Visualizzazione stampabile
-
Aborto
Ho1domanda: se1 persona ha deciso di abortire e si ritrova innanzi 1 medico ke è contro l'aborto come si evolve la cosa? Ci si dirige da1altro medico?
-
Ovviamente sì.
Anche se la maggior parte sono obiettori di coscienza.
Lo abbiamo visto con la pillola del giorno dopo in " Denuncia la ASL per una gravidanza indesiderata "
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma anche se sono obiettori, non c'e' comunque l'obbligo da parte del medico di seguire le volonta' del paziente?!? Rimanendo sempre nella legalita'
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Wiki :
l’obiezione implica che non vi siano altri modi per rispettare le proprie convinzioni etiche, morali, religiose o ideologiche
se non infrangendo volontariamente e consapevolmente
la norma cui ci si oppone, e assumendosene la responsabilità in prima persona,
senza coinvolgere altri soggetti.
[...]
Ciò perché in molti dei casi citati il cosiddetto “obiettore” non affronta alcuna conseguenza penale o civile, non esistendo alcun obbligo - precostituito per legge - di svolgere le azioni che egli rifiuta di compiere.
Nel caso del medico obiettore, egli ha l'obbligo di prestare assistenza sanitaria se manca un sostituto. Se a una donna non viene effettuata l'interruzione di gravidanza, il medico rischia la radiazione dall'albo professionale, il licenziamento e l'interessata può chiedere il risarcimento del
danno biologico.
Tale “obiezione” è, nei fatti, un’azione priva di qualsivoglia responsabilità personale e le cui conseguenze vanno a carico di soggetto terzo , ovvero l’esatto contrario dei requisiti necessari per poter parlare di obiezione di coscienza.
[...]
L'obiezione attua il
principio della
libertà di coscienza, e garantisce una libertà di opinione coerente con le azioni, laddove gli obblighi della legge incidono su radicate e profonde convizioni della persona.
Di fatto, non so quanti medici siano stati radiati perché hanno rifiutato di eseguire un aborto.
-
si va da un altro medico e si denuncia all'ordine qyuello che si è rifiutato......tutto questo dpo aver fatto un esame di coscienza
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
si va da un altro medico e si denuncia all'ordine qyuello che si è rifiutato......tutto questo dpo aver fatto un esame di coscienza
Esame di coscienza ? :roll:
Ci sono casi e casi di aborto.
E di questo potremmo discuterne all'infinito.
Via MP, no OT ---->:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
-
Per abortire ci si rivolge a un consultorio, dove deve esserci necessariamente uno psicologo disponibile che poi ti indirizza dal medico non obiettore.
-
-
Prima di rivolgerti ad un altro medico insulta il primo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Per abortire ci si rivolge a un consultorio, dove deve esserci necessariamente uno psicologo disponibile che poi ti indirizza dal medico non obiettore.
Si, lo so...xò la mia curiosità nasceva dal fatto ke magari1persona ha già1ginecologo presso il quale ha fatto delle visite,esami..x cui a quel punto xkè andare d a1consultorio? Penso ke sia normale rivolgersi al proprio ginecologo, xò poi magari questo nn è a favore dell'aborto.
-
Il ginecologo da ambulatorio non interrompe gravidanze, quindi il problema non sussiste.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Il ginecologo da ambulatorio non interrompe gravidanze, quindi il problema non sussiste.
Sicuro?
Nel consultorio dove sono stata un paio di volte, anni fa, c'era un ginecologo che lavorava in ospedale. E quindi se faceva i cesari poteva anche fare aborti.
Sempre se non era / è obiettore...
Poi cmq molte persone si rivolgono a ginecologi privati che lavorano anche in ospedale...
QUindi non credo sia corretto dire che il ginecologo dell'ambulatorio non interrompe gravidanze..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Il ginecologo da ambulatorio non interrompe gravidanze, quindi il problema non sussiste.
é giusto quello ke dice Rude. Fino ad ora i giencologi ke m è capittao d conoscere hanno lo studio privato e poi operano in clinica quindi...!