LA PILLOLA PROTEGGE DAL TUMORE
La pillola anticoncezionale ha un inatteso effetto protettivo sul corpo: riduce la probabilità di ammalarsi di tumore all'intestino. A rivelarlo è uno studio americano,condotto dagli esperti della Havard Medical School di Boston e pubblicato sulla rivista specializzata "American Journal of Epidemiology",che ha seguito per un periodo di undici anni la salute di un gruppo di quasi 40.000 donne. Tra quante,in qst periodo di tempo,avevano fatto uso della pillola anticoncezionale,il rischio di ammalarsi al colon ed al retto,due "zone" dell'intestino,era inferiore del 33% rispetto a quello delle donne che non l'avevano mai usata. In particolare le donne che avevano assunto la pillola anticoncezionale per un periodo di tempo limitato mostravano i maggiori benefici: quante avevano assunto la pillola per un periodo tra i sei mesi ed i tre anni,vedevano ridotto il rischio di ammalarsi di tumori intestinali del 39 %
DAL SETTIMANALE "DIPIU'" N°16
Kissà..... :roll: :roll: :roll: :roll:
Re: LA PILLOLA PROTEGGE DAL TUMORE
nn so ke dire, nn metto in dubbio gli studi ke fanno i medici, ma è strano...spero ke sia vero...magari! :ok:
Re: LA PILLOLA PROTEGGE DAL TUMORE
Quote:
Originariamente inviata da freestylegirl
La pillola anticoncezionale ha un inatteso effetto protettivo sul corpo: riduce la probabilità di ammalarsi di tumore all'intestino. A rivelarlo è uno studio americano,condotto dagli esperti della Havard Medical School di Boston e pubblicato sulla rivista specializzata "American Journal of Epidemiology",che ha seguito per un periodo di undici anni la salute di un gruppo di quasi 40.000 donne. Tra quante,in qst periodo di tempo,avevano fatto uso della pillola anticoncezionale,il rischio di ammalarsi al colon ed al retto,due "zone" dell'intestino,era inferiore del 33% rispetto a quello delle donne che non l'avevano mai usata. In particolare le donne che avevano assunto la pillola anticoncezionale per un periodo di tempo limitato mostravano i maggiori benefici: quante avevano assunto la pillola per un periodo tra i sei mesi ed i tre anni,vedevano ridotto il rischio di ammalarsi di tumori intestinali del 39 %
DAL SETTIMANALE "DIPIU'" N°16
Kissà..... :roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sa tanto di cazzata, perchè:
1 - le pillole anticoncezionali agiscono ognuna in maniera diversa (chi sui corpi lutei, chi direttamente sugli oociti, chi sulla mucosa uterina, chi sugli ormoni LH ed anche per tali motivi sono richieste analisi e controlli) e l'assunzione comporta una "modifica artificiale" ai sistemi interessati, che, in alcuni casi (una bassa percentuale in ogni caso), diciamo che si sballano e producono, dopo alcuni processi biochimici ed apoptosi, delle metastasi;
2 - qualsiasi farmaco per via orale, intacca il fegato (per questo molti farmaci sono acquistabili solo con ricetta e/o dopo la visita medica) ed alla lunga può determinare cirrosi epatica ed altre patologie (anche tumorali);
3 - diffido di notizie pubblicate da quel "coso" di nome Dipiù, vista la tipologia di materiale ivi contenuto;
4 - Ad ora, 20 aprile 2007 ore 18:40, ho finito di leggere 3 articoli in cui si portano i risultati: si sono riscontrati tassi di insorgenza di tumori e di mortalità superiori a quelli previsti dai ricercatori, tanto che hanno deciso di interrompere il test condotto su 17 soggetti circa (e non 40 mila) che venivano sottoposte a terapia estrogeno-progestinica nell'arco di 5 anni e rotti mesi (non 11 anni...). L'interruzione è stata dovuta all'insorgenza di fattori maligni (tumori e metastasi appunto) piuttosto che dei benefici nei soggetti sottoposta alla cura vera (8.5 mila sotto cura di estrogeni e le restanti 8.2-8.3 mila sottoposte a placebo). Si è riscontrata una diminuzione dell'insorgenza di tumori al colon ed all'intestino (6 casi in meno su 10000 soggetti di media) ma dell'incremento tra gli 8 ad i 19 su 10 mila soggetti di tumori dell'utero, dell'apparato endocrino, del cuore ed altre complicazioni che hanno portato alla morte di circa 2 soggetti ogni 1000 persone.
Conclusione: la "pillola" non comporta benefici se presa alla lunga.