Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Lievito madre
Ho scoperto (forse molti di voi lo sapevono già), che il lievito è fondamentale per la riuscita di pizze, focaccie, schiacciate, etc...
Con il lievito in polvere, anche se lievita pur lentamente, non viene mai lievitata abbastanza e ben cotta.
Con il lievito madre, incredibile, ma cambia del tutto la sostanza dell'alimento.
Io ho iniziato a farlo con la polvere lievitante, farina, acqua e 1/2 cucchiani di zucchero, lasciato lievitare il tutto, per 1 giorno e mezzo nel forno con la sola luce accesa (le dosi non le ricordo, io faccio a occhio..), le volte dopo basta riutilizzare il lievito madre formato sempre con la farina e l'acqua per riformarne altro.
Allegato 76773
-
Nelle pizzerie, infatti, usano solo e soltato il lievito madre :)
-
-
Io sapevo che in parole povere il lievito madre è praticamente una parte di impasto del giorno prima, lasciato riposare.
Oddio mi sta venendo voglia di fare una pizza proprio ora... :(
-
-
Mia madre lo fa. Io non l'ho mai fatto, la reputo un inutile perdita di tempo dato che, quando faccio la pizza prendo il lievito a cubetti, faccio l'impasto e lo faccio riposare dalle 4 ore in poi, dipende dal tempo che avete, e viene sostanzialmente simile il risultato. La pasta della pizza deve essere lavorata molto, questo è il segreto sostanziale, deve essere sbattuta con una forza media sul piano da lavoro varie volte per far si che lieviti come si deve. Deve essere elastica ma non appiccicaticcia. Quando la mettete a lievitare non fate una massa unica di pasta. Fate più pallette e lasciatele lievitare distanziate una dall'altra.
-
io uso la macchina del pane per impastare, la uso piò che altro per quello, per la pasta elastica credo che la pasta vada abbassata per 7 volte durante la lievitazione...
-
Io compro dal panettiere la pasta del pane già pronta e sono a cavallo 8)
-
A me comunque hanno detto che quando una pizza fa tanta sete dopo averla mangiata è perchè è stata lievitata male.. vero?