Visualizzazione stampabile
-
Classici oscar mondadori
Hanno rilanciato tutti i più grandi classici in edizioni lussuose a copertina rigida.
E' positivo perché non ho mai sopportato la copertina sottile in quanto degrada rapidamente, però volevo sapere per quanto tempo saranno reperibili nelle librerie.
Di solito una tiratura dura 4-5 anni poi si creano nuove edizioni, mi piacerebbe comprarne un po' della stessa edizione in modo da renderli presentabili nella mia libreria però non mi piace l'idea di comprarli subito tutti, preferisco comprarli man mano che li finisco.
Visto che ormai sono un paio di anni che li trovo in vendita (ora anche scontati) mi chiedevo per quanto tempo avrebbero continuato a stamparli.
Secondo voi rimarranno altri due annetti?
-
se posso evitare di comprare edizione mondadori, evito di comprare le edizioni mondadori.
non sono una bibliofila, non amo le copertire rigide.
l'unica cosa per cui ho voglia di piagnucolare è non aver comprato l'ed. mondadori de "il rosso e il nero" di stendhal, perché il saggio introduttivo era di erich auerbach (e auerbach è tipo un dio)
i classici mondadori sono in giro da (se non erro) una decina d'anni, quindi li troverai ancora per moltissimo tempo, considerando poi che non vanno tutti esauriti nel giro di due anni.
come traduzioni, però, e edizioni (per quanto sia pur sempre immorale, perché appartiene alla mondadori) le einaudi sono molto più belle.
-
Chiaro, Einaudi è la principale.
Tutti i miei libri sono einaudi, acquarelli e garzanti, però questi classici figurano bene in libreria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Grande Tigre
Chiaro, Einaudi è la principale.
Tutti i miei libri sono einaudi, acquarelli e garzanti, però questi classici figurano bene in libreria.
ma compri i libri per la figura che fanno in libreria? O.o
io ho di tutto e di più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma compri i libri per la figura che fanno in libreria? O.o
Non è una cosa poi così assurda. Anche per me l'aspetto esteriore è importante, mi capita di non comprare un libro se l'edizione è troppo brutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bécassine
Non è una cosa poi così assurda. Anche per me l'aspetto esteriore è importante, mi capita di non comprare un libro se l'edizione è troppo brutta.
è una cosa a cui non bado, sono molto più pratica XD
-
Conosco una persona che li compra logori e di edizioni vecchie perché ama pensare che il libro sia passato nelle mani di più persone, invece c'é pure chi toglie la copertina quando legge per non rovinare.
L'altro giorno poi c'era una signora che fa alla commessa "scusi, mi darebbe quello che sta sotto? è una mia consuetudine", ognuno ha le sue preferenze, io le copertine rigide :D
-
se cerchi nelle librerie che vendono resi di magazzino secondo me trovi edizioni vecchie, di buona qualità a prezzi bassi e come nuovi
-
io guardo l'edizione, più per l'impaginazione che per la copertina.
-
anch'io guardo un pò l'impaginazione, ad esempio non mi piacciono tanto i libri dove i caratteri sono piccolissimi, li preferisco un pò più grandi, come nei libri einaudi o mondadori.
ma se ci dovesse essere un libro bello ma che presentasse un impaginazione non tanto bella, e non ce ne fosse una di un'altra casa editrice, io lo prenderei