi xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Giocare a rugby nella mia società, che è in serie B, costa 150 euro l'anno.. Giocare a pallavolo in società vicine alla mia costa 75/100..
Mettiamo di spendere 300 euro l'anno per 2 sport, non mi sembra così gravoso come dispendio.. o sbaglio?
Il costo delle "attrezzature" è basso, e comunque è una spesa che "dura".. oltretutto non tutti gli sport necessitano di spese ulteriori..
Non si tratta di programmare la vita dei bambini, si tratta di farli giocare.. 3 volte a settimana sport e poi parco giochi, per esempio.. non credo che un bambino vita il gioco come costrizione, se non per colpa dei genitori
- - - Aggiornamento - - -
Infatti, meglio in periferia.. Più spazi, più prati, più campetti improvvisati.. Fino ai 13/14 anni quella è la miglior attività sportiva possibile, la libertà di gioco.. ^^
E poi nei paesini ci sono anche meno rischi dovuti al traffico, quindi può andare a piedi..
Io la vedo nel modo opposto su questo...se sei in una grande città hai tutto a portata di mano e magari tuo figlio non lo vai a prendere in macchina(cosa che succede di rado), ma a piedi o con i mezzi pubblici.
-
Esistono pro e contro verso questa decisione, parlando per me in casa ho la tv però non la seguo quindi non mi dispiacerebbe...al contrario invece se fosse per il computer, quello lo uso molto :)
- - - Aggiornamento - - -
Son perfettamente d'accordo, anche io abito in paese, anche più piccolo del tuo e i prezzi si aggirano proprio intorno ai numeri che hai elencato se non di più !
(Mi sento in dovere di scusarmi per aver dato del tu :) )
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustASmalltownGirl
Ammazza, ma dove vivi? Qui per mandare un bambino a calcio ci vogliono 380 euro l'anno...
Piscina 90 al mese, pallavolo 50... I vari sport in palestra si aggirano intorno ai 40... sempre mensili eh... Cmq io abito in un paese, il traffico c'è, magari meno che in città ovviamente, ma ci son 4 km da casa mia alla stazione e altri 4 da casa all'altro capo del paese, io sto circa in mezzo... e di società sportive per calcio ad esempio ce ne sono due, tutte e due allo stesso campetto... se abiti dall'altra parte del paese col cavolo che ci vai a piedi xD
Abito a Lecco, e basta iscrivere il bimbo al CSI o ad altri enti sportivi "secondari" e non federali per avere prezzi minori. Non esistono le GSG li? Le squadre da "oratorio", le squadre del rione insomma.. Campetti sotto casa nessuno? La piscina purtroppo è un discorso a parte.. è costosa pure qua.
-
Accendo la tv una volta ogni dieci giorni e guardo Real Time :lol:
Non l'ho avuta per quattro anni, e ora che ce l'ho la uso praticamente solo per guardare film XD
Si può sicuramente vivere senza tv, ma se se ne fa un uso moderato non vedo quale sia il problema.
Basta non lobotomizzarsi davanti a trasmissioni spazzatura. Ma a questo punto, direi che uno lobotomizzato davanti a facebook non sia tanto meglio, quindi fra i due mali non vedo quanta differenza ci sia, se l'alternativa diventa internet...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Esatto.. meglio, piuttosto, fargli fare 2/3 sport.. Se non si ha troppo tempo da dedicare a figli meglio iscriverlo a più cose, in modo che sia "gestito" da altri e si diverta comunque.. La TV uccide i bambini
A me 2/3 sport in contemporanea sembra un'esagerazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
A me 2/3 sport in contemporanea sembra un'esagerazione.
Anche io avrei pensato la stessa cosa, prima di fare scienze motorie.. Progredendo negli studi, e verificando sul campo le differenze, posso dire che non c'è niente di negativo..
Gli allenamenti fino ai 10/12 anni sono 2 a settimana, solitamente (c'è chi ne fa 3, e chi 1.. facciamo 2 per media)..
Prendiamo per esempio che il ragazzino faccia arti marziali, nuoto e calcio.. Dalle mie parti arti marziali e nuoto, fino ai 10/12 anni, sono una volta a settimana, mentre calcio 2 o 3, per un totale di 4/5 giorni a settimana.. a me non sembra esagerato..
Cosa c'è di esagerato nel fare sport ogni giorno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Anche io avrei pensato la stessa cosa, prima di fare scienze motorie.. Progredendo negli studi, e verificando sul campo le differenze, posso dire che non c'è niente di negativo..
Gli allenamenti fino ai 10/12 anni sono 2 a settimana, solitamente (c'è chi ne fa 3, e chi 1.. facciamo 2 per media)..
Prendiamo per esempio che il ragazzino faccia arti marziali, nuoto e calcio.. Dalle mie parti arti marziali e nuoto, fino ai 10/12 anni, sono una volta a settimana, mentre calcio 2 o 3, per un totale di 4/5 giorni a settimana.. a me non sembra esagerato..
Cosa c'è di esagerato nel fare sport ogni giorno?
facciamoli annoiare ogni tanto 'sti bambini, a me fanno una pena quando non hanno due minuti per stare a casa a non fare niente, perché hanno il lunedì calcio, il martedì rugby, il mercoledì nuoto, il giovedì scuola di inglese, il venerdì pallavolo.
Perché alcuni bambini sono così, tanto vale che ogni tanto respirino e stiano anche a casa a guardare la televisione piuttosto che non avere cinque minuti per starsene in pace nel pomeriggio.
Io per tutte le elementari ho fatto sport tre volte a settimana... e mi ha fatto ugualmente bene alla salute. Poi gli altri giorni stavo a casa mia o delle mie compagne, anche a guardare bim bum bam per due ore...
-
Fosse per me la tv potrei anche non averla.. Da quando mi sono trasferita ho fatto a scambio con i miei lasciando a loro la tv più grande e io mi sono presa la scatolina da pochissimi pollici.. E' spenta sempre, dalla spina, non ho le pile nel telecamando da due mesi circa.. :lol: Insomma la uso ben poco..
A differenza dei miei che senza tv si sentono persi.. Infatti in sala/cucina è sempre accesa -.-' Per fortuna non guardano la D'Urso o la De Filippi :lol:
comunque io vivo in un buco di paese e non esistono palestre/squadre di calcio/ecc.. Bisogna spostarsi e comunque la pallavolo costa 300€ annuali.. E le paestre pure costano tantissimo.. -.-'
Per quanto riguarda i bambini e la tv, credo che sia giusto fargli vedere un po' di tv.. Un'ora al giorno di certo non li rincoglionisce..